Isla del Coco, l’isola del tesoro in Costa Rica

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Il Costa Rica ci ha messo un po’ a capire cosa fare di Isla del Coco, un quadratino di foresta tropicale gettato in mare a 480 km dalla costa nelle acque del Pacifico. Dopo l’annessione avvenuta nel 1832 l’isola, disabitata, divenne una colonia penale. Poi fu presa d’assalto (invano) dai cercatori di tesori, attirati dalle voci che la volevano disseminata di forzieri a opera dei pirati che ne solcavano regolarmente le acque agli inizi del XIX secolo. Infine, nel 1978, il Costa Rica ebbe un’idea più ragionevole: tutelare il territorio di Isla del Coco come parco nazionale. 

L’Isla del Coco è un quadratino di foresta tropicale gettato in mare ©Travel2Sea.com/Shutterstock
L’Isla del Coco è un quadratino di foresta tropicale gettato in mare ©Travel2Sea.com/Shutterstock
Pubblicità

Con una flora endemica ricchissima, Isla del Coco è l’unica isola oceanica del Pacifico orientale a vantare un habitat da foresta pluviale. Racchiusa tra scogliere alte 90 metri, è accessibile solo tramite due porti naturali che si trovano sulla costa settentrionale: Chatham Bay e Wafer Bay. I suoi 33 residenti – tutti guardiaparchi – sono equamente distribuiti tra i due porti. I sub arrivano a frotte nelle acque profonde che la circondano per nuotare con squali martello, mante e pesci oceanici di varie specie. Ma, come tutti i visitatori, devono accettare di alloggiare in barca durante la notte; a nessuno (con l’eccezione dei guardiaparchi) è consentito trascorrere la notte su questa perla del Pacifico. 

L’Isla del Coco è il posto giusto per nuotare con gli squali martello ©Alex Rush/Shutterstock
L’Isla del Coco è il posto giusto per nuotare con gli squali martello ©Alex Rush/Shutterstock

Il tesoro di Lima

Il prezioso possedimento spagnolo di Lima, nel Nuovo Mondo, arrivò sull’orlo della rivolta nel 1820 quando, secondo la leggenda, il Viceré decise di trasferire le proprie immense ricchezze in Messico. Il capitano William Thompson fu incaricato di portare a termine il delicato compito, salpando a bordo della Mary Dear, ma finì per cedere alla tentazione, appropriandosi del suo inestimabile carico. 

Il neopirata fece dunque rotta verso Isla del Coco dove, si dice, seppellì gioielli, oro e argento per un valore di $200 milioni attuali. Innumerevoli cercatori hanno provato a ritrovare il Tesoro di Lima, ma la sua esatta posizione rimane un mistero. 

Pubblicità

Da non perdere

  • Chatham Bay Una delle poche spiagge di Isla del Coco, Chatham Bay è anche il punto d’accesso privilegiato all’isola (e il luogo migliore dove rilassarsi). 
  • Wafer Bay Un nastro d’acqua si riversa da una rupe verdeggiante precipitando nella valle sottostante, prima di scivolare nell’Oceano Pacifico. 
  • Squali martello La possibilità di nuotare accanto al branco di squali martello più grande al mondo è una delle maggiori attrattive dell’isola. 
  • Genius River Bridge Questo ponte, ormai un simbolo dell’isola, è stato realizzato con materiale (come reti e boe) sottratto ai pescatori di frodo. 
  • Cerro Yglesias Nascosto a 634 m in una foresta nebulare, Cerro Yglesias è la vetta più alta dell’isola, raggiungibile con un’escursione impegnativa. 

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Il libro delle isole

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Costa Rica
Condividi questo articolo
Pubblicità