Tutto il meglio di Zagabria

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Zagabria, la capitale della Croazia, sembra fatta per essere esplorata a piedi. Passeggiate tra i tetti rossi e le vie acciottolate della Città Alta, punteggiata dalle guglie delle chiese. Allungate il collo per cercare di vedere le cupole e gli elaborati dettagli dei fitti edifici in stile secessionista, neo barocco e art déco della Città Bassa. Spingetevi nelle zone più desolate dove brutti e anonimi muri di cemento sono stati trasformati in variopinti murales da artisti di strada locali. Questa città ricompensa chi la visita a piedi. E per aiutarvi, ecco le sette cose da non perdere durante il vostro soggiorno in città.

Il centro di Zagabria ©Finn stock/Shutterstock
Il centro di Zagabria ©Finn stock/Shutterstock
Pubblicità

Poi, fate come la gente del posto ed entrate in un caffè. La cultura del caffè è solo un aspetto della vivace vita di questa città, animata da una serie di manifestazioni che portano tutto l’anno musica, mercati e bancarelle gastronomiche nelle piazze e nei parchi. E anche quando non c’è nessun evento, il centro è pervaso da un’energia giovanile, quindi non c’è da sorprendersi che la capitale della Croazia si sia ormai affermata a pieno titolo come destinazione turistica. Zagabria è una piccola città dalle infinite possibilità. 

Cosa vedere a Zagabria

Katarinin Trg 

Questa piazza dietro la Chiesa gesuita di Santa Caterina offre una delle vedute più belle della città: l’ampia distesa di tetti dalle tegole rosse fino alla cattedrale. Luogo ideale dove iniziare o terminare la passeggiata nella Città Alta, la piazza ospita anche l’opera di street art più famosa di Zagabria – la Balena, l’opera in 3D dell’artista francese Etien, che decora la facciata dell’edificio abbandonato della Galerija Gradec. 

Il suggestivo cimitero Mirogoj © Denis Kabanov
Il suggestivo cimitero Mirogoj © Denis Kabanov
Pubblicità

Mirogoj

A 10 minuti di autobus dal centro in direzione nord (o a 30 minuti di cammino lungo strade alberate), ai piedi del Monte Medvednica, si trova uno dei cimiteri più belli di tutta Europa. Progettato nel 1876 dall’architetto di origini austriache Hermann Bollé, al quale si devono numerosi edifici della capitale, il Mirogoj presenta un maestoso portico sormontato da una serie di cupole, così imponente che visto dall’esterno sembra quasi una fortezza. All’interno, tuttavia, la struttura sorprende per l’ambiente armonioso e tranquillo. 

Immerso in un parco lussureggiante, il cimitero è attraversato da sentieri e punteggiato di sculture e tombe di pregio artistico. Degni di nota, in particolare, sono la tomba del poeta Petar Preradović e il busto di Vladimir Becić realizzato da Ivan Meštrović. Per raggiungerlo, prendete l’autobus n. 106 dalla Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. 

Tkalčićeva

Nella Città Alta, l’elegante Tkalčićeva è piena di locali. Con una mezza dozzina di bar e caffè con dehors concentrati tra Trg Petra Preradovića (nota tra la gente del posto come Cvjetni trg) e Bogovićeva, il panorama delle serate estive nella Città Bassa fa pensare a una grande festa all’aperto. L’atmosfera però si calma intorno alla mezzanotte, e la vita notturna è più tranquilla da metà luglio fino alla fine di agosto. 

Le animate strade di Tkalčićeva © ELEPHOTOS
Le animate strade di Tkalčićeva © ELEPHOTOS

Mercato di Dolac 

Il vivace mercato ortofrutticolo di Zagabria si trova proprio nel cuore della città. Fulcro di attività molto animate, richiama commercianti provenienti da tutta la Croazia sin dagli anni ’30, quando le autorità cittadine istituirono uno spazio riservato al mercato lungo il ‘confine’ tra la Città Alta e la Città Bassa. 

La parte principale si trova su una piazza rialzata, mentre al livello stradale ci sono bancarelle al coperto che vendono carne e latticini e, poco più avanti verso la piazza, fiori. I banchi situati all’estremità settentrionale del mercato sono carichi di miele e olio di produzione locale, articoli artigianali e prodotti alimentari a poco prezzo. 

Museo Croato di Arte Naïf 

Se vi piace l’arte naïf – uno stile molto in voga in Croazia e all’estero tra gli anni ’60 e ’70 – apprezzerete molto questo piccolo museo che espone circa 80 opere d’arte (una piccola parte delle 1900 in suo possesso) offrendo una panoramica completa degli stili ascrivibili a questo genere, caratterizzato da un uso generoso del colore, e spesso da atmosfere sognanti. Ospita le opere dei principali esponenti di questa corrente, come Generalić, Mraz, Rabuzin e Smajić. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

6 Museum of Broken Relationships

Dalle storie d’amore finite ai legami familiari spezzati, questo bizzarro e meraviglioso museo raccoglie ciò che resta al termine di una relazione. In una serie di sale completamente bianche sono esposte donazioni provenienti da tutto il mondo, ognuna con una storia a sé. Gli oggetti in mostra spaziano dall’esilarante (il tostapane che qualcuno ha portato via per impedire all’ex di prepararsi il toast) allo straziante (il biglietto d’addio inviato qui dalla madre di un suicida). A un tempo divertente, toccante e commovente, è un riassunto perfetto della condizione umana. 

Dopo aver fatto il giro del mondo, l’insolita esposizione è ora allestita nella sua sede permanente. Visitate anche il gift shop annesso (uno degli articoli più venduti è la ‘gomma per cancellare i brutti ricordi’) e l’accogliente caffè con dehors. Durante l’estate e l’autunno di giovedì vi si tengono serate di musica jazz. 

7 Birra artigianale

A Zagabria il panorama della birra si va ampliando e sono sempre di più i posti dedicati alle birre artigianali locali e globali. Per fare un giro dei bar, optate per Opatovina, dove sono numerosi i locali che propongono un assortimento di birre artigianali. Tra i tanti i nostri preferiti sono il Craft Room, il Garden Brewery, l’Hop Inn, il Pivnica Medvedgrad e il suo gemello, il Pivnica Mali Medo. 

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Croazia

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità