I consigli di una local per visitare Tbilisi, Georgia

3 minuti di lettura

La scrittrice Baia Dzagnidze è nata e cresciuta a Tbilisi, Georgia e, dove ha passato la maggior parte della sua vita eccetto quattro anni a Praga per gli studi. Nonostante sia una local, ha impiegato anni per individuare l'itinerario perfetto dei monumenti e per trovare i posti migliori dove uscire. Ecco la sua guida per andare alla scoperta della capitale della Georgia.

La local Baia Dzagnidze sa come ci si rilassa a Tbilisi © Baia Dzagnidze / Lonely Planet
La local Baia Dzagnidze sa come ci si rilassa a Tbilisi © Baia Dzagnidze / Lonely Planet
Pubblicità

Il modo migliore per vedere Tbilisi

È a piedi. Tbilisi è una città da girare a piedi, i monumenti e le attrazioni più famosi si trovano a breve distanza tra loro. Sono dell'opinione che camminare tra le strade, i viali e i vicoletti sia il modo migliore per conoscere ogni città. Camminando è possibile scoprire posti nuovi, notare i dettagli più interessanti, sentire l'atmosfera che si respira e vedere come vivono i local. 

Per una serata speciale

Se non fa freddo, con i miei amici iniziamo la serata in un bar all'aperto, come il Bauhaus o il Dedaena. Sono ottimi per un pre-party, i drink costano poco e mettono buona musica. Dopo un paio di birre decidiamo se rimanere o andare a ballare fino all’alba al Bassiani, al KHIDI o al Mtkvarze. La movida di Tbilisi è molto varia, troverete tanti posti che rispecchiano i vostri gusti. 

Immergetevi nelle acque terapeutiche di una delle sorgenti sulfuree di Tbilisi, come le terme di Chreli Abano © Baia Dzagnidze / Lonely Planet
Immergetevi nelle acque terapeutiche di una delle sorgenti sulfuree di Tbilisi, come le terme di Chreli Abano © Baia Dzagnidze / Lonely Planet

Un'esperienza imperdibile a Tbilisi

È prenotare una stanza privata in una delle terme. La temperatura di queste sorgenti sulfuree è di circa 40-50°C e rende le acque estremamente rilassanti e terapeutiche, soprattutto in inverno. Provate i Bagni Chreli Abano (chiamati anche Orbeliani), i Gulo o i Bagni Reali.

In una giornata di pioggia

Visitate le gallerie o i musei di viale Rustaveli. Gli amanti dell'arte non si possono perdere la Galleria Nazionale per ammirare le opere di artisti locali come Lado Gudiashvili, Niko Pirosmani, e David Kakabadze. Al Museo delle Belle Arti sono esibite più di 3500 opere di artisti georgiani. Se siete interessati a questa fase storica, visitate la sala dedicata all'occupazione sovietica dentro al Museo Nazionale Georgiano, dove nella sala del tesoro sono custoditi anche gli stupendi capolavori di arte orafa risalenti all'antica Georgia.  

In una giornata di sole

Adoro camminare per le strade di Tbilisi scattando foto o sfruttando uno dei tanti spazi verdi. I miei parchi preferiti di Tbilisi sono Vake e il Giardino Rosso del parco intitolato a Vaso Godziashvili, recentemente rinnovato, dove porto a spasso il mio cane Louie. Nei giorni più caldi io e i miei amici amiamo andare al Lago Lisi per fare un picnic o una passeggiata rilassante lungo la riva.  

Pubblicità
I balconi in legno intagliato sono una delle caratteristiche uniche delle case di Tbilisi © Baia Dzagnidze / Lonely Planet
I balconi in legno intagliato sono una delle caratteristiche uniche delle case di Tbilisi © Baia Dzagnidze / Lonely Planet

Se gli amici mi vengono a trovare

Prima li porto a vedere le attrazioni principali del centro storico e dopo mostro loro i postici più nascosti. Di solito inizio dal Parco di Puškin in Piazza della Libertà per mostrare loro i resti delle antiche mura, poi prendiamo la teleferica per raggiungere la Fortezza di Narikala e ammirare la vista sulle terme Abanotubani e sul Parco Rike. Scelgo di scendere passando dalle stradine acciottolate per farli innamorare alla vista dei balconi in legno intagliato e dei cortili tipici della Georgia.

Per una serata culturale

Consiglio sempre di vedere il musical Welcome to Georgia, anche se non si è particolarmente fan del genere. È divertente e racconta gli usi, i costumi e il senso di ospitalità della Georgia. Per un'esperienza un po' diversa andate al Teatro Gabriadze, dove i burattini impersonano personaggi politici o storici. Tenete a mente che i biglietti si esauriscono in fretta, quindi comprateli online appena avete fissato il viaggio.

Per mangiare e spendere poco

Adoro il Mapshali, un bizzarro ristorante che si trova parzialmente in un seminterrato e serve piatti della cucina mengrelia a buon prezzo. Prendo sempre l'elarji, un piatto fatto di polenta di mais e formaggio, sormontato da pollo cotto in salsa alle noci, la kharcho. Se ho voglia dei nostri tipici ravioli di carne (khinkali), i miei due posti preferiti sono Zodiaqo e Klike’s Khinkali.

I festival imperdibili di Tbilisi sono

Il festival New Wine che si tiene ogni anno a maggio e il festival popolare Art-Gene di luglio. Il primo dura un giorno e raduna piccoli e grandi imprenditori del vino. L'ingresso e gli assaggi sono gratuiti e si può comprare come souvenir un bicchiere brandizzato del festival. L'Art-Gene Festival dura sette giorni e si tiene al Museo Etnografico, un museo interamente all'aperto. Partecipate per approfondire la cultura del paese tra canzoni e balli popolari, e pezzi di artigianato che arrivano da tutta la Georgia.

Una cosa che amo di Tbilisi è

Il contrasto tra antico e moderno e la fusione perfetta tra Europa e Asia che si riflettono nella cultura, la storia, il cibo e l'architettura.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Georgia
Condividi questo articolo
Pubblicità