Viaggio sostenibile tra i campi delle Fiandre

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Questo itinerario unisce la capitale della Francia, quella del Belgio e la sottovalutata città di Lille, rendendo omaggio, lungo il tragitto, ai campi di battaglia della Somme. Un viaggio sostenibile nelle Fiandre attraversando in treno e autobus una natura che ha molto da raccontare.


La luce delle Fiandre a Bruxelles ©Getty Images
La luce delle Fiandre a Bruxelles ©Getty Images
Pubblicità

Parigi

Parigi è collegata da treni ad alta velocità con Italia. Qui vi aspettano una miriade di modi per vivere la Ville Lumière. Oltre ai grandi classici Torre Eiffel, Louvre e Musée d’Orsay, dedicate del tempo ad attività più rilassanti: passeggiare sulle rive del Canal Saint- Martin, esplorare i sentieri del Bois de Boulogne o contrattare al Marché aux Puces Saint-Ouen.

La metropolitana è il modo più veloce per spostarsi a Parigi; i biglietti RATP sono validi su treni RER, autobus, tram e sulla funicolare di Montmartre. Vélib’ è la rete di noleggio bici, con stazioni in tutta Parigi. I treni superveloci Eurostar e Thalys collegano direttamente con Bruxelles (1 h 20). 


Una serra storica al Planetuin Meise © Giulia Grimaldi
Una serra storica al Planetuin Meise © Giulia Grimaldi

Bruxelles

Sede dell’Unione Europea, Bruxelles è spesso eclissata dallo splendore di altre capitali del continente, ed è un peccato: può vantare numerosi notevoli edifici medievali e art nouveau, è ricca di musei d’arte e propone probabilmente le migliori patatine fritte di tutto il pianeta. Partite dalla maestosa Grand Place, e non perdetevi i maestri dei Musées Royaux des Beaux-Arts, con tele di Rubens, Brueghel, Rembrandt e Magritte.

STIB / MIVB gestisce un sistema integrato autobus-tram- metro.

Mettete in programma una gita al Planetuin Meise: il giardino botanico nazionale del Belgio si estende per 93 ettari a Meise, 12 km a nord di Bruxelles. Ospita 18.000 specie di piante: le pregiatissime orchidee, le piante carnivore e le ninfee giganti dell’Amazzonia si trovano nel Plantenpaleis (Palazzo delle Piante), una serie di 13 serre collegate tra loro. Da maggio a settembre una navetta gratuita percorre i giardini.

I bus DeLijn 250/251 partono ogni 15 minuti da Bruxelles-Nord (35 min) fermando presso la stazione della metro di Bockstael (20 min).

Pubblicità
La piazza principale di Lille ©MisterStock
La piazza principale di Lille ©MisterStock

Lille

Capitale della regione Hauts-de-France, Lille è forse la metropoli più sottovalutata del paese. Un tempo realtà industriale, oggi si è trasformata in un centro culturale e commerciale. Da non perdere l’incantevole città vecchia, ricca di pregevoli architetture francesi e fiamminghe. Per cena cercate un tradizionale estaminet che serva specialità fiamminghe come carbonade flamande (manzo brasato cotto lentamente con birra, cipolle, zucchero di canna e panpepato) e potjevleesch (pollo, maiale, vitello e coniglio freddi in gelatina). Lille è anche una capitale della birra, con produzioni locali servite in tutti i caffè e i bar della città. 

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Campi di battaglia della Somme

La battaglia della Somme è un tragico simbolo della Prima guerra mondiale e i campi in cui fu combattuta sono oggi luoghi di pellegrinaggio. Vari uffici turistici (Amiens, Arras, Albert, Péronne...) organizzano visite guidate ai principali siti e monumenti. In alternativa, noleggiate una bici presso quello di Albert. 

Lille-Flandres è ben collegata in treno con Amiens (1 h 30, da 6 a 12 corse al giorno), e da qui ci sono collegamenti diretti con la maggior parte delle città della regione, tra cui Arras (45 min, da 5 a 10 corse al giorno) e Albert (25 min, fino a due corse ogni ora). 

Con il TGV si impiega solo un’ora per tornare da Lilla a Parigi, ma non sbagliate stazione: metà dei TGV usa la Gare Lille- Europe, l’altra metà la Gare Lille-Flandres (che è anche il capolinea dei treni regionali). 

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

In Europa senza aereo

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Bruxelles Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità