Portogallo: la tua rotta per l'estate

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Paesaggi mozzafiato, grande cucina e alcune delle città più belle del mondo. Prendi nota, il Portogallo è una meta perfetta per l'estate.

Lisbona, perfetta per l'estate © Fotografia di Federica Nico
Lisbona, perfetta per l'estate © Fotografia di Federica Nico
Pubblicità

Portogallo: la tua rotta per l'estate

Puoi scegliere di passare un week-end a Lisbona o a Porto, o di girovagare per settimane lungo la costa atlantica e nell'interno, tra villaggi incantati, città multietniche, tracce di antiche civiltà e spiagge sconfinate.

Anche se ti limiterai a cavalcare le onde in una delle splendide località dell'Algarve, la bellezza del Portogallo ti lascerà un ricordo indelebile. Al tuo ritorno porterai nel cuore un pizzico di quel sentimento che i portoghesi chiamano saudade.

VOGLIA DI SPIAGGE E CITTÀ
Percorri la costa atlantica, nell'itinerario di circa 350 chilometri che da Porto ti condurrà in vista della capitale lusitana. Prima di lasciare Porto, l'eterna rivale in bellezza di Lisbona, passa una bella serata in giro per la città.

Regalati l'esperienza di un concerto nella Casa da Música. Frutto del genio visionario di Rem Koolhaas, ospita una sala da concerti progettata per poter ascoltare al meglio qualsiasi tipo di musica dal vivo, dai duetti jazz alla Nona di Beethoven.

A sud di Porto, lungo la Beira Litoral, ti attendono Coimbra, la città universitaria più antica del Portogallo, e Conimbriga: romanticamente nascosta tra gli oliveti della campagna ondulata, questa località custodisce i resti romani più importanti della penisola iberica.

A questo punto il richiamo del mare si sarà fatto fortissimo. Rimettiti alla guida e fa' il tuo ingresso trionfale in Estremadura. Se cerchi un posto in cui nuotare e crogiolarti al sole dirigiti verso il Pinhal de Leiria. Questa vasta foresta di pini, con il suo profumo e la sua ombra, custodisce uno dei luoghi più incantevoli della costa atlantica portoghese. Strette stradine attraversano le tranquille distese di pini e conducono alle bellissime spiagge di São Pedro de Moel, Praia da Vieira e Pedrógão.

Poche regioni europee possono contendere a questo territorio il primato della bellezza. Nel XVIII secolo, Dom João V, il sovrano famoso per le sue spese dissennate, scelse l'Estremadura per far costruire il palazzo monastero di Mafra. Celebrato da José Saramago, l'edificio ti colpirà per la sua stravaganza.

Rinfrescato da un bagno nell'Oceano, puoi fare un salto a Fatima, dove il 13 maggio 1917 la Vergine apparve a tre stupiti pastorelli, o proseguire deciso verso sud. Ti attendono i vicoli costeggiati di case bianche con i bordi decorati di Óbidos e le verdi colline di Sintra, un villaggio che sembra uscire da un antico racconto di fate.

Ormai Lisbona è vicina. All'arrivo liberati dai bagagli e salta sul tram n. 28. Non c'è modo migliore per prendere confidenza con la sua bellezza.

DI VINI E CASTELLI
La costa è fantastica, ma anche l'interno del Portogallo regala emozioni. A cominciare da Évora, la città che abbaglia con il bianco delle case e la straordinaria luminosità del cielo. Esplora le sue strade medievali in cerca dei resti di epoca romana e moresca. La sera scegli uno dei ristoranti tipici e gusta le specialità della cucina locale, come pollo fritto e feijoada (stufato di maiale e fagioli). I vini sono squisiti, rossi, corposi e fruttati. Qui vicino, non a caso, passa la Rota dos Vinhos, la strada che attraversa i territori vinicoli dell'Alentejo.

In Portogallo anche la natura ha un ruolo da protagonista. La meta da non perdere è il Parque Nacional da Peneda-Gerês. Merita di essere visitato, non solo perché è l'unico del paese. Potrai sbizzarrirti con sci d'acqua, kayak, mountain bike e ammirare gli antichi dolmen disseminati sugli altopiani della Serra da Peneda e della Serra do Gerês. Ma soprattutto contribuire allo sviluppo sostenibile di una regione che, negli ultimi anni, ha dovuto fare i conti con lo spopolamento.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità