Lonely Planet e EDT al Salone Internazionale del Libro di Torino (e al Salone OFF)
Se ogni libro è un viaggio, al Salone Internazionale del Libro di Torino ne faremo molti, attraversando le storie e gli orizzonti della casa editrice EDT, di cui Lonely Planet Italia fa parte. Dal 16 al 19 maggio saremo tra i protagonisti di questa edizione del Salone, insieme agli altri marchi del gruppo, per condividere racconti, visioni e nuove prospettive sul mondo che ci circonda. Un’occasione per incontrare autori, autrici e professionisti che amano esplorare e raccontare.

Appuntamenti Lonely Planet
Sabato 17 maggio – ore 12:30
Stand Arena – Regione Campania
Dal patrimonio immateriale alla guida turistica: nuove narrazioni della Campania
Insieme al direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro, all’autrice della guida Adriana Malandrino, all’antropologo Marino Niola e all’amministratore unico di Scabec Pantaleone Annunziata, presentiamo la nuova edizione della guida Lonely Planet Campania. Un incontro per raccontare come la guida accompagni i viaggiatori tra itinerari culturali e naturalistici, in dialogo con l’Inventario del Patrimonio Immateriale Campano.
Appuntamenti EDT
Venerdì 16 maggio – ore 21:30
CAP100 (Corso Moncalieri 18)
Un paese ci vuole | SALONE OFF
Un viaggio nell’Italia UNESCO attraverso le parole di autori come Goliarda Sapienza, Eugenio Montale, Enrico Brizzi e Paolo Rumiz, interpretate dai giovani della compagnia PoEM, con il sound di Davide Vizio e gli interventi di Giovanna Segre e Enrico Vicenti. Un’occasione per presentare il progetto Leggere i siti del patrimonio mondiale UNESCO in Italia, che ha dato vita al volume omonimo e al sito leggereisitiunesco.it.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: bit.ly/3YZi8OH
***
Venerdì 16 maggio – ore 23:30
CAP100 (Corso Moncalieri 18)
Nica’s Dream – I musicisti di jazz e i loro tre desideri | SALONE OFF
Uno spettacolo ispirato al libro di Pannonica de Koenigswarter, con la narrazione di Valerio Corzani, la musica di Giorgio Li Calzi e le Polaroid di Nica animate dall’intelligenza artificiale di Andrea Daddi.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: bit.ly/4jNY2j8
***
Sabato 17 maggio – ore 16:00
Caffè Letterario, Lingotto Fiere
Di vette e campagne – O di come i luoghi cambiano la vita con il cibo
Un dialogo tra Luca Calvani e Davide Zambelli sul rapporto tra territorio e cucina, con la presentazione del volume Cavoli & Merende, ricette toscane rivisitate con passione.
***
Domenica 18 maggio – ore 11:00
Spazio Maeci, Pad. Oval
Leggere i siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Incontro dedicato al patrimonio culturale con Luisella Arzani, Francesco D’Arelli, Adriano Monti Buzzetti, Maria Pianigiani ed Enrico Vicenti.
***
Lunedì 19 maggio – ore 15:00
Sala Bianca, Lingotto Fiere
Premio Letterario GIST a Gavin Francis
Consegna del premio a Gavin Francis per il suo libro Ponti. Viaggi sulle strade della connessione, con la partecipazione di Dario Bragaglia e Sergio Bestente.
***
Lunedì 19 maggio – ore 17:00
Biblioteca del Conservatorio di Musica (Via San Francesco da Paola, 18)
Benjamin Britten – L’uomo, il compositore, l’interprete | SALONE OFF
Un momento dedicato alla musica e alla figura di Britten, con Alessandro Macchia e Giangiorgio Satragni, nell’ambito del Salone OFF.
Prenota un hotel su Booking:
Appuntamenti Giralangolo
Venerdì 16 maggio – ore 13:00
Arena Bookstock (Pad. 4)
Ottant’anni. Fascismi vecchi e nuovi
Un confronto tra autori sul presente e la memoria: con Bruno Maida (Se mi prendi per mano), Francesca Avanzini, Marco Erba, Mauro Raimondi. Modera Eros Miari.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Venerdì 16 maggio – ore 15:30
Sala Gialla (Pad. 4)
Premio Libro LaAV – Letture ad Alta Voce 2025
Cerimonia di premiazione. In finale il libro Una storia troppo corta di Davide Calì e Marianna Balducci.
Lunedì 19 maggio – ore 11:45
Arena Bookstock (Pad. 4)
Adotta uno Scrittore – incontro finale con le scuole primarie
Con Marianna Balducci e gli altri autori che hanno partecipato al progetto.