Tutto quello che c'è da sapere quando si visita la Croazia con i bambini

Redazione Lonely Planet
7 minuti di lettura

Con un numero infinito di spiagge, un delizioso mix di attrazioni culturali, parchi avventura per famiglie e parchi giochi in abbondanza, la Croazia è una destinazione perfetta per chi viaggia con bambini e adolescenti. Ecco tutto ciò che dovete sapere su come portare la famiglia in Croazia, insieme alle migliori attività adatte ai bambini una volta arrivati lì.

Le mura della città vecchia di Dubrovnik sono un vero spasso per i piccoli avventurieri © Getty Images / iStockphoto
Le mura della città vecchia di Dubrovnik sono un vero spasso per i piccoli avventurieri © Getty Images / iStockphoto
Pubblicità

La Croazia è una buona destinazione per i bambini?

In un paese e in una cultura che pone la famiglia al centro, i bambini sono ovunque i benvenuti. I parchi giochi sono facili da trovare e la maggior parte dei luoghi di interesse e delle attrazioni offre tariffe ridotte, inclusa la sistemazione in hotel.


Molte famiglie preferiscono soggiornare in ville o in appartamenti turistici, per la comodità di avere una cucina attrezzata, una lavatrice a portata di mano, e magari anche una piscina privata. Nelle grandi catene alberghiere come Valamar troverete miniclub, attività programmate e stanze giochi per neonati, bambini e adolescenti.


L’atmosfera nei ristoranti è generalmente rilassata e informale e, sebbene i menu per bambini siano per lo più rari, ci sono molti piatti adatti ai bambini come pizza, pasta e risotti. Potreste avere difficoltà a trovare un seggiolone, tranne che nei ristoranti degli hotel.


Anche trovare dei fasciatoi può essere una sfida, ma generalmente sono disponibili nei centri commerciali. Se siete in giro e avete bisogno di un bagno, lo troverete di sicuro nei centri commerciali (ma non nei negozi più piccoli del quartiere).


Quasi tutte le città sono visitabili a piedi grazie alle zone pedonali nei centri storici, ma i ciottoli non sono facili da affrontare con i passeggini: zaini, marsupi o passeggini con ruote pneumatiche sono più pratici per i bimbi molto piccoli. Sebbene i bambini usufruiscano di tariffe scontate sui trasporti pubblici, nelle zone rurali o fuori stagione il servizio può essere limitato. La maggior parte delle famiglie che viaggiano con bambini preferiscono la comodità di noleggiare un’auto; richiedete un seggiolino per auto se necessario al momento della prenotazione.

Il Parco Nazionale della Cherca è un luogo magico per una gita in famiglia © Holger Leue / Getty Images
Il Parco Nazionale della Cherca è un luogo magico per una gita in famiglia © Holger Leue / Getty Images

Le migliori cose da fare in Croazia con i bambini

1. Ammirate cimeli e rovine storiche


Le principali città turistiche della Croazia, come Dubrovnik, Spalato e Zara, attirano sia i bambini sia gli adulti. I visitatori di tutte le età adorano passeggiare lungo le imponenti mura della città di Dubrovnik, protette dall’UNESCO, ma i numerosi gradini potrebbero essere una sfida da affrontare con un passeggino. Fermatevi poi al parco giochi di Pile Gate, vicino all’uscita principale, per far divertire i bambini sulle altalene e sugli scivoli.

Dopo un tour delle rovine di epoca romana e delle piazze veneziane di Zara, andate a provare il bizzarro organo marino: la fantastica sinfonia sibilante affascina grandi e piccini. L’installazione del Saluto al Sole, a pochi passi di distanza, piace moltissimo ai bambini, soprattutto di notte, quando si illumina e tremola mentre loro possono danzare sulle sue lastre di vetro.

A Spalato, una volta svanito il brivido iniziale di esplorare le stradine strette e le rovine romane del Palazzo di Diocleziano, andate al porto e imbarcatevi in un emozionante viaggio in traghetto di 50 minuti fino a Supetar sull’isola di Brač.


2. Viaggiate nel tempo in formidabili fortezze


Portate i vostri piccoli esploratori indietro nel tempo, fra cavalieri e leggende medievali, nei numerosi castelli e fortezze della Croazia. Delle quattro magnifiche fortificazioni di Šibenik, la Fortezza di Barone, del XVII secolo, è la più adatta ai bambini, grazie all’eccellente centro visitatori dove possono viaggiare nel tempo attraverso le mostre interattive in realtà aumentata.

A Svetvinčenat, in Istria, nel Castello Morosini-Grimani, del XV secolo e splendidamente conservato, un gioco d’avventura invita i visitatori grandi e piccoli a passeggiare tra le torri, le camere nascoste e le segrete, alla ricerca del trono del re e del segreto del castello.


Nel frattempo, nella regione di Zagorje troverete due dei castelli meglio conservati della Croazia, immersi in paesaggi meravigliosi. Il castello da favola di Trakošćan si affaccia su un lago e su 215 acri di parco, mentre all’interno delle mura del XIII secolo ci sono tre piani di mostre che esibiscono spade e armerie. L’imponente castello di Veliki Tabor, risalente al XVI secolo, ospita una collezione etnografica permanente di oggetti di uso quotidiano provenienti dalle tradizionali famiglie dei villaggi e dalle fattorie della regione.


3. Trovate un museo che diverta i bambini di tutte le età


Quando il tempo peggiora, dirigiti al chiuso in uno di questi musei adatti ai bambini. I giovani viaggiatori apprezzano il Museo delle Illusioni di Zagabria (ora anche a Spalato, Zara e Dubrovnik): una collezione di stanze di illusioni ottiche, specchi e ologrammi.


Il Museo di Neanderthal di Krapina entusiasma i visitatori grandi e piccoli con esposizioni colorate e high-tech che raccontano la storia dell’universo, della terra, dell’umanità e la storia del famoso ritrovamento di ossa fossili di Neanderthal del 1899, a Krapina.


A Zagorje il museo etnografico all’aperto di Kumrovec Staro Selo espone oggetti della vita tradizionale di un villaggio della fine del XIX secolo.


4. Scegliete una spiaggia adatta alle famiglie


Lungo la costa croata la maggior parte delle spiagge ha un fondo di ghiaia, ma ci sono alcune notevoli eccezioni sabbiose, perfette per i costruttori di castelli di sabbia. Le famiglie con bambini piccoli adoreranno i fondali sabbiosi e le acque poco profonde della Spiaggia del Paradiso (Rajska plaža) sulla penisola di Lopar, sull’isola di Rab, della spiaggia “GrandeSpiaggia (Velika plaža) a Omiš e della spiaggia Sotorišće sull’isola interdetta alle auto di Silba.

Per quanto riguarda le spiagge di ghiaia, la spiaggia di Punta Rata a Brela, sulla riviera di Makarska, è molto apprezzata dalle famiglie. I bambini possono sguazzare tra le onde senza riempirsi i capelli di sabbia ed esplorare il mondo sottomarino con maschera e boccaglio. E gli adolescenti saranno felici di lasciare i telefoni nello zaino per trascorrere pigre giornate in stand-up paddle, pedalò o kayak.

Pubblicità
Tenete gli occhi aperti per avvistare i delfini tursiopi nel Mar Adriatico © Goran Safarek / Getty Images
Tenete gli occhi aperti per avvistare i delfini tursiopi nel Mar Adriatico © Goran Safarek / Getty Images

5. Scoprite la natura in un parco nazionale


Degli otto parchi nazionali della Croazia, il Parco Nazionale della Cherca e il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, patrimonio dell’UNESCO, sono di gran lunga i più popolari, e per buone ragioni. Entrambi attirano con le loro sublimi cascate, i laghi turchesi e i sentieri immersi nei boschi. Però preparatevi a camminare molto, il che può rapidamente diventare una faticaccia per i più piccoli. Inoltre, le passerelle in legno che costeggiano i laghi non sono adatte ai passeggini e essendo prive di protezioni sono potenzialmente pericolose.

Il Parco Nazionale di Brioni, un arcipelago di isole verdeggianti al largo della costa dell’Istria, rappresenta una meravigliosa gita di un giorno ed è facile da percorrere, grazie al trenino che attraversa l’isola principale. I golf cart e le biciclette a energia solare disponibili a noleggio sono altre opzioni di trasporto. Nel vasto parco safari, bambini adorano seguire le centinaia di impronte di dinosauri sulle spiagge rocciose dell’isola, correre selvaggi negli ampi spazi aperti e avvistare zebre e struzzi africani, lama e cammelli sudamericani.


6. Vivete l’emozione dei parchi acquatici e dei parchi avventura


Quando è il momento di fare una pausa dalle visite turistiche, scegliete uno dei tanti parchi acquatici e parchi avventura della Croazia. Il parco acquatico Aquacolors è il più grande del paese e ha tutto: una piscina a onde e due piscine all’aperto, 12 scivoli, due giostre acquatiche e un flani river lungo 500 metri. I genitori possono riposarsi al Crocodile Cave Bar o prendere il sole sulla spiaggia artificiale.

I ragazzi annoiati portateli a Dalmaland per una scarica di adrenalina garantita. C’è molto per intrattenerli per ore: montagne russe, un simulatore di auto spaziale, una zona a gravità zero e una città del selvaggio West. Nel frattempo, i trenini e le tazze di cioccolato rotanti divertiranno i più piccoli. Non perdetevi la ruota panoramica Adria Eye per una vista mozzafiato sul Mare Adriatico e sulle Isole Incoronate dall’alto.


Avete voglia di sfida? Il Parco Glavani a Barbana, in Istria, è adatto a tutta la famiglia, con tre vie di arrampicata, man mano più alte, lunghe e impegnative. I più temerari proveranno il salto in caduta libera, guidare un monociclo lungo la zipline lunga 120 metri o volare in aria sulla catapulta umana.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

7. Scoprite i santuari della fauna selvatica 


In alternativa agli zoo, visitate gli imponenti santuari croati che lavorano per proteggere gli animali in via di estinzione. Nel Centro di falconeria Dubrava, vicino a Sebenico potrete fare un incontro ravvicinato con i rapaci. Dopo un video introduttivo, i bambini potranno dare da mangiare e accarezzare i gufi, e tenere un falco sul braccio.

Durante il viaggio tra l’entroterra di Zagabria e la costa di Zara, fermatevi al Rifugio degli Orsi di Kuterevo. Nel villaggio di Kuterevo, nascosto tra le montagne del Velebit settentrionale, potrete vedere come i volontari lavorano per riabilitare gli orsi che hanno perso la madre.

Sull’isola di Lussino, il Blue World Institute of Marine Education Centre lavora per la conservazione dei delfini nel Mare Adriatico. Tutta la famiglia può salire su una barca per partecipare a un’escursione di osservazione dei delfini per avvistare queste gentili creature che si divertono nel mare.


Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Croazia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità