Dieci esperienze top a Zara

6 minuti di lettura

Costruita su un bel promontorio che si estende nel Mar Adriatico, Zara in Croazia ha una città vecchia compatta e incantevole che include chiese dorate e rovine romane, sullo sfondo di spettacolari montagne calcaree e isole lontane.

Meno turistica di Dubrovnik e Spalato, le altre principali località della costa dalmata, Zara è una città vivace con una movimentata vita notturna e un esaltante panorama culinario. La città è anche il punto di partenza per raggiungere isole remote e splendidi parchi nazionali.

Zara, i Laghi di Plitvice e altre meraviglie croate
I gradoni dell’Organo Marino © Dario Secen / Getty Images
Pubblicità

Zara, Croazia: cosa vedere e cosa fare

I suoni ammalianti dell’Organo Marino

L’Organo Marino di Zara è un posto veramente unico al mondo. Opera dell’architetto locale Nikola Bašić, l’organo convoglia le acque dell’Adriatico in canne sotterranee concepite per produrre suoni ammalianti. Raggiungete l’estremità della penisola di Zara, sedetevi sui gradoni di pietra e ascoltate il campionario sempre diverso dei suoni prodotti dal movimento delle onde e delle maree. Un concerto malinconico e allo stesso tempo nostalgico, che evoca i soffi delle balene e i sospiri profondi della Madre Terra. Potete anche dare il vostro contributo tuffandovi per fare una nuotata.

Vacanze a Zara in Croazia
Le luci multicolori del Saluto al Sole di Zara © Ventura / Shutterstock

Le luci del Saluto al Sole

Dopo il successo del suo Organo Marino, Nikola Bašić creò il Saluto al Sole, un cerchio dal diametro di 22 m composto da 300 pannelli di multipli strati di vetro che assorbono l’energia del sole di giorno per produrre suggestivi giochi di luce dopo il tramonto. L’opera può essere considerata una sorta di esperimento solare, in cui l’elemento funzionale (l’energia accumulata consente di illuminare il lungomare) si sposa a una forma di scoperta delle meraviglie della natura (lo spettacolo di luci è un viaggio attraverso il sistema solare). La gente comincia a riunirsi sul cerchio di vetro appena il sole scende sotto l’orizzonte.

Pubblicità
laghi di plitvice mappa
Le cascate tra i laghi nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice © Richard Guijt Photography / Shutterstock

Le acque verdi del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Croazia

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, con le sue montagne ammantate da boschi, le cascate e le acque verdi e blu, è una splendida meta per una gita in giornata da Zara lunga ma molto gratificante. Kozjak, il lago più grande, rappresenta l’introduzione perfetta al parco, e il sentiero che corre lungo la sua riva orientale conduce a laghi più piccoli circondati da foreste, grotte, ripide scogliere e cascate. Tra le maggiori attrattive del parco figurano il Lago Milanovac, dalle acque color smeraldo, il punto panoramico dalla caverna scoperta di Šupljara e Veliki Slap, la cascata più alta della Croazia. Per fare questa escursione dovrete disporre di un vostro veicolo, altrimenti dovrete iscrivervi a uno dei tour organizzati dalle agenzie di Zara.

zara, croazia vita notturna al Garden Lounge
Godetevi il panorama al Garden Lounge © Tim Ertl / Garden Lounge Zadar
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa fare a zara, Croazia: la vita notturna

Uno dei posti più belli in cui trascorrere una serata estiva sono i bar disseminati nelle vie lastricate della città vecchia di Zara, sorseggiando un bicchiere di vino bianco croato e godendosi la brezza marina. Per un tocco di raffinatezza potete puntare sul quartiere di Varoš, all’estremità sud-occidentale della città vecchia, che ha caffè e bar frequentati da gente creativa, o sulla vicina La Bodega, con i suoi ottimi vini croati. Ma per cogliere l’essenza della Zara più cool, salite sulle mura della città vecchia al Garden Lounge, un fantastico bar che offre la vista sul mare, nicchie appartate, tessuti che si muovono nella brezza e musica downtempo in stile Ibiza.

zara, croazia immagini: il foro romano
Il Foro romano di Zara © Inu / Shutterstock

Sulle tracce degli antichi romani

Nella Zara romana, circa 2000 anni fa, il Foro era il principale luogo di ritrovo della città, e lo è ancora oggi. Potrete sedervi all’ombra di una colonna romana che nel Medioevo era la gogna, dove i trasgressori venivano incatenati ed esposti al pubblico ludibrio, e osservare gli altari usati per i sacrifici, con le cavità che servivano a raccogliere il sangue. Nelle vicinanze, il Museo del Vetro Antico espone urne, amuleti, gioielli e giare romane, mentre nel Museo Archeologico si possono vedere una statua in marmo di Augusto alta 2,5 m e un modellino in scala del Foro.

Pubblicità
Cosa mangiare a Zara in Croazia
La peka, una specialità dalmata © Wine & Food Hedonism

Dove mangiare a Zara

Grazie alla riscoperta delle sue radici gastronomiche – pesce fresco e largo uso di ingredienti locali –Zara si colloca al centro della fiorente scena culinaria croata. In ristoranti quali il Foša e il Kaštel potrete assaggiare prodotti locali come delicati tartufi che conferiscono una nota intensa a piatti di pasta conditi con salse cremose, oppure vassoi del pungente formaggio di pecora dell’isola di Pag e di fette sottili di pršut (prosciutto crudo croato), stagionati all’aria salmastra dell’Adriatico. Per immergervi completamente nella cultura gastronomica locale, partecipate a un tour culinario o a un corso di cucina organizzato da Wine & Food Hedonism: potrete imparare a cucinare la specialità dalmata chiamata peka (un piatto di carne e verdure cotto in una pentola di ghisa posta sulle braci, chiusa con un coperchio a campana e ricoperta di braci) e assaggiare deliziosi vini e varietà di olio d’oliva di produzione locale.

isole Kornati in croazia, spiagge da scoprire
Il paesaggio irreale delle isole Kornati © Marcutti / Getty Images
Pubblicità

Una gita in barca alle isole Kornati

Le aspre scogliere calcaree tipiche della costa dalmata settentrionale raggiungono la perfezione nelle isole Kornati (Incoronate). Le gite in barca di un giorno con partenza da Zara esplorano un mondo fatto di baie e insenature, grotte e scogliere. Le isole, disabitate, spuntano dal mare turchese come bastioni frastagliati e irreali. Durante la traversata si passa dalla Baia di Telašćica, che è una specie di anteprima in miniatura delle Kornati: misteriosa, emozionante e assolutamente irresistibile.

La lucente arca dorata di san Simeone

Il modesto aspetto esteriore della Chiesa di San Simeone è il preludio a una delle opere di iconografia religiosa più straordinarie dei Balcani – l’arca di san Simeone, uno splendido ed elaborato sarcofago in legno di cedro rivestito di lamina d’oro e d’argento. Le lavorazioni a sbalzo raffigurano episodi della vita di Gesù e del santo e l’ingresso del re Ludovico I d’Angiò a Zara. Con una breve passeggiata in direzione nord-ovest si possono raggiungere altre chiese caratterizzate dallo stile architettonico in pietra grigia tipico di Zara, tra cui la Cattedrale di Sant’Anastasia (XIII secolo) e la Chiesa di San Donato (IX secolo).

Pubblicità
Il formaggio di Pag
Il rinomato formaggio di Pag © Tashka / Getty Images

Il pregiato formaggio dell’Isola di Pag

L’isola di Pag, a nord di Zara, è un’eccellente meta in giornata per i buongustai. Il caratteristico paški sir (formaggio di Pag) è un’icona culinaria nazionale; il suo sapore salato e pungente deriva dalle erbe salate di cui si cibano le 35.000 pecore che forniscono il latte utilizzato per produrlo. Il formaggio di Pag viene servito per tradizione nei matrimoni croati insieme al pršut e a vini locali. Nei ristoranti di Pag avrete molte opportunità di assaggiare il paški sir, ma il tranquillo villaggio di Kolan è la capitale del formaggio. Sirana Gligora organizza eccellenti tour e degustazioni e ha una favolosa formaggeria, mentre il Konoba Figurica serve un eccellente vassoio di formaggi.

La Festa della luna piena in luglio

Nella notte della luna piena di luglio, a Zara si respira un’aria magica. Durante la festa nota come Noć Punog Miseca, il lungomare è illuminato da torce, candele e lanterne come accadeva nei secoli passati, mentre barche illuminate che ondeggiano sull’acqua servono prelibatezze locali e pesce fresco come una specie di mercato galleggiante. È un momento splendido per visitare la città.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità