Casa Martini: viaggio tra tour, master class e degustazioni di vermouth a venti minuti da Torino

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Incastonata tra le colline torinesi, con la Basilica di Superga alle spalle e il Monferrato astigiano di fronte, c’è una realtà ricca di storia, identità Made in Italy e legami a filo doppio con il territorio: parliamo di Casa Martini a Pessione, il luogo da cui con dedizione quotidiana proviene tutto il Martini del mondo.

Casa Martini a Pessione
Casa Martini a Pessione
Pubblicità

Se vi dicessero che è possibile esplorare l’identità di una destinazione attraverso i colori e gli aromi di un vino aromatizzato, forse Pessione non sarebbe la prima località a venirvi in mente. È il momento di cambiare idea e di collocare questo paesino, che si trova a soli venti minuti di treno dalla stazione torinese di Porta Susa, nell’immaginario dei vostri viaggi futuri. Che si tratti di attenzione per l’enologia, moda o design, Casa Martini è uno scrigno di esperienze da scoprire e assaporare, con incursioni continue e ricche di fragranze nella storia, nel cinema e, in definitiva, nella realtà di un contesto culturale di grande rilievo – se è vero che viaggiare significa anche avere profonda consapevolezza di ciò che si sta incontrando.

La palazzina storica di Casa Martini
La palazzina storica di Casa Martini

L’esperienza, perché il termine ‘visita’ sarebbe riduttivo, inizia dalla festosa facciata di Casa Martini, che con i suoi fregi e colori ricorda l’etichetta di una bottiglia di vermouth d’annata. Prima di cominciare il percorso, il consiglio è di affacciarvi alla corte interna, dove farete l’incontro con il primo grande mito dell’immaginario Martini. Sulla fiancata della Lancia Delta HF Integrale esposta qui, infatti, leggerete non solo i nomi di alcuni protagonisti dei rally targati Martini Racing (quello del grande Miki Biasion, per esempio), ma vedrete anche sfilare le immagini di un’epoca d’oro per l’Italia nel mondo, fatta di successi sportivi e incredibile risonanza mediatica. Sarà, in altre parole, un potente invito a gustare ogni momento a Casa Martini con dedizione gustativa, proprio come quando si centellina un vermouth assaporandone le botaniche.

Pubblicità
Incontro con l’artemisia absinthium a Casa Martini
Incontro con l’artemisia absinthium a Casa Martini

Il viaggio che inizierete varcando l’ingresso a forma di barrique di Casa Martini sarà vario e articolato, ma sempre nel segno di materie prime a chilometro zero (o quasi), come la menta di Pancalieri e come l’inconfondibile essenza della pianta a cui il vermouth deve il nome, l’Arthemisia absinthium. Seguendo il fil rouge del Martini Privilege Tour, prenderete confidenza con gli spazi aulici della palazzina storica, la Terrazza Martini di Pessione, e vedrete l’assenzio gentile far bella mostra di sé in un espositore dal carisma regale imparando, con tutta la suggestione storica del caso, che il nome ‘vermouth’ deriva proprio dalla parola tedesca che indica l’assenzio e che risuonava già nel XVII secolo nelle città della Germania dove l’infusione di vino, erbe e questa varietà di artemisia era un’apprezzata specialità.

Casa Martini: Privilege Tour
Martini Privilege Tour
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Di uno dei tour più iconici abbiamo già fatto cenno, ma si tratta solo di un modo per dare il ‘la’ al racconto, perché come in ogni viaggio anche a Casa Martini sarete voi a scegliere la rotta, orientandovi tra una delle numerose proposte. Scegliendo il Martini Privilege Tour, sarete condotti da guide esperte alla scoperta della storia del brand ‘ball and bar’ (‘il cerchio e il rettangolo’, così i conoscitori chiamano il marchio Martini) e dei suoi iconici prodotti (non mancate di fare un visita allo shop). Sarete catturati e trasportati dai racconti sul vermouth, che dal 1863, anno di fondazione, si intrecciano con quelli della nostra società e della cultura pop, come vi ricorderanno locandine, memorabilia, fotografie e spot – lo scatto che vede insieme Monica Vitti, Jeanne Moreau, Michelangelo Antonioni e Marcello Mastroianni sul tetto di Terrazza Martini resta impresso, quasi quanto le movenze di Charlize Theron nella celebre pubblicità di qualche tempo fa.

Casa Martini: in visita allo stabilimento
Casa Martini: in visita allo stabilimento

Ancora, con il Martini Privilege Tour vi affaccerete allo stabilimento produttivo, prendendo confidenza con le vasche del tinaggio da milioni di litri di quella che qui hanno battezzato con rispetto ‘la cattedrale’, e terminerete con una degustazione guidata dei prodotti della Casa. Tutto questo in due ore di esperienze intense come l’aroma di un Martini.

Pubblicità
Casa Martini: Vermouth Class
Martini Vermouth Class

Cercate un’altra prospettiva, un’altra direzione di viaggio? La Vermouth Class vi introdurrà in sessanta minuti al cuore dell’antica tecnica dei master blender Martini (in un’esperienza quasi iniziatica, come annuncia la solenne apertura della porta-botte che, al suono dei Carmina burana, conduce alla sala che ospita la class). Non sarà solo teoria, perché a Casa Martini è sovrana l’esperienza: imparerete a conoscere le botaniche e a dosarne, con tanto di pipetta Pasteur, le note aromatiche per creare il vostro vermouth personale. 

Casa Martini: Cocktail Experience
Martini Cocktail Experience
Pubblicità

Se la mixology è la vostra vocazione, la rotta giusta per voi sarà la Martini Cocktail Experience. Un Milano-Torino, un Americano o un Negroni? Guidati da un Ambassador Martini, questi celebri nomi, e soprattutto il loro contenuto, vi diventeranno del tutto familiari, un po’ come le avventure del Conte Negroni, che muovendosi tra Toscana, Stati Uniti e Londra si fece venire l’idea inebriante di sostituire il gin con la soda nell’Americano (con una mezza fetta d’arancia come tocco finale).

Casa Martini: Ultimate Experience
Martini Ultimate Experience

Infine, la proposta forse più intrigante, quella che amplierà in modo profondo e duraturo il vostro approccio al mondo dei vermouth. La Martini Ultimate Experience vi guiderà attraverso la gamma dei prodotti Martini con una sottolineatura d’eccezione: scoprirete che il Martini non è solo un aperitivo, ma può accompagnare in modo perfetto molti piatti. Dal piemontesissimo burro e acciughe, ai più esotici samosa, fino agli ineffabili plin, il concetto di food pairing qui a Casa Martini si apre in un ventaglio di sapori e fragranze. Avete preso nota? Vi aspettano autentiche ed accoglienti esperienze di viaggio tra cultura, vino, storia e sapori.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Torino
Condividi questo articolo
Pubblicità