Cosa vedere ad Alessandria d’Egitto
Alessandria d’Egitto, affacciata sul Mediterraneo, è una città dal fascino senza tempo. Fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., ha ospitato una delle biblioteche più celebri della storia e conserva ancora oggi tesori archeologici e culturali imperdibili. È una città che mescola storia, cultura e paesaggi marittimi. Con le sue meraviglie archeologiche, il suo mare e la sua vivace atmosfera, è una destinazione imperdibile per ogni viaggiatore appassionato di storia e bellezza mediterranea. Ecco cosa non potete perdere durante la vostra visita.

Cosa vedere al Alessandria d’Egitto
La Biblioteca di Alessandria
L’Alessandria d’Egitto Biblioteca moderna, conosciuta come Bibliotheca Alexandrina, è un omaggio alla leggendaria Biblioteca perduta di Alessandria, un tempo il più grande centro del sapere del mondo antico. La struttura moderna ospita milioni di volumi, musei e spazi espositivi.
Il Faro di Alessandria d’Egitto e la Fortezza di Qaitbay
Uno dei simboli della città era il Faro di Alessandria d’Egitto, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Oggi, sulle sue rovine, sorge la Fortezza di Qaitbay, una costruzione del XV secolo che domina il porto e offre una vista spettacolare sul Mediterraneo.
Palazzo Montaza
Il Palazzo Montaza, circondato da splendidi giardini, era la residenza estiva della famiglia reale egiziana. Con la sua architettura eclettica e il panorama sul mare, rappresenta una delle attrazioni più affascinanti della città.
Catacombe di Kom el-Suqafa
Le Catacombe di Kom el-Suqafa sono un sito archeologico straordinario, un misto di arte egizia, greca e romana. Questo labirinto sotterraneo scavato nella roccia è uno dei più grandi complessi funerari dell’epoca romana in Egitto.

Il Museo Nazionale di Alessandria d’Egitto e il Graeco-Roman Museum
Per approfondire la storia della città, visitate il Museo Nazionale di Alessandria d’Egitto, che ospita reperti faraonici, greco-romani e islamici. Un’altra tappa interessante è l’Alexandria Graeco-Roman Museum, che conserva statue, mosaici e manufatti dell’epoca ellenistica e romana.
Teatro Romano di Alessandria e Kom el-Dikka
Il Teatro di Alessandria, situato nel sito archeologico di Kom el-Dikka, è un anfiteatro romano ben conservato con colonne di marmo e gradinate semicircolari. Accanto si trovano resti di terme e abitazioni dell’epoca romana.
La Colonna di Pompeo
Uno dei monumenti più iconici di Alessandria è la Colonna di Pompeo, un’imponente colonna di granito rosso alta circa 27 metri, risalente al III secolo d.C., situata nel sito del Serapeo, l’antico tempio dedicato al dio Serapide.
Leggi anche:
Il fascino del mare di Alessandria
Alessandria d’Egitto è famosa anche per il suo lungomare, perfetto per una passeggiata al tramonto. Il mare di Alessandria d’Egitto offre scenari suggestivi, con il Mediterraneo che si infrange contro le scogliere e le barche da pesca che rientrano al porto.
Guide e prodotti consigliati:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.