I migliori viaggi in treno da fare in Cina

4 minuti di lettura

Considerate l'ampiezza del territorio e la varietà dei paesaggi, la Cina è una destinazione fatta apposta per essere visitata in treno. Le classiche immagini delle montagne avvolte dalla nebbia o dei templi circondati da pini vi saranno familiari, ma forse non sapete che ci sono molte altre meraviglie da scoprire.

I treni cinesi offrono una panoramica delle migliori attrazioni del paese: Himalaya, foreste di bambù, templi e deserti © linlypu/Shutterstock
I treni cinesi offrono una panoramica delle migliori attrazioni del paese: Himalaya, foreste di bambù, templi e deserti © linlypu/Shutterstock
Pubblicità

Le linee ferroviarie cinesi ti portano ovunque, dall’Himalaya alle oasi lungo la Via della Seta, dalle steppe dell’entroterra della Mongolia alle foreste di bambù. Arrivando a superare i 300 km/h, l’apertura dell’alta velocità ha davvero reso tutto più facile: il tempo necessario per attraversare il paese si è dimezzato, viaggiare in treno è diventato molto più comodo e affidabile e finalmente esiste un’alternativa più ecologica all’aereo. Presto verranno introdotti altri treni a levitazione magnetica, i Maglev, che raggiungono i 600 km/h, e il paese subirà un’ulteriore accelerata.

Ecco la nostra selezione dei migliori viaggi in treno da fare in Cina attraverso splendidi paesaggi, siti Unesco e tanto altro ancora.

La ferrovia Qinghai-Tibet è la linea più alta al mondo ©View Stock/Getty Images
La ferrovia Qinghai-Tibet è la linea più alta al mondo ©View Stock/Getty Images

Da Pechino a Lhasa (3757 km)

Uno dei viaggi in treno più spettacolari da fare in Cina è un itinerario di due giorni lungo la linea ferroviaria più alta del mondo. Partendo da Pechino e arrivando fino al Tibet, copre circa 3757 km e tocca ben otto province.

Partendo da Pechino la sera, vi risveglierete in mezzo ai paesaggi rurali della pianura settentrionale, e poi raggiungerete il Qinghai (2275 m), dove si rimane davvero a bocca aperta. Da qui risalirete l’altopiano tibetano fin sopra il tetto del mondo. Per l’86% dei restanti 1110 km fino a Lhasa si procede a un’altezza di oltre 4000 m. Il punto più alto e più impressionante è al Tanggu-la Pass (5072 m), qui le montagne innevate si stagliano nette contro l’orizzonte e svettano sulle meravigliose praterie che offrono rifugio ai nomadi tibetani e ai pelosi yak.

Se vi alletta l’idea di scegliere l’alternativa più "lussuosa", sappiate che anche il Golden Eagle Shangri-La Express percorre la stessa tratta.

Pubblicità
La tratta Transmongolica della Transiberiana è uno dei viaggi in treno più belli al mondo © Darren Mills/Lonely Planet
La tratta Transmongolica della Transiberiana è uno dei viaggi in treno più belli al mondo © Darren Mills/Lonely Planet

Transmongolica (7621 km)

Questo non sarebbe un elenco completo se mancasse la Ferrovia Transmongolica. Questa avventura è uno dei più bei viaggi in treno al mondo. Sette giorni e sei notti per percorrere 7621 km: si parte da Pechino, per poi salutare le terre selvagge del deserto del Gobi, la steppa della Mongolia, le sterminate foreste di betulle della Siberia, fino ad arrivare a Mosca.

Dopo Pechino, la tratta cinese vi porterà attraverso le affascinanti montagne e foreste delle province dello Hebei e dello Shandong, a nord, prima di entrare nelle steppe erbose dell’entroterra mongolo. Giunti al confine con la Mongolia, assisterete al cambio dei carrelli: qui infatti si passa dallo scartamento cinese a quello russo, per cui è necessario sostituire i carrelli delle vetture.

Un’altra opzione che parte da Pechino è la Transmanciuriana (8986 km). Questa tratta è meno frequentata e vi conduce attraverso le province nord-orientali della Cina, tocca Harbin, e poi sfreccia attraverso la Mongolia per oltrepassare il confine russo e approdare a Mosca.

Da Hefei a Fuzhou (850 km)

Senza dubbio è una delle linee ferroviarie che vanta le migliori viste dal finestrino, passando da non uno, non due, ma tre siti tutelati dall’Unesco. Partendo da Hefei, nella provincia dello Anhui, questo treno ad alta velocità attraversa il sud-est della Cina fino ad arrivare a Fuzhou, nella provincia del Fujian. Il viaggio dura quattro ore e offre scenari che vanno dalle montagne imponenti alle foreste di pini ammantate di nebbia, dai canyon e i fiumi alle piantagioni di tè e agli antichi villaggi. I punti forti includono i Monti Huangshan, il Parco Nazionale di Sanqingshan e i Monti Wuyi, luoghi caratterizzati da sentieri incantevoli che conducono a punti panoramici sorprendenti in cima alle vette.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Da Xian a Urumuqi (2344 km)

Collegando la Cina con l’Occidente, l’antica rotta commerciale della Via della Seta rievoca la nostalgia romantica dei viaggi di un tempo. Nonostante i giorni delle carovane trainate da cammelli siano ormai lontani, il treno ad alta velocità Lanzhou–Xinjiang vi consente di tornare sui loro passi in modo più rapido e confortevole.

Salendo sul treno allo storico punto di partenza della Via della Seta, Xi’an, attraverserete le pianure della provincia dello Shaanxi fino a Lanzhou nel Gansu. Qui vi trasferirete su un altro treno Maglev diretto nello Xinjiang: seguiranno la natura selvaggia caratteristica della Cina nord-occidentale, il deserto del Gobi, praterie, montagne innevate e sprazzi di civiltà offerti da alcune città in rapido sviluppo. Il viaggio si conclude a Ürümqi, capitale della Regione autonoma dello Xinjiang, dove avvertirete una nuova nota esotica che ricorda più l’Asia centrale che la Cina continentale.

Il treno proiettile cinese da Guiyang (in foto) a Guangzhou impiega 16 ore in meno rispetto al suo predecessore © SeanPavonePhoto/Getty Images
Il treno proiettile cinese da Guiyang (in foto) a Guangzhou impiega 16 ore in meno rispetto al suo predecessore © SeanPavonePhoto/Getty Images

Da Guiyang a Canton (856 km)

Se volete un esempio dei miglioramenti apportati dall’alta velocità in Cina, vi basta guardare alla linea che collega Canton a Guiyang. Nel 2014, ci volevano venti ore per percorrere questa tratta. Oggi ne bastano poco più di quattro.

Partendo da Guiyang, il treno viaggia in direzione sud-est attraverso le rigogliose valli del Guangxi per raggiungere Guilin e la contea di Yangshuo, famosa per le cime carsiche. Lo scenario caratterizzato da imponenti vetti che ricordano dei denti aguzzi ricoperti di muschio è tanto spettacolare quanto surreale, al punto da venire utilizzato come set per l’episodio III di Star Wars, La vendetta dei Sith. Ammirando le risaie e il pittoresco fiume Li, attraverserete la provincia cantonese del Guangdong fino ad arrivare a Canton, una delle città più grandi e dinamiche della Cina.

Pubblicità

Prima di organizzare il tuo viaggio, ricordati di verificare le condizioni di entrata e uscita dal paese sul sito ufficiale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Viaggiare Sicuri.



Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cina
Condividi questo articolo
Pubblicità