Viaggiare col teletrasporto è sempre meglio di niente
Che programmi avete per il weekend? Potete andare a teatro, al cinema, al museo e ritrovarvi catapultati per le strade di Brooklyn, trovarvi da soli dentro il Palazzo d'Inverno per una visita guidata super esclusiva o in prima fila all'Opera di Parigi. Tutto senza senza muovervi di un millimetro da dove siete adesso. Annoiarsi mentre #iorestoacasa è praticamente impossibile.
La pandemia ci ha dato il dono dell'ubiquità. Ok, era un regalo di cui avremmo fatto volentieri a meno, ma guardiamo il lato positivo: abbiamo la possibilità di visitare un museo parigino, sbirciare dentro le piramidi e spostarci a migliaia di chilometri senza muoverci dal divano.
Avete bisogno di sgranchirvi gli occhi? Fate una passeggiata per le strade di Brooklyn per vedere i murales degli strees artist più famosi: Kobra, Banksy, Keith Haring vi aspettano su Googe Arts & Culture, che vi permette di viaggiare in realtà virtuale su Street View in ogni angolo del mondo. I tour sono già selezionati e curati editorialmente alla perfezione: scegliete una destinazione e verrete catapultati in luoghi vari del planisfero. Se avete a disposizione un visore VR (in alternativa potete farlo dal pc) vi immergerete in 360° nei luoghi immortalati da Google Street View: dal Guggenheim di Bilbao alle piramidi in Egitto, da Machu Picchu ad Agra per visitare il Taj Mahal. Siete mai stati dentro la Stazione Spaziale Internazionale? Vale assolutamente la pena di fare un salto lassù per accorgervi che casa vostra è decisamente più spaziosa per una quarantena.
Scoprite le Sette Meraviglie di Roma con Sky Arte, che dal 25 marzo vi dà #IngressoLibero ai tesori della capitale: entrate nella Sala Paolina, nel mausoleo di Adriano, nella tomba di Santa Cecilia, nella Domus Aurea. Un tour virtuale con le pillole su IGTV e le puntate integrali sul portale di SKY Arte.
Volate in un clic a San Pietroburgo per fare una visita guidata di mezz'ora (tutta per voi, in italiano su YouTube) delle sale di gala del Palazzo d'Inverno, la splendida reggia dei Romanov tutta stucci dorati e velluti: un regalo che il Museo statale Ermitage ha voluto fare all'Italia.
Mettetevi in ghingheri davanti al browser per andare all'Opéra di Parigi, che vi offre il "Don Giovanni" di Mozart in streaming per intero. Fino al 3 maggio potete vedere sul sito tante altre opere, come il Lago dei Cigni, la Carmen e Il Barbiere di Siviglia. Scoprite i nuovi appuntamenti seguendo #loperachezsoi. Anche l’Opera di Roma lancia la stagione “teatro digitale” con la Tosca, Il Flauto Magico, Don Chisciotte, Madama Butterfly e tante altre.
Con l'hashtag #restoateatro potete scoprire alcune piccole compagnie italiane provenienti da varie città d'Italia, che intrattengono grandi e piccini. Ve ne segnaliamo due che vi portano nel cuore della Toscana: le parole di Gianni Rodari che quest'anno festeggia i 100 anni dalla sua nascita, diventano un reading espanso a 50 voci: ogni sera alle 19 per il Kilowatt Festival di Sansepolcro si legge "C'era due volte il Barone Lamberto". La Val d'Elsa fa da sfondo alle letture colte di "Tutto il mondo è un palcoscenico": ogni giorno una voce legge il passaggio di un grande classico.
Chiudete gli occhi e continuate a viaggiare coi timpani in paesi lontani: su RaiPlay potete ascoltare gratuitamente l'archivio della trasmissione Ad alta voce per andare negli abissi di Jules Verne, nella Manhattan di George Simenon, in India con Edward Morgan Forster, a Marrakech con Elias Canetti. Per portare i più piccoli in mondi fantastici dirottate verso il paese delle meraviglie di Alice, il magico mondo di Oz o l'Isola che non c'è.
Viaggiare attraverso le latitudini alla velocità di connessione della banda larga? Non serve imbarcarvi su un Boeing, potete farlo in pochi secondi. Fatevi portare nel cuore cuore dell'Amazzonia da Fitzcarraldo, nel deserto del Sahara e del Sahel con Fata Morgana, nella Taiga con Happy People, nei boschi del Nord America sulle tracce degli orsi in Grizzly Man, sul pianeta Wild Blue Yonder in L'ignoto spazio profondo con i documentari del grande Werner Herzog in streaming. Scendete nel ventre di Milano con Sotterranea, ai confini delle Alpi Francesi con la Val di Susa nella storia di migrazione Il Confine Occidentale, dal Punjab all’Agro Pontino con la storia di un bracciante sikh in The Harvest, sono i film indipendenti in streaming gratis offerti da OpenDDB.
Il grande schermo arriva su quello piccolo con le pellicole sperimentali della Fondazione Cineteca Italiana, con più di 500 titoli, tra cui filmati restaurati dal Museo Interattivo del Cinema. Prendete la macchina del tempo e volate in Egitto ai primi del Novecento, nella Grotta Azzurra di Capri a metà del secolo scorso e sul Lago di Como negli anni Quaranta con oltre 255 video d'archivio della Cineteca del Museo del Cinema di Torino, gratis su Vimeo.
E a proposito di viaggi extratemporali, per intrattenere i bambini e divertirvi un po' anche voi portateli a fare un giro sul sito del Metropolitan Museum of Art di New York. Scegliete insieme in quale epoca e continente volete saltare, in un tap vi troverete proiettati nei Caraibi precolombiani o nell'Antica Roma, pigiate PUSH sul bottone rosso e vi appariranno gli oggetti della collezione del MET che raccontano un pezzetto di quella storia: scatenate la fantasia per raccontarla ai vostri piccoli, aiutandovi con le schede interattive e i fun facts, divertenti aneddoti per stimolare la curiosità. Uno tira l'altro.