Madrid come un local: una domenica a El Rastro

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Una delle tradizioni più durature di Madrid è trascorrere la domenica a El Rastro, considerato da molti il mercatino delle pulci più grande di tutta l’Europa. El Rastro è però molto più di un semplice mercato, il preludio di un pomeriggio passato a gustare tapas e a bere vermut nei bar di La Latina. Unendovi alla gente del posto, potrete soddisfare uno dei requisiti fondamentali per essere considerati veri madrileni. Ecco le tappe per la vostra passeggiata della domenica da veri local.

A passeggio per i quartiere  La Latina, Madrid ©Mark Read/Lonely Planet
A passeggio per i quartiere La Latina, Madrid ©Mark Read/Lonely Planet
Pubblicità

1 El Rastro

Si può passare tutta la mattina a farsi largo in Calle de la Ribera de los Curtidores, dove la domenica si tiene El Rastro. Tra le merci più diffuse vi sono abiti di seconda mano, vecchi LP di flamenco, foto d’epoca della città, borse contraffatte, T-shirt grunge e casalinghi, ma tra la paccottiglia c’è sempre qualche tesoro nascosto, come capolavori perduti e macchine da scrivere Underwood. 

El Rastro è considerato da molti il mercatino delle pulci più grande di tutta l’Europa ©Krzysztof Dydynski/Lonely Planet
El Rastro è considerato da molti il mercatino delle pulci più grande di tutta l’Europa ©Krzysztof Dydynski/Lonely Planet

2 L’ora del vermut

Domenica, ore 13, un affollato bar di Calle de la Cava Baja. Benvenuti alla hora del vermut, il rito cittadino dell’aperitivo che viene celebrato con amici e parenti dopo El Rastro. Si tratta di una consuetudine assai radicata nella cultura madrilena, che si perpetua in parecchi bar, molti dei quali si trovano in Calle de la Cava Baja e nelle vie limitrofe. 

Pubblicità

3 Txirimiri

Ogni madrileno ha il suo locale preferito per ordinare un pincho
de tortilla (una tapa di tortilla de patatas, la tipica frittata spagnola). Ma tra i critici gastronomici e il pubblico crescono le quotazioni del bar basco Txirimiri. 

4 Almendro 13

L’Almendro 13 è una famosa taberna dove potrete gustare tapas tradizionali che badano più alla sostanza che all’apparenza. Il menu propone salumi, formaggi, omelette e molte variazioni sul tema; la specialità di maggior successo è costituita dai rinomati huevos rotos (letteralmente ‘uova rotte’), con jamón (prosciutto) e fettine di patate tagliate sottili. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5 Casa Lucas

Casa Lucas trae spunto dalle tapas tradizionali, per poi imboccare nuove direzioni. Serve tapas calde e fredde, anche in raciones più abbondanti. Il menu cambia regolarmente, non appena viene messa a punto una nuova idea, e la carta dei vini è curata con grande attenzione. 

Plaza de San Andrés, una piazza abbellita da un altissimo murales e da una chiesa sullo sfondo ©Mark Read/Lonely Planet
Plaza de San Andrés, una piazza abbellita da un altissimo murales e da una chiesa sullo sfondo ©Mark Read/Lonely Planet

6 Plaza de San Andrés

Quando metà Madrid si disperde in città, diretta a casa o al Parque del Buen Retiro, l’altra metà si ritrova in Plaza de San Andrés, una piazza abbellita da un altissimo murales e da una chiesa sullo sfondo. Verso il tramonto la luce si smorza e la folla radunata inizia a suonare i bonghi e a ballare. 

Pubblicità

7 Delic

Potremmo parlarvi per ore del Delic, ma preferiamo andare al sodo: sorseggiare uno degli eccezionali Mojito, o anche più d’uno, di questo bar di lungo corso situato in una delle piazze più belle di Madrid in una calda serata estiva è un’esperienza unica. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità