Viaggio in Perù: 14 giorni nel cuore della civiltà inca
Una storia misteriosa e antichissima continua a vivere tra i deserti e le giungle del Perù, che conservano le vestigia di Chan Chan, la più grande città precolombiana delle Americhe; gli enigmatici geoglifi nel deserto di Nazca; la nascosta fortezza di Kuélap e i superbi musei di Lima, che vi illumineranno sulla raffinatezza di queste civiltà perdute.

Se poi visitate le remote comunità tradizionali e vi immergete nell’atmosfera e nei ritmi di vita locali, il passato non vi sembrerà più così lontano. Inoltre il ricco patrimonio culturale del Perú si manifesta anche nella baraonda delle fiestas, tra antiche divinità reincarnate in santi cristiani, pellegrini che scalano montagne in piena notte e icone fatte sfilare tra bagni di folla proprio come un tempo si faceva con le mummie dei re inca. Preparatevi, quindi, a un viaggio come pochi altri, un viaggio, nel cuore delle civiltà Inca.

Cuzco e la Valle Sacra
Cuzco, considerata dagli incas l’ombelico del mondo, vi catapulterà nel cuore di quest’antica civiltà andina che, dopo essere stata annientata e amalgamata nell’impero coloniale spagnolo, è risorta nelle vesti di fiorente meta del turismo. Cuzco, tuttavia, è solo una porta di accesso. Oltre i suoi confini si estendono la Valle Sacra, la campagna andina costellata di villaggi, minuscoli paesini di montagna collegati da piste e binari al sito più famoso del paese, Machu Picchu.
Le antiche tradizioni non sono state dimenticate. I tessuti variopinti mantengono vivo il passato, le scatenate fiestas e i carnevali collegano la religiosità pagana ai riti cattolici.

Altrettanto dinamico è il paesaggio: vette andine, foreste nebulari ricche di orchidee e pianure amazzoniche. Non vi resta che partire per un’escursione a piedi o in mountain bike, salire su un gommone e affrontare un fiume impetuoso, o semplicemente prendere un autobus e andare alla scoperta degli angoli più sperduti di questa regione ricca di cultura.
Fate un giro nell’animato mercato di Pisac e visitate Moray e Maras, dove potete vedere alcune rovine e andare a cavallo. Pernottate in un resort o un B&B nel villaggio inca di Ollantaytambo: non c’è scelta migliore nella zona.
L’indomani visitate prima le rovine di Ollantaytambo o le spettacolari saline di Salinas e poi prendete il treno del pomeriggio per Aguas Calientes. Dopo una buona cena, andate a letto presto, così da prendere il primo autobus per la meravigliosa cittadella inca di Machu Picchu, a cui dedicherete l’intera giornata.
La mattina dopo tornate a Cuzco in treno. Ora che vi siete acclimati, dedicate qualche giorno all’antica capitale inca: partecipate a un tour guidato, visitate qualche museo, ammirate il Qorikancha, il più spettacolare dei templi inca, e gustate l’ottima cucina locale.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Puno, il cuore folklorico del Perù
Con un comodo autobus turistico (o con l’antica linea ferroviaria) raggiungete Puno, sull’altopiano. La città è il punto di partenza per le escursioni sul Lago Titicaca e un comodo punto di sosta durante il viaggio tra Cuzco e La Paz, ma probabilmente non mancherà di conquistarvi con il suo fascino chiassoso.
Puno è famosa per essere la capital folklórica del paese: le processioni che si svolgono in occasione dei festeggiamenti della Virgen de la Candelaria sono trasmesse in televisione in tutta la nazione, e le bevute associate a questa festa sono ormai divenute leggendarie. Se possibile, quindi, programmate il viaggio in modo da assistere a una delle tante feste per cui la città è famosa, caratterizzate da elaborati costumi, bande di ottoni e ogni forma possibile di baldoria. Non sono però solo le commemorazioni religiose a essere motivo di divertimento: a Puno si trovano alcuni dei bar più animati del Perù.

Tra le isole del Lago Titicaca
Da Puno potete visitare in giornata le torri funerarie delle culture colla, lupaca e inca a Sillustani e Cutimbo, e l’incantevole Lampa. Questa affascinante cittadina situata 36 km a nord-ovest di Juliaca è nota come La Ciudad Rosada (‘città rosa’) per le tonalità rosa cipria dei suoi edifici. Importante centro dei commerci in epoca coloniale, Lampa mostra ancora oggi una forte influenza spagnola ed è un luogo eccellente per trascorrere qualche ora in attesa di partire dall’aeroporto di Juliaca o per passare una notte tranquilla.
Fate quindi una gita in barca alle famose isole galleggianti del Lago Titicaca e trascorrete la notte sull’Isla Amantaní. Abitata da 4000 persone, si trova pochi chilometri a nord della più piccola Taquile. Quasi tutte le escursioni che vi sono dirette prevedono un pernottamento presso gli isolani. Aiutarli a cucinare i pasti sui fuochi accesi nelle cucine dal pavimento in terra battuta e osservare i vari aspetti della vita rurale è un’esperienza di viaggio affascinante e indimenticabile.
Talvolta gli abitanti organizzano travolgenti danze tradizionali, facendo indossare ai turisti i loro tradizionali abiti da festa per ballare tutta la notte.
Mentre tornate a casa, non dimenticate di alzare lo sguardo verso l’incredibile cielo stellato. L’isola è molto tranquilla (non sono ammessi i cani!), vanta bellissimi paesaggi e non ha strade né veicoli. Sulla cima di molte colline sorgono antiche rovine; tra le alture più elevate e famose ricordiamo quelle di Pachamama (Madre Terra) e Pachatata (Padre Terra), sormontate da rovine appartenenti alla cultura tiwanaku, una civiltà di origine prevalentemente boliviana che nacque sulle rive del Lago Titicaca e si espanse rapidamente tra il 200 a.C. e il 1000 d.C.
Se vi resta ancora qualche giorno, fate un’escursione in catamarano all’Isla del Sol e all’Isla de la Luna, in Bolivia, e sbarcate a Copacabana, da dove potete tornare a Puno con un autobus turistico.
Rientrati a Puno, esplorate la costa della Penisola di Capachica, dove si trovano villaggi ancora radicati alle antiche tradizioni, per giunta senza l’ombra di un turista in giro. Preparatevi a uno shock culturale da grande metropoli e tornate a Lima in aereo.