Visitare Dubrovnik con un budget limitato: 12 modi per non finire tutte le kune nel portafoglio

7 minuti di lettura

Conosciuta come "la perla dell'Adriatico", o come Approdo del Re tra gli appassionati di Game of Thrones, Dubrovnik è tra le mete più popolari della Croazia. L'elevata domanda si riflette anche nei prezzi, che tendono ad essere più alti che in altre città del paese, ma grazie a questi consigli riuscirete a visitare Dubrovnik anche con un budget limitato.

Dubrovnik in Croazia, usata come sfondo per le riprese di Game of Thrones
Fare di più, spendendo meno: ecco come sfruttare Dubrovnik senza andare in banca rotta © Melissa Tse / Getty Images
Pubblicità

I costi di trasporto, alloggio e pasti a Dubrovnik potrebbero sembrarvi scoraggianti all’inizio, ma scegliendo il periodo giusto e spingendovi oltre i confini della città vecchia, godrete di un’esperienza altrettanto soddisfacente, senza spendere un patrimonio. Ecco alcuni suggerimenti su come visitare al meglio Dubrovnik con un budget limitato.

Le mura di Dubrovnik, Croazia
Temperature, folle e prezzi raggiungono il picco tra giugno e agosto a Dubrovnik © Roman Babakin / Shutterstock

Scegliete con saggezza il periodo in cui prenotare

Temperature, folle e prezzi raggiungono il picco tra giugno e agosto a Dubrovnik. Se non siete vincolati dalle vacanze scolastiche o dalle chiusure aziendali, sfruttate la tranquillità di aprile, maggio e ottobre per prenotare: c’è comunque fermento, si può prendere il sole e i prezzi sono nettamente più bassi.

Dubrovnik va in letargo per la maggior parte dell’inverno e della primavera, ma a dicembre si anima di vita, quando i decori natalizi ricoprono la città in occasione del Festival invernale. La strada principale di Stradun e molte piazze si riempiono di bancarelle che vendono street food, e la gente del posto banchetta insieme ai visitatori tra salsicce e vin brûlé. Anche se il tempo potrebbe non essere il massimo e molti negozi e ristoranti sono chiusi, avrete l’opportunità di vedere Dubrovnik nella sua versione più autentica ed economica. 

Pubblicità

Volare non è l’unica soluzione

L’aeroporto internazionale di Dubrovnik si trova a mezz’ ora dalla città ed è ben collegato durante la stagione estiva. Tuttavia, le compagnie aeree non sono molto clementi con il portafoglio. Se vi trattenete solo per qualche giorno e avete intenzione di limitare la visita a Dubrovnik, pianificate il viaggio con largo anticipo e incrociate le dita. Se invece la vostra idea è di esplorare altre regioni della Croazia, potete considerare l’opzione di atterrare altrove e raggiungere Dubrovnik in auto, pullman o nave. A quattro ore di macchina, Spalato è l’aeroporto più vicino, ma la nave è generalmente più economica. Zara è servita da compagnie low-cost, mentre l’aeroporto di Podgorica in Montenegro è sempre più gettonato come soluzione di collegamento.

Tenetevi alla larga dal centro storico

Probabilmente siete giunti a Dubrovnik per vedere la città vecchia, ma concentrare le attività nel centro storico comporta numerosi sacrifici sul fronte di spese, tranquillità e serenità. Dedicate altrettanta attenzione ai quartieri vicini, come Ploče o Boninovo, meno costosi e altrettanto belli. Le aree ben collegate di Lapad, Babin Kuk e Gruž si trovano a 30-45 minuti a piedi dal centro e offrono alloggi più convenienti, principalmente in appartamenti privati.

Se intendete passare gran parte del tempo in spiaggia e non vi interessano la storia, la cultura o la vita notturna, potete optare per soggiornare lungo la Riviera di Dubrovnik. Le cittadine più piccole, come Mlini o Cavat, sono raggiungibili in 20-30 minuti di auto e garantiscono spiagge meravigliose, ristoranti e caffè in abbondanza, collegamenti frequenti e un considerevole risparmio.

Evitate la colazione in albergo e sfruttate i mercati

Iniziare la giornata con una sostanziosa colazione è molto importante, ma mangiare nei dintorni di Dubrovnik può rivelarsi molto più conveniente. Se alloggiate in un appartamento con cucina o angolo cottura, potete scegliere uno stile di vita da local, girovagando per i mercati e acquistando ingredienti freschi, stagionali e a km 0 da cucinare con le vostre mani.

Fare la spesa a Dubrovnik è molto semplice, ci sono molti grandi supermercati, come le catene Konzum o Pemo, che soddisfano ogni preferenza e offrono una buona selezione di vini e birre croati a prezzi abbordabili.

Si trovano diversi mercati all’aperto, e il più grande nella baia di Gruž ha una sezione interamente dedicata al pesce fresco. Arrivando al mattino presto ci si aggiudica una scelta più vasta, ma è verso la fine della giornata che si chiudono i migliori affari, poiché i venditori sono più inclini a svendere.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Piatti della cucina tipica croata
Le orate e le spigole sono considerate prelibatezze, mentre il pesce azzurro è molto meno costoso © Flycatcher / Shutterstock

Preferite il pesce azzurro

I croati suddividono il pesce in base al colore della carne e al contenuto di grassi. Per la loro carne tenera e leggera, i pesci bianchi come le orate e i branzini sono considerati e valutati come prelibatezze di lusso. Preferite il pesce azzurro, ricco di acidi grassi omega, locale e molto meno costoso, anche al ristorante.

Scegliete il piatto del giorno e non sottovalutate i panifici

I prezzi dei menu potrebbero intimidirvi, tuttavia, molti ristoranti e bistrot dentro e fuori dal centro storico offrono piatti del giorno con un rapporto qualità-prezzo vantaggioso.

I panifici sono il punto di riferimento gastronomico locale e vendono di tutto, dai croissant e le sfogliatine ai burek ripieni di carne e formaggio, fino agli strudel di mele o ciliegie. Rifornitevi per consumare un picnic in spiaggia più tardi.

Pubblicità

Il caffè si prende nelle vie secondarie

Lungo la Stradun, la via principale del centro, i prezzi sono alti come la torre che troneggia più alta dei palazzi. Avventuratevi nella rete di viuzze che si dirama ai lati per trovare bar e pub a prezzi più ragionevoli.

Evitate di guidare e soprattutto di parcheggiare

Durante l’alta stagione, le stradine a senso unico del centro si riempiono di autobus, navette e auto, e le probabilità di rimanere bloccati nel traffico sono alte. E dopo aver affrontato tutto questo, se siete abbastanza fortunati da trovare un parcheggio nelle vicinanze, dovrete pagare al tassametro da 40 a 50KN (tra 5 e 6,50€) l’ora.

Muoversi con i mezzi pubblici in Croazia
Il traghetto pubblico Jadrolinija collega le isole Elafiti di Koločep, Lopud e Šipan con Dubrovnik © Darios / Shutterstock
Pubblicità

Usate i piedi e l’autobus per spostarvi in città e il traghetto pubblico per raggiungere le isole

Fortunatamente Dubrovnik è piuttosto piccola e tutte le distanze richiedono massimo un’ora di cammino. Gli autobus urbani di Yellow Libertas collegano l’intera città con corse frequenti, anche se spesso affollate. Se utilizzerete l’autobus, comprate i biglietti in anticipo: se si acquistano a bordo dall’autista, non solo li pagherete 3KN in più, ma vi guadagnerete grandi occhiatacce da parte di tutti i passeggeri.

Gli autobus Libertas collegano anche mete come Cavtat o Ston (qualcuno ha detto ostriche?), anche se alcune linee garantiscono poche corse. Il traghetto pubblico Jadrolinija collega le isole Elafiti di Koločep, Lopud e Šipan con Dubrovnik, ed è l’alternativa più comoda e conveniente ai tour organizzati.

Procuratevi la Dubrovnik Card

È inaccettabile venire a Dubrovnik e non passeggiare sulle antiche mura della città, le uniche scuse permesse sono problemi motori, fobia dell’altezza e remore sul prezzo del biglietto. Se vi appellate alla terza, procuratevi la Dubrovnik Card, vi consentirà di accedere alle mura e a otto musei e gallerie, come il Palazzo del Rettore e il MOMA, e include un abbonamento autobus di 24 ore per le linee urbane e sconti in negozi e ristoranti selezionati.

La tessera è disponibile anche nelle versioni da tre e sette giorni, con vantaggi aggiuntivi come il trasporto extraurbano per raggiungere Cavat, l’accesso ad ulteriori musei e lo sconto del 30% sui biglietti per l’isola di Lokrum e per il parco nazionale di Mljet (sette giorni).

Centro storico di Dubrovnik, Croazia
Nel centro storico di Dubrovnik ci sono molti luoghi mozzafiato da vedere gratuitamente, come la piazza Gundulić © chettarin / Shutterstock
Pubblicità

Approfittate delle numerose esperienze gratuite

Il centro storico di Dubrovnik, un dedalo racchiuso da un’imponente cinta muraria, vanta palazzi storici, residenze antiche, un vecchio porto e molti luoghi mozzafiato da vedere. Passeggiate, esplorate, salite le scale, entrate nelle numerose chiese e osservate la gente dar da mangiare ai piccioni di piazza Gundulić ogni giorno a mezzogiorno.

Se siete disposti a rinunciare al lusso di un lettino e ad andare in spiaggia solo con il telo da mare come fanno gli abitanti del posto, il costo per trascorrere la giornata in spiaggia sarà pari a zero, idem se scegliete di raggiungere la collina di Srđ a piedi invece di prendere la funivia, ed entrambi i luoghi vi ricompenseranno con un affascinante tramonto sulla città. 

Verificate se avete diritto alla restituzione dell’IVA all’aeroporto

La Croazia ha una delle aliquote IVA più alte in Europa, al 25%. Se non risiedete nell’UE, potreste avere diritto al rimborso dell’IVA sulle merci che espatriate. Potete riconoscere i negozi che offrono questo servizio dall’adesivo "Tax Free"; la spesa minima richiesta in un singolo acquisto è di €100.

Costi standard durante la stagione estiva:

·      Stanza condivisa in ostello: 150-300KN (20-40€)

·      Alloggio privato: 500-1500KN (65-200€)

·      Espresso: 10-25KN (1,30-3,30€)

·      Birra: 33-62KN (4,30-8,25€)

·      Degustazione di vino: 80-120KN (10-15€)

·      Sfizi di pasticceria: 15-25KN (2-3,30€)

·      Menù del giorno: 90-130KN (12-17,30€)

·      Cena di tre portate per due: 500-750KN (66,50-100€)

·      Biglietto dell’autobus: 12-15KN (1,60-2€)

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità