Davit Gareja: una delle meraviglie del mondo si trova in Georgia

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Scoprite l’Indiana Jones che è in voi esplorando chiese abbandonate, celle di monaci deserte e sentieri impervi che si snodano lungo aspre pareti rocciose. Situato al confine tra la Georgia e l’Azerbaigian, l’antico e misterioso complesso di Davit Gareja (o Gareji) comprende una quindicina di monasteri scavati a mano nei ripidi pendii rocciosi del Monte Gareja. 

La vecchia torre del complesso David Gareja in Georgia ©Ryhor Bruyeu/Alamy
La vecchia torre del complesso David Gareja in Georgia ©Ryhor Bruyeu/Alamy
Pubblicità

Chiamati a volte ‘monasteri rupestri’, offrono un suggestivo spaccato della vita degli asceti che lavoravano, studiavano e pregavano in questo paesaggio lunare e semidesertico. Il vasto complesso fu fondato da san David (Davit), uno dei tredici Padri asceti siriani che nel VI secolo tornarono dal Medio Oriente per diffondere il cristianesimo in Georgia. 

La veduta dal complesso di David Gareja ©salajean/Getty Images
La veduta dal complesso di David Gareja ©salajean/Getty Images

I 15 monasteri sono disseminati in una zona remota della Georgia, per cui in genere quasi tutti i visitatori ne vedono soltanto due. Il più antico è quello di Lavra, disposto
su tre livelli, che include le grotte di Davit e del suo discepolo del Kakheti Lukiane, la chiesa rupestre del VI secolo chiamata Peristsvaleba e la tomba di Davit. Sulla collina sovrastante si trova il monastero di Udabno,
che merita la visita per i favolosi affreschi, tra cui quelli raffiguranti l’Ultima Cena, Cristo con i discepoli e una scena con san David e Lukiane circondati da cervi. Si tratta di una straordinaria panoramica sul cristianesimo delle origini, anche se per poter visitare alcuni monasteri occorre una buona dose di coraggio e abilità 

Pubblicità
Tbilisi, l’affascinante capitale della Georgia ©Tanatat pongphibool/Getty Images
Tbilisi, l’affascinante capitale della Georgia ©Tanatat pongphibool/Getty Images

I migliori itinerari attorno ai monasteri rupestri di Davit Gareja

3-4 giorni 

Avendo pochi giorni a disposizione, concentratevi su Tbilisi, l’affascinante capitale della Georgia, la cui incantevole Città Vecchia evoca tuttora gli antichi crocevia euroasiatici. Passeggiate lungo i tortuosi vicoli e le piazze alberate tra case con balconi e belle chiese, su cui domina la Fortezza di Narikala, risalente a 1700 anni fa. Da Tbilisi fate escursioni in giornata a Mtskheta e ai monasteri rupestri di Davit Gareja. 

8-10 giorni 

Dopo aver esplorato a fondo Tbilisi, trascorrete un paio di notti nella regione vinicola del Kakheti a est (inserendo la visita a Davit Gareja durante il tragitto), poi raggiungete la città rupestre di Vardzia e magari dedicate un giorno o due a un’escursione a piedi nel Parco Nazionale di Borjomi-Kharagauli. 

Storia, arte e mistero tra i ripidi pendii rocciosi del Monte Gareja  ©Marta Urbańska/Getty Images
Storia, arte e mistero tra i ripidi pendii rocciosi del Monte Gareja ©Marta Urbańska/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come arrivare

Il Tbilisi International Airport offre voli diretti da oltre 40 destinazioni internazionali che spaziano da Parigi a Ürümqi (Cina). Le marshrutky (minibus), principale mezzo di trasporto in Georgia, partono da diverse stazioni in giro per la città. La stazione centrale di Tbilisi è il principale snodo ferroviario della Georgia, ma al momento gli unici treni internazionali sono quelli con vagoni letto per Baku e Erevan. Tbilisi dista circa un’ora e 30 minuti dal monastero. 

Trasporti interni

All’incirca da metà aprile a metà ottobre, Gareji Line gestisce ogni giorno un minibus che effettua il viaggio di andata e ritorno tra Tbilisi e Davit Gareja con una sosta da due ore e 30 minuti a tre ore ai monasteri di Lavra e Udabno, oltre a una tappa all’Oasis Club sulla via del ritorno. Il biglietto consente il rientro anche in un altro giorno, per cui, se lo desiderate, potrete fermarvi per la notte all’Oasis Club. In alternativa è possibile optare per le escursioni in giornata organizzate da alcuni ostelli e agenzie di Tbilisi, oppure, se volete spostarvi per conto vostro, potrete prendere una marshrutka per Sagarejo e poi proseguire con un taxi. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Georgia
Condividi questo articolo
Pubblicità