Soprattutto in estate, bambini e automobile sono un binomio quasi esplosivo, ragion per cui è sempre meglio limitare gli spostamenti. Fortunatamente, le Marche si estendono su un territorio abbastanza ristretto, punteggiato per di più di luoghi in cui i vostri giovani accompagnatori potranno sfogare tutte le loro energie. A partire dalle spiagge. Il litorale adriatico è l’ideale per chi vede il mondo da un metro d’altezza: acque basse e riparate da barriere frangiflutti, attività ludiche dalla mattina alla sera, ombrelloni sotto i quali riposare e un sacco di compagni di gioco. Tra gli arenili che maggior fama godono per essere family friendly, quelli di Pesaro, Fano, Senigallia, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto sono i più gettonati, ma anche le bianche insenature del Conero (più selvagge e solitarie, con un mare turchese e pulitissimo) sono perfette se i vostri bambini amano esplorare i fondali con maschera e boccaglio. Ma se il tempo non è dei migliori, la stagione non permette di stare al mare o si cerca qualcosa di più movimentato, meglio dirigersi verso l’entroterra. In tutte le province sono numerose le fattorie didattiche che uniscono all’esperienza di conoscere e prendersi cura degli animali, laboratori e altre attività creative, così come ovunque ci sono densi boschi da esplorare a passo corto, circondati dalle meraviglie della natura. Come le Grotte di Frasassi, ad esempio, tra le più grandi e affascinanti d’Europa: il tour guidato, della durata di circa 60 min, accompagna i visitatori nelle immense sale costellate di formazioni geologiche di impressionante bellezza, che solitamente lasciano bambini (e adulti) a bocca aperta. A poca distanza (a San Vittore alle Chiuse), e per una scarica addizionale di adrenalina, c’è il Parco Frasassi Avventure, un percorso di ponti tibetani e carrucole lungo le quali scivolare sopra il fiume nel quale trascorrere qualche ora. Più o meno lo stesso tempo che val la pena dedicare al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, al Parco dell’Abbadia di Fiastra, nel Maceratese, o alla salita da Ascoli fino all’Eremo di San Marco. Chi dispone di più tempo, e ai bagni al mare preferisce quelli in acqua dolce, può optare per Lu Vurghe, una serie di piscine naturali a Santa Maria di Acquasanta Terme (recentemente risistemate), o per una giornata al Lago di Fiastra.