Maupiti, il paradiso dimenticato della Polinesia Francese

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Riducete Bora Bora a un terzo delle sue dimensioni, toglietele 10.000 persone, tornate indietro di 50 anni e avrete Maupiti, la più occidentale delle Isole Sottovento della Polinesia Francese. Visitare quest’isola spesso ignorata, ma la cui bellezza non è mai sovrastimata, significa compiere un appagante viaggio ai tempi in cui tutto era più semplice.

Maupiti e la sua laguna
Maupiti, il paradiso dimenticato della Polinesia Francese ©DronaVision/Shutterstock
Pubblicità

I picchi vulcanici di Maupiti sono rivestiti di vegetazione rigogliosa e circondati da una laguna scintillante con tonalità dal lapislazzuli al turchese e da un anello perfetto di motu (isolotti) dalle rive bordate di palme e ampie formazioni coralline. Sebbene stia acquisendo sempre maggiore popolarità, l’isola resta una fra le mete preferite da chi vuole assaporare un ritmo di vita tranquillo, fra camminate, escursioni nella laguna, uscite in kayak e immersioni. 

C’è un’unica strada su cui circolano quasi soltanto biciclette; non esistono resort sfarzosi ma solo alcune pensioni a conduzione familiare, dove potrete gustare deliziosi pasti tipici e interagire davvero con i padroni di casa. Negli ultimi anni hanno aperto nuove pensioni e si organizzano più tour della laguna, che logorano i coralli e spaventano le mante. Alcuni abitanti dell’isola apprezzano queste fonti di maggior guadagno, ma altri sono allarmati dall’impatto di un’eccessiva pressione turistica. Se siete così fortunati da venire a Maupiti, visitatela con passo lieve. 

Le acque di  Maupiti  sono perfette per lo snorkelling ©Stanislav Fosenbauer/Shutterstock
Le acque di Maupiti sono perfette per lo snorkelling ©Stanislav Fosenbauer/Shutterstock

Cosa fare a Maupiti

Ecco come organizzare il vostro viaggio a Maupiti in base alle vostre esigenze. Se avete poco tempo, sistematevi sull’isola principale per sfruttare ogni secondo a vostra disposizione e immergervi nella cultura locale. Girate l’isola in bici, rilassatevi per almeno mezza giornata sulla spiaggia di Tereia e guadate la laguna fino al Motu Auira. Programmate un’escursione sul Mont Teurafaatiu al mattino e un tour della laguna pomeridiano con i proprietari della vostra pensione. 

Se avete diversi giorni a disposizione, soggiornare in un bungalow su un motu diventa più allettante. Rilassatevi e girate in kayak per la laguna, poi, nei giorni successivi, fate un’escursione sul Mont Teurafaatiu, un tour della laguna con nuotata con le mante e una visita in bici alla spiaggia di Tereia. Il sabato non perdetevi il banchetto con forno tahitiano. 

Pubblicità

Leggi anche:

Rilassatevi sulla spiaggia di Tereia

Seguite la strada costiera fino all’estremità occidentale dell’isola, a quello che sembra un pollice fuori misura di sottile sabbia bianca, punteggiato di palme da cocco e lambito dalle acque tiepide e basse della laguna. Questa penisola paradisiaca è uno dei posti più belli e rilassanti delle Isole della Società e potrete goderne in una miriade di modi diversi. 

Potrete passare un’intera giornata facendo il bagno nella laguna poco profonda e guadandola con l’acqua al ginocchio fino al vicino Motu Auira; nella traversata potrebbe capitarvi di incontrare una razza che scivola sul fondo. Passeggiate lungo la spiaggia verso sud, girando intorno alla punta del pollice, chiamata Pointe de Tereia Varua, per scoprire una serie di insenature isolate e una roccia a forma di lucertola, che riveste un ruolo importante nelle leggende locali. Rilassatevi in un’amaca sulla spiaggia, mentre osservate le barche colorate sospese nell’acqua. Leggete un romanzo. Fate un lauto pasto a base di pesce fresco con i piedi nella sabbia in uno degli informali ristoranti sulla spiaggia. Prendetevela con tutta calma e inizierete a comprendere fino in fondo perché i residenti di Maupiti hanno respinto la proposta di costruire qui un resort.

La paradisiaca spiaggia di Tereia ©LAURENT JAMIN  /Shutterstock
La paradisiaca spiaggia di Tereia ©LAURENT JAMIN /Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Snorkelling nella laguna di Maupiti

La magnifica laguna di Maupiti è cristallina, calda e ricca di ogni genere di creatura marina tropicale, dai banchi di pesci farfalla e pesci pappagallo alle mante e ai coralli rosso acceso. I migliori siti per lo snorkelling sono le barriere coralline che si estendono verso nord dalla Passe d’Onoiau (ma bisogna fare attenzione alle correnti) e il Motu Paeao a nord. 

Maupiti è un ottimo parco giochi per i sub, nonché un buon posto dove imparare a fare immersioni, grazie a un paio di siti molto sicuri, ideali per i principianti. Il più noto è la Pointe Manta, dove è possibile osservare le mante che nuotano nell’acqua bassa e calma. Vi sono anche straordinarie zone per le immersioni all’esterno della laguna, ma non sempre sono accessibili o consigliabili per i principianti, per via delle forti correnti e delle onde lunghe nella passe. 

Leggi anche:

Dove dormire a Maupiti

Parte del fascino così speciale di Maupiti sta nel fatto che non ci sono alberghi veri e propri. I visitatori alloggiano piuttosto nelle case delle famiglie locali o in rustici bungalow, e chi ospita provvede a un ampio ventaglio di servizi. I padroni di casa vanno a prendere i clienti all’aeroporto o al molo delle navi e spesso li accolgono mettendo loro collane di conchiglie intorno al collo. Se soggiornate su un motu, è ben probabile che verrete portati direttamente al vostro alloggio, se state invece sull’isola principale chi vi ospita vi farà fare un giro (molto breve) in macchina, mostrandovi i principali luoghi d’interesse, prima di portarvi alla pensione. 

Sull’isola principale esistono diverse affidabili pensioni; spesso sono al completo, ma vale la pena provare a vedere se hanno posto. Eccone alcune: Pension Vaiatea, Pension Ludo et Moyra, Pension Orovaru, Pension Tereia, Tautiare Village, Pension I Love Maupiti e Fare Maupiti Belvedere. Negli ultimi anni sono sempre di più gli isolani che aprono le loro case ai viaggiatori, il che vuol dire che ci sono maggiori speranze di riuscire a stare in una pensione. 

Se aria condizionata, acqua calda, wi-fi o bagno privato sono per voi essenziali, informatevi prima per sapere se li troverete. Molti visitatori inoltre si accordano in anticipo per la mezza pensione, dato che sull’isola non ci sono molti posti dove andare a mangiare e parecchi proprietari sono bravi cuochi che amano condividere con gli ospiti la loro cucina e la propria cultura. Se preferite provvedere da soli ai vostri piatti, ricordate che il mercato è aperto soltanto il martedì e il venerdì dalle 6 alle 9. Durante la ‘stagione dell’abbondanza’, da dicembre ad aprile, sugli alberi abbonda la frutta e tutti la condividono. 

Molti proprietari vi potranno accompagnare nelle escursioni sull’isola e, se posseggono una barca, è probabile che vi chiedano se volete fare un tour della laguna (accettate!). Alcune pensioni offrono l’uso gratuito di biciclette o, nel caso non ne abbiano, vi porteranno in auto dove potrete affittarle. Questa è un’isola piccola e accogliente dove tutti si conoscono e saranno felici di aiutarvi e darvi le giuste indicazioni. 

Pubblicità
La luce del tramonto a Maupiti  ©Stanislav Fosenbauer  /Shutterstock
La luce del tramonto a Maupiti ©Stanislav Fosenbauer /Shutterstock

Dove mangiare

I ristoranti a Maupiti non sono molti, ma provate questi e resterete soddisfatti. Chez Mimi è un posto informale sulla spiaggia di Tereia. Veniteci prima delle 13 per il pesce crudo o alla griglia e i sandwich. Snack Tarona è un locale modesto ed economico che serve porzioni generose di cucina francese, polinesiana e cinese. Espace Beach è affacciato sulla laguna, serve piatti di pesce, preparato in modo semplice, per pranzo e cena solo su prenotazione.

Quando andare a Maupiti

La stagione secca (da giugno a ottobre) è il periodo in cui Maupiti, come le altre Isole della Società, è più visitata. 

Gennaio, febbraio e marzo sono i mesi più piovosi e quelli in cui riuscirete a prenotare un bungalow con poco preavviso.

Da aprile a giugno e da settembre a novembre l’acqua è più calma e perfetta per le immersioni. La stagione delle mante va da aprile a settembre. 

Per tutto il mese di luglio l’isola è, come il resto della Polinesia Francese, in fermento per i festeggiamenti e le iniziative culturali dell’Heiva.

Pubblicità

Come arrivare a Maupiti

Maupiti si trova a 320 km a ovest di Tahiti e 40 km a ovest di Bora Bora. Air Tahiti vola da Maupiti a Tahiti, Ra’iatea e Bora Bora. I voli per/da Maupiti sono molto richiesti, per cui conviene prenotare con largo anticipo. Trovate gli orari su airtahiti.com. 

Il traghetto Maupiti Express 2 va da Bora Bora a Maupiti e torna indietro una volta a settimana. Il viaggio dura circa 2 h 30 min. 

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Tahiti e la Polinesia Francese

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Polinesia Francese
Condividi questo articolo
Pubblicità