Stati Uniti: il viaggio è on the road

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

È il viaggio raccontato da scrittori e musicisti, il sogno di chi vuole partire in cerca della libertà: gli Stati Uniti, da est a ovest, in sei tappe fondamentali.

Pubblicità

Highway 61: la grande strada lungo il fiume.

Il Mississippi non segna soltanto un confine ideale tra est e ovest. È anche la culla della musica americana: blues, jazz e rock and roll hanno prosperato vicino alle sue sponde. La leggendaria Highway 61 parte da Minneapolis, passa da St Louis e raggiunge Memphis, città che rimarrà legata per sempre al mito di Elvis Presley.
Da qui prosegue fino al Mississippi Delta, casa del blues, e raggiunge New Orleans, dove il jazz ha mosso i primi passi. I 1930 chilometri di questo tratto di fiume raccontano tutta la storia della musica americana. A proposito, se decidi di concederti una deviazione di 650 chilometri puoi raggiungere Nashville: è la capitale del country.

Pacific Coast Highway, California.

È la strada costiera per antonomasia: la Pacific Coast Highway (nota anche come Highway 1) abbraccia la costa occidentale degli Stati Uniti dal confine con il Messico fino all'estremità dello stato di Washington, e non si allontana mai di molto dall'oceano Parti dalla calda San Diego e punta il nord fino al Golden State. Goditi le bellezze della California e i panorami oceanici a ogni curva. Avvisterai elefanti marini, spiagge nascoste e potrai toccare gli alberi più alti del pianeta. Certo, potresti fare tappa a Los Angeles o a San Francisco; ma tu prova Laguna Beach, Hearst Castle, Big Sur, Monterey e Mendocino: non rimarrai deluso.

Pubblicità

Route 66: il mito in asfalto.

Il viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti per antonomasia è quello che segue la leggendaria Main Street of America: più di 3200 chilometri da Chicago a Los Angeles, attraversando il Midwest, le Great Plains e il Southwest. Costruita nel 1926, era la strada dei sogni che conduceva alla Terra Promessa, quella California oggetto del desiderio delle migrazioni interne americane magistralmente raccontate da Steinbeck. Anche se ufficialmente la US-66 non esiste più, puoi comunque seguire le sue tracce. Sarà una sorta di safari nostalgico nel cuore e nell'anima degli Stati Uniti: atmosfera retrò, avventura e motel vintage degli anni '50.

Highway 163, Arizona.

Avrai una sensazione di déjà vu, mentre attraversi questi paesaggi punteggiati di pinnacoli. Lo scenario della Monument Valley è così conosciuto, così amato da Hollywood e così selvaggio West, che ti sembrerà di scorgere John Wayne cavalcare verso il tramonto. Sul confine tra Utah e Arizona, osservando le torri di arenaria (mesas) dalle ripide scarpate e dalle guglie rosse, ti chiederai se non sia tutto un sogno.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Highway 2, il coast to coast senza compromessi.

Se attraversare gli Stati Uniti coast-to-coast è il tuo sogno di viaggiatore on the road, la Highway 2 te lo realizzerà. La Great Northern si estende per 4150 chilometri attraverso gli stati settentrionali (e parte del Canada), collegando Washington al Maine. Gli amanti della vita di città si preparino a lunghe crisi di astinenza - questa strada è il regno degli spazi aperti: dalle bellezze montuose dell'ovest alle praterie delle Great Plains, fino al fascino dei Great Lakes. Passa il confine per assaporare l'atmosfera francese di Montreal, e poi viaggia tra montagne e foreste fino alla costa del New England. Conoscerai la provincia americana nel suo massimo splendore. Dopo Seattle e Montreal, potresti visitare Duluth (90.000 abitanti). Ma solo se sei un fan di Bob Dylan: proprio in questa cittadina, nel maggio del 1941, è nato il grande cantautore americano.

Tutte le strade portano a Las Vegas.

Un viaggio on the road che prevede Las Vegas come meta è un classico, non importa da dove si parte. Raggiunta la città lasciati accecare dalla Strip che, nonostante i suoi soli 7 chilometri, è una delle strade più leggendarie d'America. Per un'esperienza indimenticabile e con tutti i cliché del caso, noleggia una decapottabile, vestiti alla Elvis e guida (lentamente) dopo il tramonto, quando la Sin City offre il meglio di sé.
E ricorda: se a Las Vegas ti fossi fatto prendere un po' troppo la mano, puoi sempre percorrere altri 700 chilometri e raggiungere Reno. È la città dei divorzi lampo.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Stati Uniti d’America
Condividi questo articolo
Pubblicità