Thailandia: esperienze straordinarie
Sei grandi avventure per vivere il meglio del Paese, dalle incantevoli spiagge di Ko Pha-Ngan alle antiche capitali tutelate dall'UNESCO.

Ko Pha-Ngan
Spiaggia perfetta per dondolarsi su un'amaca
Una deliziosa isola con spiagge praticamente deserte, ideali per amanti della solitudine e coppie di innamorati... con l'eccezione di Hat Rin, che ogni mese ospita le leggendarie feste del plenilunio, prese d'assalto da edonisti e amanti del divertimento. Orlate di palme da cocco e montagne, le spiagge gemelle di Thong Nai Pan sono le preferite dalla famiglia reale thailandese, fatto che probabilmente spiega perché lo sviluppo edilizio sia stato tenuto a bada. L'atmosfera è talmente paradisiaca da essere quasi (quasi) insopportabile. Tha Laem Nai è la laguna descritta in L'ultima spiaggia (Bompiani, 2000) di Alex Garland.
Golfo meridionale | Capitolo in PDF: Ko Samui e Golfo meridionale inferiore
Arrampicata a Krabi
Trasforma il viaggio in avventura
Vi piacerebbe una spiaggia tropicale dove oltre ad abbronzarsi ci si arrampica e dove invece del costume si indossa un'imbracatura? Krabi è il posto che fa per voi. Questa città sulla costa delle Andemane, in Thailandia, vanta spettacolari formazioni carsiche, perfino nel mezzo del fiume Krabi, che ne fanno una delle destinazioni più apprezzate del mondo dagli appassionati di arrampicata. Se siete scalatori dalle intenzioni serie, puntate verso Railay, a ovest della città. Le pareti calcaree verticali e incassate di questo istmo offrono vie per tutti i gusti, strapiombi e stalattiti compresi. Troverete alloggio, guide e attrezzatura a noleggio presso Ao Nang e Railay East Beach; a partire dagli anni '80 in questa zona sono state tracciate più di 650 vie.
Provincia di Krabi | Capitolo in PDF: Ko Phi-Phi e la Costa delle Andamane
Antiche capitali
Architettura memorabile
Le separano 350 chilometri, da percorrere in volo o in un memorabile viaggio via terra. Le accomuna il fatto di essere state le antiche capitali del paese, anzi del reame. Parliamo di Sukothai e di Ayuthaya e dei loro templi buddhisti inseriti dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. Sukhothai è la più antica e la sua fondazione ha segnato un grande risveglio artistico del paese. Infatti il suo nome significa 'alba della felicità'. Intorno al 1350, la civiltà di Sukhotahi tramontò e la nuova alba vide sorgere l'astro di Ayuthaya, più a sud, vicino all'odierna Bangkok. Qui fiorirono una corte splendida e mercati cosmopoliti. Quando visitò Sukhothai alla fine del Seicento, il viaggiatore tedesco Kaempfer scrisse: "Tra tutte le nazioni asiatiche, il regno del Siam è il più grande". Secoli dopo, di sicuro proverete anche voi lo stesso stupore.
Al mercato di Chatuchak
Tutto l'artigianato che vuoi
Questo mercato del fine settimana di Bangkok (una sorta di città in miniatura) va assolutamente visto. Disposto su una superficie di più di 140.000 metri quadrati, il mercato di Chatuchak ospita tra le 9000 e le 15.000 bancarelle (il numero varia a seconda di chi le conta) e ha 200.000 visitatori al giorno. Qui troverete oggetti di artigianato e di antiquariato thailandese. Evitate di andarci in una giornata molto calda e afosa. Per raggiungerlo prendete lo skytrain fino alla stazione di Mo Chit o la metropolitana fino alla stazione di Suan Chatuchak.
Bangkok | Capitolo in PDF: Bangkok
Box Thai
L'evento sportivo più simbolico
Calci alti e tanta confusione sono elementi imprescindibili dello spettacolo del muay thai (boxe thailandese) che prevede anche un accompagnamento di musica tradizionale, elaborati cerimoniali che precedono ogni incontro e scommesse frenetiche. Ogni incontro si compone di cinque round di tre minuti, con una pausa di due minuti tra un round e l'altro. Assisterete a calci alti diretti al collo, gomitate al viso e alla testa, ginocchiate alle costole e colpi portati dal basso verso l'alto. Le prime testimoninanze della boxe thailandese risalgono al XV secolo, quando nella guerra tra Myanmar e Thailandia furono sfruttate le tecniche di quest'arte marziale. Assistete a un incontro presso il Lumpini Stadium di Bangkok (Rama IV Rd).
Imperial Boat House Hotel
Il posto più eccentrico dove alloggiare
Se l'idea di dormire a bordo di una barca vi attira, ma soffrite il mal di mare, l'Imperial Boat House Hotel sull'isola di Ko Samui (Thailandia) è la risposta alle vostre preghiere. Vecchi barconi, un tempo impiegati per il trasporto del riso, sono stati trasportati sulla terra ferma e trasformati in abitazioni. Ognuno di questi vascelli è un tripudio di teak e vanta tutti i comfort che una vita quasi sul mare richiede. Gli ospiti che desiderano un po' di acqua salata per rendere l'esperienza più vera possono raggiungere l'oceano dalla vicina Choeng Mon Beach.
Ko Samui | Capitolo in PDF: Ko Samui e Golfo meridionale inferiore