A Boston per il Black History Month

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

A febbraio in tutti gli Stati Uniti si celebra il Black History Month, un mese dedicato al riconoscimento del ruolo centrale che gli afroamericani hanno avuto nella storia degli Stati Uniti. Boston è particolarmente legata al il Black History Month per via del profondo coinvolgimento che la città ha avuto nella lotta per i diritti civili.

Faneuil Hall Boston
Faneuil Hall, Boston © zrf Photo/Getty Images
Pubblicità

Nato inizialmente nell’ambiente universitario, il Black History Month è stato riconosciuto ufficialmente nel 1976 e da allora ogni anno, a febbraio, si celebra un tema diverso. Quello del 2023 è “Black Resistance”. È stato scelto proprio il mese di febbraio per commemorare i compleanni di due figure chiave per l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti: Abraham Lincoln e Frederick Douglass. Da presidente degli Stati Uniti, Lincoln emanò nel 1863 il Proclama di Emancipazione, un atto con cui veniva dichiarata la liberazione di tutti gli schiavi nei territori controllati dalla Confederazione. Frederick Douglass fu un abolizionista, scrittore e oratore afroamericano che in quegli stessi anni si batté per l’abolizione della schiavitù e la parità dei diritti. A Boston si sono svolti alcuni dei momenti cruciali di questo lungo percorso, tra cui un famoso discorso tenuto proprio da Frederick Douglass nell’African Meeting House e la marcia per i diritti civili da Roxbury al Boston Common, guidata da Martin Luther King Jr. Inoltre, molti illustri personaggi afroamericani hanno chiamato Boston casa, lasciando così un ulteriore segno in questa città.

Beacon Hill Boston
Beacon Hill, Boston ©S. Greg Panosian/Getty Images

Ci sono tanti modi per celebrare questa ricorrenza a Boston, tra spettacoli, dibattiti e visite ai luoghi più significativi della città. Un’idea è partire proprio dallo storico quartiere di Beacon Hill, dove si trova il Museum of African American History, il più grande museo del New England dedicato alla storia degli afroamericani. Sempre a Beacon Hill si può esplorare il Black Heritage Trail, un percorso ideato per conoscere la comunità afroamericana libera che dalla fine del XVIII al XIX secolo ha abitato la North Slope. Un altro luogo da visitare è Common Park con il monumento The Embrace dedicato a Martin Luther King Jr. e a sua moglie Coretta Scott King.

In occasione del Black History Month, il Museum of Fine Arts di Boston propone diverse mostre dedicate al lavoro di artisti afroamercani. Tra queste: Frank Bowling’s Americas e Touching Roots: Black Ancestral Legacies in the Americas. Durante tutto il mese di febbraio, il sabato e la domenica è possibile prendere parte a un tour per le vie della città, dedicato alle storie di famosi afroamericani come la poetessa Phillis Wheatley e il patriotta Crispus Attucks. Partenza dal Boston Common Visitor Center

Per conoscere meglio la storia afroamericana e come questa sia intimamente connessa a quella degli Stati Uniti è possibile partecipare alle proiezioni del Black History Month Film Festival, prodotto dal Boston Globe in collaborazione con il Museum of African American History, o assistere alle innumerevoli conferenze organizzate in città e online da diversi enti, tra cui la Boston Public Library.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Boston Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Boston
Condividi questo articolo
Pubblicità