Mare in inverno: le migliori spiagge su cui riscaldarsi
La stagione invernale ha tanti lati positivi: il Natale, la cioccolata calda, le giornate passate a sciare e l’avvolgersi in caldi plaid. Se, però, tutto questo non fa per voi, è anche il momento giusto per approfittare delle vacanze e andare al mare in inverno, su alcune delle più belle spiagge del mondo, per scaldarsi anche quando fa freddo.
Isole Similan: una vacanza per tutti i gusti
Le 11 isole del Parco Nazionale di Mu Ko Similan hanno spiagge candide e barriere coralline caleidoscopiche; a dicembre, all’inizio della stagione secca, sono ancora più incantevoli. In queste settimane le acque al largo della Costa delle Andamane, in Thailandia, sono limpidissime (la visibilità arriva a 25-40 metri) e molto calme; è il momento perfetto per snorkeling e immersioni tra creature marine grandi e piccole. Vedrete molti pesci variopinti, ma anche squali, barracuda, razze, e tartarughe embricate e verdi, che tra novembre e febbraio giungono per deporre le uova.
Certo, non parliamo di un paradiso sconosciuto: i turisti arrivano in massa e le autorità hanno proibito l’accesso a Ko Tachai per tutelare i coralli: il luogo è di una bellezza straordinaria.
Barbados: il mare a novembre
Ai Caraibi ci si rilassa mangiando, bevendo e divertendosi in compagnia. Se vi piace l’idea, allora la gradevole Barbados è il posto per voi. Qui ci sono spiagge per tutti i gusti: di sabbia dorata, di un bianco accecante, rosate; lambite da acque tranquille o spazzate da onde selvagge. Ci sono hotel di lusso, ritiri di yoga di prima scelta, pensioncine a gestione familiare, ristoranti rinomati e friggitorie aperte fino alle ore piccole. E poi c’è il rum: fiumi, oceani di rum. Si racconta che il famoso liquore sia nato nelle piantagioni di canna da zucchero di Barbados nel XVII secolo, e di sicuro è la bevanda più amata del paese. Sorseggiarne un bicchierino mentre ammirate il sole tramontare oltre la linea dell’orizzonte è l’esperienza più tipica che possiate fare.
Ma non di solo alcol vive Barbados: la capitale Bridgetown, con il quartiere storico di Garrison, merita una visita, mentre l’interno, fertile e collinare, è costellato di piantagioni, giardini botanici, grotte e burroni. Veniteci a novembre, quando il brutto tempo è improbabile ma l’alta stagione non è ancora iniziata, quindi è possibile fare buoni affari.
Senegal: il mare a dicembre
Tre cose attirano i visitatori verso il Senegal:
• La ritmata musica mbalax dei locali di Dakar;
• Il battito d’ali degli uccelli che si raccolgono lungo i delta dei fiumi;
• Il sole che rosola le spiagge dell’Île de Gorée, Ngor e Petite Côte.
Dicembre è caldo ma non troppo, ed è un buon mese per visitare questa nazione francofona: le mangrovie dei parchi nazionali di Djoudj e del delta del Saloum brulicano di fenicotteri, pellicani e uccelli migratori in partenza per l’Europa, e le onde aspettano surfisti coraggiosi.
Passate un paio di giorni a Dakar ammirando gli edifici coloniali e fermandovi ogni tanto per un po’ di relax in spiaggia o un giro in barca fino all’Île de Gorée (dove troverete terribili testimonianze della storia dello schiavismo e relitti). Proseguite a nord lungo la costa per raggiungere la città coloniale di Saint-Louis e il parco di Djoudj, quindi proseguite a sud per il parco del delta del Saloum e fate un’uscita in piroga.
Lanzarote e Fuerteventura: il mare a gennaio
Spettacolari paesaggi vulcanici, ampie distese sabbiose e onde invitanti caratterizzano le più orientali delle Canarie, che offrono il meglio di sé a gennaio, quando qui il clima è piacevolmente caldo. Fuerteventura e Lanzarote sono un paradiso per surfisti: i più esperti vanno a El Quemao (La Santa) e a San Juan (Caleta de Famara) nella zona nord-occidentale di Lanzarote, oppure a Los Lobos a Fuerteventura, mentre i kitesurfer e windsurfer hanno l’imbarazzo della scelta.
I campi di lava di Fuerteventura e gli oltre trecento coni vulcanici di Lanzarote offrono anche splendide chance di fare escursioni in bici. Ovviamente le spiagge abbondano:
• A Fuerteventura potrete scegliere tra sabbia dorata e nera;
• A nord di Lanzarote troverete la minuscola isoletta di La Graciosa.
Sempre a Lanzarote, nella regione di La Greria, si trovano splendide zone vinicole, e per chi ama l’architettura, l’originalissima casa-museo di César Manrique è imperdibile.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Micronesia: fare immersioni in inverno
Se più che il sole cercate fondali incredibili e un’avventura in posti sconosciuti, allora Yap, Chuuk, Pohnpei e Kosrae fanno per voi. Diciamoci la verità, molti non hanno mai sentito questi nomi; eppure si tratta dei quattro Stati Federati di Micronesia (FSM), composti nel complesso di 607 isole, luoghi idilliaci che presentano una cultura peculiare, spiagge tropicali, magnifiche opportunità di fare snorkelling e immersioni: insomma, la classica meta da sogno.
Dicembre porta piogge e umidità (anche se il clima non è mai davvero secco), ma i sub ci vengono per una ragione precisa: è la stagione degli accoppiamenti per le mante giganti, la cui apertura del disco alare raggiunge facilmente i cinque metri. In questo periodo, i maschi inseguono le femmine lungo i canali sottomarini di Yap, ma fare immersioni è un’esperienza sublime anche altrove (a Kosrae o tra i relitti della laguna di Chuuk); e a Pohnpei si può fare kayak tra le misteriose rovine di Nan Madol.