In giro per Napoli: un incontro tra storia e contemporaneità alla Fondazione Made in Cloister

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Per le strade e i vicoli del centro storico di Napoli si respira arte a ogni passo. La città di Partenope è un concentrato millenario di storia e cultura, con vertigini estetiche infinite, come si accorge facilmente chiunque faccia una passeggiata anche breve attraverso la sua stratificazione di epoche, storie e personaggi. Ciò che sorprende, in questo polo magnetico della creatività mediterranea, non sono soltanto i capolavori del passato. Se siete venuti in cerca del genio di Caravaggio, è vero, non sarete delusi, perché il grande lombardo ha lasciato tre tracce di sé qui in città (a Capodimonte, a Palazzo Piacentini e al Pio Monte della Misericordia), e un appuntamento da non perdere è proprio quello con Le sette opere della misericordia, capolavoro caravaggesco che vi attende al Pio Monte. Non lontano da qui, tuttavia, l’avventura artistica continua subito nel segno della contemporaneità, attuando una delle meravigliose fusioni tra passato e futuro che da sempre rendono Napoli unica.

Il chiostro della Chiesa di Santa Caterina a Formiello. Credits Francesco Squeglia
Il chiostro della Chiesa di Santa Caterina a Formiello. Credits Francesco Squeglia
Pubblicità

Scendendo verso Forcella, un’immagine potentemente attuale e allo stesso tempo antica vi verrà incontro gigantesca e inaggirabile, a segnare un riferimento iconico nel contesto urbano. Lo riconoscerete subito: è il volto di san Gennaro dell’artista Jorit Agoch, che riprende il viso di un operaio di nome Gennaro e campeggia accanto alla Basilica di San Giorgio Maggiore.

Il San Gennaro di Jorit Agoch a Forcella. Credits Fabrizio Maffei / Shutterstock
Il San Gennaro di Jorit Agoch a Forcella. Credits Fabrizio Maffei / Shutterstock

Se a questo punto la tentazione di seguire il filo rosso della contemporaneità sarà irresistibile, come crediamo, scendete lungo via Forcella e portatevi verso Castel Capuano. Qui vi aspetta un incontro memorabile, che vi ripagherà di tutti i passi compiuti sotto il bel sole di Napoli. Parliamo della Fondazione Made in Cloister, che come suggerisce il nome è ospitata in uno spazio nato dal restauro del chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, tra le più importanti chiese rinascimentali napoletane, parte dell’omonimo complesso monumentale. Il sito è stato oggetto, a partire dal 2012, di un progetto di riconversione volto a riqualificare una parte del patrimonio culturale della città di Napoli, destinandola al rilancio delle tradizioni artigianali attraverso la realizzazione di progetti con artisti e designers internazionali. Un progetto di ampio respiro, che vede nel proprio Advisory Board personalità quali Laurie Anderson, Erri De Luca, Jhumpa Lahiri, Annie Ohayon e Christian Wassman.​

Pubblicità
In visita a Interaction Napoli. Credits Cristina Di Criscio
In visita a Interaction Napoli. Credits Cristina Di Criscio

Questa fondazione culturale privata è dedicata alla valorizzazione dell’arte contemporanea come mezzo di aggregazione culturale e di rigenerazione del patrimonio materiale e immateriale della città di Napoli. Negli spazi di Made in Cloister incontrerete esposizioni di arte contemporanea, eventi musicali, workshop, ma anche un bar con aperitivi e light lunch oltre che spazi di coworking nel Refettorio Made in Cloister. A proposito di mostre, in queste settimane (e fino al 9 novembre 2024) non perdete la temporanea Interaction Napoli, esposizione che coinvolge artisti e artiste di diversi paesi, generazioni e linguaggi chiamati a realizzare opere site-specific interagendo tra loro, con lo spazio della Fondazione e con la comunità. I biglietti sono in vendita sul sito della Fondazione.

Per gli appassionati d’arte c’è un aspetto da considerare. La Fondazione è parte del circuito extraMann, un progetto di comunicazione, promozione e rete sul territorio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: i visitatori del MANN ricevono uno sconto del 25% sul biglietto Made in Cloister.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Napoli
Condividi questo articolo
Pubblicità