Sponsored by :

La vita fiorisce a Biella tra parchi, borghi e sentieri

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

La primavera che rimette in circolo colori e profumi è uno spettacolo irrinunciabile. E Biella, con i suoi parchi, i borghi storici e gli sfondi montani che le hanno regalato il titolo di Città alpina 2021, è il luogo ideale per vivere lo sbocciare di questa stagione, ancora e ancora.

Conca dei Rododendri all'Oasi Zegna
La Conca dei Rododendri all’Oasi Zegna in primavera. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli
Pubblicità

Terra di fioriture, il biellese. Non solo letterali, perché qui la natura, quando sboccia, fa sul serio. Ma anche di intellettuali, statisti e politici. In questo angolo di Piemonte sono nate alcune delle figure più importanti della fisica, dell’astronomia, della cultura italiana. Dalla famiglia La Marmora protagonista del Risorgimento italiano a Quintino Sella, politico e fondatore del CAI, da Pier Giorgio Frassati a Giovanni Schiaparelli ad Amedeo Avogadro, sono tanti i personaggi che si sono lasciati ispirare dall’aria buona di Biella per il loro lavoro, e hanno fatto grande la regione.

Ma non è solo per ripercorrere i passi di questi personaggi celebri che si va a scoprire il biellese. In primavera soprattutto, quando il fiorire diventa un atto necessario, una rinascita simbolo del ciclo della vita, nei parchi e nelle riserve naturali della zona la meraviglia della natura si esprime in tutta la sua grandezza. Il Parco Burcina, felice intuizione della famiglia Piacenza a cui si deve la creazione di questo giardino ai piedi delle Alpi, è esempio di come la mano dell’uomo, quando è gentile e non si impone sui ritmi della Terra, può solo amplificare un potenziale già enorme. 

Parco della Burcina a Pollone
Parco della Burcina a Pollone. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli

È stato Felice Piacenza a dare al parco l’aspetto che ha oggi, impostando di fatto da solo l’equilibrio di un paesaggio che si gioca tra valli, laghetti, sentieri e viali. In primavera la Valle dei Rododendri, piccolo gioiello del parco, esplode di luce con i suoi oltre mille esemplari, tra cui alcune antiche, rarissime varietà, che ricoprono una superficie di oltre due ettari. Motivo più che valido per iniziare un tour primaverile del biellese proprio da qui.

Non può che continuare all’Oasi Zegna, fiore all’occhiello della provincia e oasi protetta dai mille volti, il percorso tra le meraviglie di primavera di Biella e dintorni. Perfetto scenario per il divertimento formato invernale, in primavera l’opera di valorizzazione del territorio iniziato negli anni Trenta da Ermenegildo Zegna e proseguito con l’illuminato progetto di potenziamento del Gruppo Zegna diventa un’opera d’arte a cielo aperto. Bielmonte, che con la neve è un paradiso sciistico e della vita outdoor, in primavera è il punto di partenza per escursioni a piedi e su due ruote nei sentieri che tratteggiano il percorso, o per tuffi nelle fioriture con guide esperte. La Conca dei Rododendri, cuore pulsante dell’Oasi, è un capolavoro botanico immerso in un contesto naturalistico che esplode con la fioritura primaverile e durante il foliage autunnale. A Casa Zegna, museo d’impresa che si trova a Trivero Valdilana, poco distante dal Lanificio Ermenegildo Zegna, la storia di uno dei brand più conosciuti della fortunata tradizione tessile del Biellese diventa il centro di un viaggio a ritroso nel tempo, che approda fino ai giorni nostri tra lana e stile, tessuti e capi che hanno fatto la storia del costume italiano, foto e documenti d’archivio.

Pubblicità
Candelo in fiore al Ricetto di Candelo
Candelo in fiore al Ricetto di Candelo. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli.

Tour tra i fiori che sbocciano al Giardino Botanico di Oropa

Non può mancare un passaggio a Oropa, con il suo splendido santuario patrimonio UNESCO, la visita alla Madonna Nera, la veduta sulle cime, il Sacro Monte che custodisce 12 cappelle che raccontano la vita di Maria, in un percorso alla scoperta di statue seicentesche e altri mistici segreti da svelare. Ma quello più profumato di tutti, a Oropa, è il Giardino Botanico: una culla che guarda la valle dai suoi 1200 metri, ricca di specie di piante e fiori alpini, un dedalo di percorsi guidati che in primavera e in autunno diventano palcoscenico di colori e profumi, di tenere fioriture e tappeti di foglie croccanti. Il Giardino Botanico di Oropa è esempio lampante di come il territorio possa diventare una tavolozza dalle infinite sfumature, non soltanto naturalistiche ma anche paesaggistiche, culturali e sociali, se la mano di chi usa il pennello è curiosa, ma soprattutto rispettosa.

Uno scatto del Giardino di Palazzo La Marmora a Biella Piazzo.
Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli
Uno scatto del Giardino di Palazzo La Marmora a Biella Piazzo. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tra palazzi storici e antichi borghi medievali

Il Polo culturale del Piazzo formato dai tre palazzi signorili - Ferrero, Gromo Losa e La Marmora - si trova nel borgo medievale di Biella. Raggiungibili con una panoramica funicolare, i palazzi sono cuore di eventi e mostre e consentono di ammirare splendide fioriture nei panoramici giardini. 

Giardino di Palazzo Gromo Losa a Biella
Il Giardino di Palazzo Gromo Losa nel quartiere Biella Piazzo. Credits: ATL Biella Valsesia Vercelli

L’itinerario alla scoperta delle fioriture di primavera non può che concludersi al Ricetto di Candelo, delizioso borgo medievale perfettamente conservato in cui è facile sentirsi una dama o un cavaliere d’altri tempi. Ogni due anni, tra aprile e maggio, Candelo in fiore è l’evento che accede di colori le strade del borgo, già vivacissimo anche nelle altre stagioni tra piccole botteghe artigiane, ristorantini romantici, belvederi e torri da scalare per dominare il suggestivo paesaggio Biellese. Tutti gli eventi di Candelo sono qui. Per scoprire i segreti, gli eventi e i momenti migliori per godersi le fioriture a Biella c’è il sito dell’ATL locale con proposte per tutti i tipi di viaggiatori.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Biella
Condividi questo articolo
Pubblicità