Soggiornare in una guesthouse: il modo migliore per vivere Le Isole di Tahiti
La scelta del luogo in cui soggiornare è determinante quando si viaggia, non solo in termini di costi. Trovare la sistemazione giusta stabilisce subito un rapporto intimo e diretto con la destinazione, sia per ciò che riguarda i punti di interesse, sia per i suoi abitanti e il loro stile di vita. Ne Le Isole di Tahiti, la scelta migliore per immergersi completamente nello spirito della vacanza è risiedere in una guesthouse. Scegliendo questa tipologia di soggiorno, potrete rilassarvi e, allo stesso tempo, avere sempre la possibilità di avventurarvi al di fuori dei sentieri più battuti. Queste strutture sono un ottimo modo per scoprire le isole e viverle come una persona del posto, immergendovi completamente nell'atmosfera polinesiana.

Guesthouse tahitiane: un’ode all’unicità
Le Isole di Tahiti non sono soltanto una splendida meta estremamente fotogenica e in grado di accendere i sogni dei viaggiatori. Possiedono un’autenticità e uno spirito così forti da lasciare un segno indelebile nel cuore dei visitatori, che spesso arrivano qui attratti dalla bellezza e poi vengono conquistati dalla personalità dei luoghi, imparando a conoscerli ben al di là delle spiagge. Infatti, sarebbe un vero peccato non esplorare le montagne ricche di cascate dell’interno e, soprattutto, non entrare in contatto con la vivacità della gente. Passeggiare per le animate viuzze di Pape’ete, la piccola capitale, è un’esperienza da non perdere, ma vivere a tu per tu con la quotidianità dei polinesiani sarà il vero valore aggiunto.
Un soggiorno in una guesthouse tahitiana promette un ambiente a conduzione famigliare che ricorda quello di un confortevole B&B. Gli spazi e le camere sono sempre molto curati e dall’atmosfera intima, anche perché solitamente le strutture possiedono un massimo di quindici camere o bungalow. Uno dei punti di forza, inoltre, è la varietà che troverete nelle diverse isole: sia perché ognuna di esse è dotata di una sua riconoscibile personalità, sia perché le guesthouse hanno nella capacità di sfuggire all’omologazione il loro punto di forza.

Fakarava o Rangiroa sono famose per le meravigliose immersioni e la pesca e spesso i proprietari sono disposti a offrirne un assaggio. Altre guesthouse tahitiane sono situate su di un motu privato – un piccolo isolotto –, sono circondate da acque ricche di fauna selvatica e si rivelano luoghi perfetti per gli amanti del diving o dello snorkeling.
Le guesthouse sono spesso di proprietà di gente del posto: sono dunque luoghi che sanno raccontare una storia autentica, strutture dotate di carattere e sempre diverse le une dalle altre. Alcune possono presentare lussureggianti giardini tahitiani e tetti di paglia, altre sono costituite da bungalow privati, altre ancora si trovano all’interno della casa stessa di abitanti delle isole. Tutto ciò contribuisce sempre a rendere la vostra esperienza più unica e autentica.
A tu per tu con la cultura locale
Soggiornare in una guesthouse vi dà la possibilità di entrare in stretto contatto con la cultura delle Isole di Tahiti. Per esempio, potrete approfondire la vostra conoscenza della danza, una forma artistica profondamente legata all’anima delle isole polinesiane e dotata di una complessa simbologia. I costumi indossati dai ballerini hanno un loro significato. Ogni elemento è un simbolo culturale che rappresenta il profondo legame tra gli isolani e la terra in cui vivono. Le foglie di pandano intrecciate, per esempio, rappresentano la natura e la terra. Le conchiglie sono un simbolo dell’oceano e della sua ricca varietà di vita marina. Le piume, spesso indossate come copricapo, simboleggiano la grazia e la bellezza degli uccelli. I fiori rappresentano la vitalità e la gioia di vivere insite in ogni polinesiano.
Anche l’artigianato polinesiano va considerato con attenzione. Scultura, tessitura, cucito: l’espressione artistica è ricca e varia qui sulle isole. I materiali sono di origine naturale, come le foglie di pandano, la fibra di cocco e le ni’au (palme da cocco) utilizzate dalle donne tahitiane, o vahine in Tahitiano, per tessere splendidi cappelli, borse e stuoie. L’amore e l’apprezzamento per la natura sono evidenti nei magnifici motivi tifaifai che adornano copriletti, tessuti e stoffe cuciti a mano. Legni pregiati come il tou e il miro (varietà locali di palissandro) sono utilizzati in modo eccellente da falegnami e scultori locali. Alcuni artigiani lavorano con pietre vulcaniche, coralli e persino ossa per realizzare creazioni superbe. L’abilità dell’artista polinesiano si esprime al meglio nei gioielli di perle tahitiane che adornano i colli e i lobi delle donne delle Isole di Tahiti.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Sostenibilità: parte integrante dell’identità di Tahiti
Da non trascurare, tra i motivi che portano a visitare queste isole, è l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità che anima la ricettività e la vita stessa sull’isola. Gli abitanti delle isole e i gestori delle guesthouse si impegnano a sostenere forme di turismo responsabile e rispettose dell’ambiente. L’obiettivo è fare de Le Isole di Tahiti una destinazione di riferimento per il turismo inclusivo e sostenibile. Chi arriva qui avrà il privilegio di soggiornare in una terra che da sempre mette al primo posto la qualità, più che la quantità. Nel vostro soggiorno, scoprirete tutte le misure che fanno del viaggio un’esperienza turistica a tutti gli effetti sostenibile.

L’attenzione all’ambiente è parte del DNA degli abitanti delle Isole di Tahiti. Da sempre la tradizione polinesiana favorisce uno stile di vita sostenibile, preservando le risorse naturali, proteggendo la biodiversità e rispettando il rapporto tra uomo e ambiente. Trasmesse di generazione in generazione, le tradizioni tahitiane sono ancora molto sentite dalla popolazione locale, anche quando di parla di economia e conduzione della comunità locale. Parliamo di pesca, agricoltura, navigazione e medicina. L’obiettivo principale del mantenimento delle pratiche tradizionali tahitiane è preservare questo stile di vita unico, proteggendo l’ambiente e promuovendo la sostenibilità. Niente affatto superate, queste pratiche sono importanti per la preservazione dell’ambiente e la trasmissione alle generazioni future dello stile di vita e dei valori polinesiani.
Questi sono solo alcune delle esperienze che vi aspettano. Per organizzare la vacanza, fate riferimento al sito ufficiale di Tahiti Tourisme, dove troverete moltissime opportunità e soluzioni adatte alle vostre esigenze.