Un weekend a Friburgo nel cuore della Foresta Nera

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Sebbene abbia l'aspetto di una tradizionale cittadina tedesca, con la sua piazza da cartolina e i tetti spioventi che fanno subito pensare alle fiabe dei fratelli Grimm, Friburgo è in realtà una delle città più giovani della Germania. Ecco i nostri consigli per godervi un weekend Green e ricco di tradizione nella carismatica capitale della Selva Nera.

Il centro di Friburgo, nella Foresta Nera, visto dalla cattedrale ©katatonia82/Shutterstock
Il centro di Friburgo, nella Foresta Nera, visto dalla cattedrale ©katatonia82/Shutterstock
Pubblicità

Godendo ogni anno di circa 2000 ore di sole, Friburgo è la città più calda della Germania. Effettivamente, quando gli abitanti delle vicine località sulle colline stanno ancora spalando la neve, a Friburgo gli alberi sono nuvole di boccioli bianchi e la gente è già seduta a bere birra nei Biergärten lungo i canali. Sempre all’avanguardia in fatto di questioni ambientali, la città ha giustamente pensato di sfruttare tanta energia naturale e oggi, da sola, produce energia solare in quantità quasi pari a quella generata dall’intera Gran Bretagna, il che la rende una delle città più ecofriendly del paese. 

Il borgo medievale

Un buon posto da cui iniziare è la maestosa cattedrale gotica: con le sue guglie di pietra traforata, le impudenti raffigurazioni di animali delle gargolle e l’elaborato portale, il Münster di Friburgo, che svetta maestoso sopra la piazza centrale della città. La Cattedrale sfoggia vetrate istoriate davvero notevoli, in gran parte finanziate da gilde (corporazioni medievali) locali, e un altare maggiore ornato da un meraviglioso trittico di Hans Baldung Grien, protégé di Dürer. La robusta torre che si alza sopra l’ingresso, a base quadrata, più in alto diventa ottagonale ed è infine sormontata da una sottilissima guglia alta 116 metri. Dalla cima della torre, nelle giornate limpide, la vista spazia fino ai Vosgi, in Francia. A terra, vicino al portale, si notano alcuni segni sul muro che risalgono al Medioevo e che servivano ad accertarsi che le merci in vendita (per esempio le pagnotte di pane) fossero della giusta misura. 

Le case storiche del centro di Friburgo ©Werner Dieterich/Getty Images
Le case storiche del centro di Friburgo ©Werner Dieterich/Getty Images
Pubblicità

La duecentesca Schwabentor, sullo Schwabenring, è una possente struttura decorata da un affresco con l’immagine di san Giorgio che uccide il drago; sotto i suoi archi passano i binari del tram. È una delle due porte medievali ancora intatte di Friburgo. 

Attenzione, passeggiando per l’Altstadt di Friburgo non mettete i piedi nei Bächle, rivoletti che una volta venivano utilizzati per dissetare il bestiame ed estinguere gli incendi. Oggi danno sollievo ai piedi nelle calde giornate estive, ma sappiate che chi finisce accidentalmente con un piede in uno di questi canaletti non godrà soltanto di un po’ di refrigerio ma, secondo la leggenda, sposerà anche un uomo o una donna di Friburgo! 

La natura di Friburgo

Immerso tra i boschi, lo Schlossberg domina dall’alto la città. Potete raggiungere il castello a piedi imboccando il sentiero di fronte alla Schwabentor, che vi condurrà in mezzo al bosco screziato di macchie di sole, o servendovi della funicolare chiamata Schlossbergbahn. Se avete voglia di cimentarvi con qualche escursione più impegnativa, da questa zona partono diversi sentieri, compresi quelli che conducono a Sankt Peter (17 km) e a Kandel (25 km). 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Todtnauer Wasserfall: splendida cascata di 97 metri © Olga Niekrasova
La Todtnauer Wasserfall: splendida cascata di 97 metri © Olga Niekrasova

Tra Friburgo a Feldberg, si presenterà ai vostri occhi la scrosciante cascata Todtnauer Wasserfall. Con i suoi 97 metri di altezza, la cascata non è alta come la sua controparte di Triberg, ma è altrettanto bella, con quell’acqua che precipita giù per scoscese pareti rocciose illuminando con il suo riverbero le colline vellutate che si ergono intorno. Vi consigliamo di percorrere il sentiero di 9 km che sale zigzagando all’Aftersteg, una passerella che regala vedute mozzafiato sulla cateratta. D’inverno la cascata spesso ghiaccia e occorre prestare attenzione anche sul sentiero.

Pubblicità

Se volete uscire dall’atmosfera raccolta del borgo spostatevi trentacinque chilometri a nord di Friburgo, nei pressi di Rust, si trova l’Europa-Park, il più grande parco a tema della Germania. In questa sorta d’Europa in miniatura potrete fare rafting tra i fiordi scandinavi per poi passare subito dopo in Inghilterra e cimentarvi in una gara automobilistica a Silverstone o fare un giro sull’ottovolante acquatico ‘Poseidon’ in Grecia. Oltre a varie giostre da brivido, il parco comprende anche un Welt der Kinder (mondo dei bambini) in cui i più piccini si potranno divertire esplorando labirinti e navi vichinghe. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità