Messico e mare: il meglio della Costa Centrale del Pacifico

Redazione Lonely Planet
7 minuti di lettura

Uno sfondo di gigantesche onde azzurre scandisce il ritmo di ogni viaggio lungo la costa centrale del Pacifico, in Messico, una terra di splendide spiagge e tramonti sconfinati dove potrete abbandonarvi alle classiche esperienze tropicali: gustare deliziosi piatti di pesce all’ombra di semplici tettoie di palme, sorseggiare acqua di cocco ghiacciata stesi su un’amaca, godervi un cocktail a bordo piscina in un resort di lusso. La vita notturna è fantastica e le spiagge, mondane o solitarie che siano, incontrano i gusti di tutti. 

Mazatlán
verso la metà del XX secolo Mazatlán divenne una delle mete balneari più seducenti e incantevoli di tutto il Messico ©Kirk Fisher
Pubblicità

E non è da meno l’oceano, dove potrete fare surf su break di fama mondiale e osservare le megattere che incrociano all’orizzonte, guardare schiere di tartarughe che giungono a riva per deporre le uova, pellicani che volano in formazione o banchi di delfini che spuntano tra le onde. Che abbiate in mente una settimana di ozio sulla spiaggia di un comodo albergo o siate alla ricerca dell’onda perfetta, sulla costa del Pacifico troverete tutto ciò che desiderate. 


Mazatlán

Grazie ai suoi 20 km di spiagge sabbiose, verso la metà del XX secolo Mazatlán divenne una delle mete balneari più seducenti e incantevoli di tutto il Messico. In seguito, abbandonata l’immagine esclusiva e patinata, si è consacrata a un turismo di fascia media orientato verso il mercato dei viaggi organizzati. Tuttavia, il recente intervento di restauro del centro storico – dallo stile definito ‘neoclassico tropicale’ – ha ricominciato ad attirare intellettuali e artisti. Il risultato è una città costiera di grande fascino. La costruzione di una nuova ed efficiente statale proveniente dall’entroterra ha reso più accessibili le spiagge anche per gli stessi messicani e Mazatlán sta vivendo un periodo di rinnovata prosperità. 

Per cogliere il vero spirito di Mazatlán non indugiate troppo nella Zona Dorada, l’area tradizionalmente frequentata dai turisti. Dirigetevi invece verso la città vecchia, magnificamente restaurata, e il suo pittoresco malecón (il lungomare), dove potrete ammirare magnifici tramonti dai bar e dai ristoranti di cui è costellato. 

Troncones

Non molto tempo fa, Troncones era un povero e placido villaggio di pescatori e contadini, ma oggi il lungomare, fiancheggiato da B&B e case di villeggiatura di residenti stranieri, ricorda più una lottizzazione urbanistica della California che i tradizionali villaggi messicani situati alle sue estremità. Le attrazioni sono evidenti: spiagge favolose, un’atmosfera tranquilla e informale e magnifiche onde per il surf. Troncones è un posto fantastico per trascorrere qualche giorno in totale relax. 

Pubblicità
La laguna di Barra de Navidad  © JRomero04
La laguna di Barra de Navidad © JRomero04

Barra de Navidad

Barra de Navidad vi accoglierà con la sua dolce allegria e il suo fascino disinvolto fino a conquistarvi. Questo pueblo situato su uno stretto istmo chiuso tra una laguna e la spiaggia ha eccellenti siti per la pesca d’altura, il birdwatching e l’avvistamento dei coccodrilli, oltre a succulente specialità a base di pesce e frutti di mare. Barra crebbe di importanza a partire dal 1564 grazie ai cantieri navali che costruirono i galeoni con cui i conquistadores Miguel López de Legazpi e padre André de Urdaneta partirono alla conquista delle Filippine per conto del re Filippo di Spagna. Verso la fine del secolo, tuttavia, il porto di partenza delle spedizioni di conquista spagnole fu spostato ad Acapulco e Barra scivolò nell’oblio. 

San Francisco

San Francisco, noto anche come San Pancho, è un altro pueblo di pescatori trasformato in località di villeggiatura, con spiagge più belle e un’impronta nordamericana meno evidente rispetto per esempio a Sayulita, che si trova un paio di spiagge più a sud. Qui non c’è altrettanto movimento, a meno di contare i veri gauchos che attraversano il letto del fiume e cavalcano sulla splendida spiaggia di sabbia dorata, lunga, selvaggia e punteggiata di pezzi di legno portati a riva dalla corrente. 

Dalla statale 200, Avenida Tercer Mundo attraversa la città per un paio di chilometri fino alla spiaggia, dove si trovano alcuni ristoranti all’aperto che servono i consueti piatti di pesce, ceviche e birre ghiacciate. 


Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Chacala

Nonostante il suo fascino e le sue attrattive, il piccolo villaggio costiero di Chacala è riuscito a conservare le caratteristiche di un paradiso ancora poco conosciuto. Situato 96 km a nord di Puerto Vallarta e 10 km a ovest di Las Varas sulla statale 200, Chacala è adagiato in posizione suggestiva all’interno di una piccola insenatura di straordinaria bellezza, delimitata su entrambi i lati da frastagliate rocce nere sullo sfondo di colline ammantate da una lussureggiante vegetazione. Il villaggio, che si raggruppa intorno a un’unica strada principale dal fondo sabbioso e poche viuzze secondarie acciottolate, è un luogo incantevole per concedersi una sosta senza altro da fare se non contemplare l’orizzonte. 

Le strade colorate di Puerto Vallarta ©Kate_N
Le strade colorate di Puerto Vallarta ©Kate_N
Pubblicità

Puerto Vallarta

Estesa intorno alle limpide acque blu della Bahía de Banderas (Baia delle Bandiere) sullo sfondo di verdi montagne ammantate di palmeti, Puerto Vallarta – chiamata da molti semplicemente ‘Vallarta’ – è una delle località balneari più incantevoli del Messico. Ogni anno milioni di turisti la invadono per oziare sulle sue abbaglianti spiagge di sabbia, curiosare nei suoi insoliti negozietti, assaggiare le specialità dei suoi raffinati ristoranti e girovagare nelle viuzze pittoresche o lungo lo splendido malecón. Qui potrete scegliere tra numerose attività, come per esempio gite in barca, passeggiate a cavallo, uscite con immersioni ed escursioni in giornata nell’entroterra, mentre dopo il tramonto Vallarta assume una nuova identità grazie alla scatenata vita notturna lungo le vie acciottolate e i numerosi locali LGBT-friendly di quella che si può definire la capitale balneare della scena gay messicana. 

Barche di pescatori a Zihuatanejo  ©Lux Blue
Barche di pescatori a Zihuatanejo ©Lux Blue

Zihuatanejo

Zihuatanejo, o Zihua come viene affettuosamente chiamata, è un tranquillo paradiso sul Pacifico, con bellissime spiagge, gente simpatica e uno stile di vita semplice e senza pretese. Fino agli anni ’70 era un placido villaggio di pescatori, ma poi, con la costruzione di Ixtapa a pochi passi, anche a Zihua l’industria turistica ha subito uno sviluppo esponenziale nel giro di pochissimo tempo. 

Alcune parti della città hanno assunto una connotazione piuttosto turistica, soprattutto quando le navi da crociera attraccano nel porto, e gli alberghi di lusso stanno lentamente soppiantando le vecchie pensioni a gestione familiare. Fortunatamente, però, Zihua è riuscita a conservare in gran parte il fascino genuino del vecchio Messico. Lungo le strette vie acciottolate del centro si nascondono splendidi ristoranti tipici, bar, boutique e lboratori artigianali. I pescatori si radunano ancora tutte le mattine sulla spiaggia vicino al Paseo del Pescador per vendere il pesce appena pescato e la sera coppie di giovani innamorati e famiglie passeggiano tranquillamente sul romantico lungomare. Zihua rappresenta il meglio del Messico, antico e moderno. Non stupisce quindi che Andy e Red, i protagonisti del film Le ali della libertà, scelgano di viverci una volta usciti di prigione. 

Pubblicità

Playa Ventura

Situata 135 km a sud-est di Acapulco, Playa Ventura (indicata come Colonia Juan Álvarez su quasi tutte le cartine) è una spiaggia incontaminata di soffice sabbia bianca e dorata. Alle sue spalle sorge un semplice e gradevole villaggio messicano, mentre le spiagge che si estendono in entrambe le direzioni dal centro dell’abitato sono fiancheggiate da semplici strutture ricettive e ristoranti di pesce. 

Playa Ventura è un importante sito di nidificazione delle tartarughe; durante la stagione (da maggio a gennaio) i volontari escono ogni notte per raccogliere le uova e seppellirle in una piccola area nei pressi della spiaggia: con le sue file di cartelli informativi sembra quasi un minuscolo cimitero di guerra, mentre in realtà ha uno scopo decisamente più positivo. Come molte altre belle località lungo la poco visitata Costa Chica, tra cui la vicina cittadina sede di mercato di Marquelia e la superlativa distesa di sabbia di Playa La Bocana, Playa Ventura non lascia altra scelta se non quella di disconnettersi dalla frenesia quotidiana e arrendersi ai suoi ritmi lenti e alla sua bellezza naturale. 

La spiaggia Colorada in Michoacán  ©these_sky_beats
La spiaggia Colorada in Michoacán ©these_sky_beats

Costa del Michoacán

La statale 200 segue per la maggior parte del suo percorso la spettacolare costa di 250 km del Michoacán, uno degli stati più belli del Messico. Si tratta di una delle strade panoramiche più memorabili del paese, che passa accanto a decine di magnifiche spiagge incontaminate: alcune sono ampie distese di sabbia dorata, altre sono nascoste in minuscole insenature rocciose, altre ancora occupano tranquilli estuari di fiumi dove vivono miriadi di uccelli. In molti casi sono lambite da acque calme, ideali per nuotare, diversamente vi si infrangono grandi onde adatte al surf. Molte spiagge sono disabitate, ma alcune ospitano comunità che nella maggior parte dei casi sono abitate da popolazioni indigene. La statale è delimitata da piantagioni di mango, cocco, papaya e banane, mentre verso l’interno si stagliano i lussureggianti picchi verdi della Sierra Madre del Sur. I cartelli lungo la statale 200 segnalano i bivi per quasi tutte le spiagge di un certo interesse, tra cui Ixtapilla (Km 180), La Manzanillera (Km 174), Motín de Oro (Km 167), Zapote de Tizupán (Km 103), Pichilinguillo (Km 95) e Huahua (Km 84). 

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Messico
Condividi questo articolo
Pubblicità