Le altre Cinque Terre: cinque borghi della riviera italiana, splendidi e intatti
Nel 1997 i bellissimi borghi delle Cinque Terre ottennero il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO in virtù della loro posizione su una scogliera frastagliata e remota e dello stile di vita tradizionale. Ma una volta svelato il segreto questi villaggi un tempo idilliaci e pacifici videro ben presto un rapido afflusso di visitatori da tutto il mondo, che riempì gli stretti vicoli e i porticcioli con migliaia e migliaia di turisti ogni giorno. Se oggi cercate un idillio incontaminato sulla riviera italiana farete meglio ad andare altrove, senza tuttavia avventurarvi troppo lontano. Questo articolo presenta cinque splendidi borghi nelle immediate vicinanze delle Cinque Terre che non sono stati devastati dall'eccessivo turismo.
Porto Venere
Pochi chilometri più a sud lungo la costa, Porto Venere potrebbe tranquillamente essere il sesto borgo delle Cinque Terre. L’UNESCO lo ha incluso nel sito Patrimonio dell’Umanità, e effettivamente condivide molti dei pregi che rendono le Cinque Terre così attraenti, come le case in tinte pastello sul lungomare e una posizione pittoresca.
Originariamente fondata dai romani, Porto Venere gode di una posizione molto suggestiva in fondo a un promontorio, con il litorale delle Cinque Terre su un lato e la baia di La Spezia sull’altro. Cinto da robuste fortificazioni e incoronato dall’imponente Castello Doria, il borgo è delimitato dalle antiche torri di avvistamento. Persino le variopinte case-torri del lungomare formarono in passato un gigantesco bastione, alto diversi piani; solo in seguito, quando cessò il pericolo delle incursioni piratesche, nella muratura vennero aperte delle finestre.
La zona è famosa anche per i legami con i poeti romantici, e non è difficile capire perché artisti del calibro di Byron e Shelley ne subirono il fascino, con panorami spettacolari in tutte le direzioni. A ovest svettano in lontananza le bianche cime delle Alpi Apuane, dove viene estratto il marmo di Carrara, e a sud si trova l'isola rocciosa e ammantata di boschi di Palmaria, separata dalla baia di Porto Venere da uno stretto braccio di mare. La chiesa gotica di San Pietro sorge su uno sperone roccioso, lambito su tutti i lati dalle acque blu del Mediterraneo. A nord, le terrazze rocciose della Grotta di Byron offrono vedute spettacolari sul litorale delle Cinque Terre, situato più a nord ancora.
Trasporti: Porto Venere non è servita da linee ferroviarie, ma si può raggiungere in autobus e barca da La Spezia.
Tellaro
Guardando il porticciolo di Tellaro è facile immaginare che un pezzetto delle Cinque Terre si sia staccato e abbia galleggiato lungo la costa, prima di finire qui nella Baia dei Poeti. Dato che Tellaro è ancora piuttosto esclusa dal percorso turistico, vagare nel suo labirinto di vicoli è un ottimo modo per farsi un'idea di com’erano le Cinque Terre prima che vi calassero le orde di visitatori internazionali.
Il borgo marinaro è quasi intollerabilmente pittoresco, con la sua manciata di minuscole barche da pesca ormeggiate lungo lo scalo e i balconi ornati da fichi d'india in vaso che si affacciano sul mare scintillante. Gironzolando qui proverete un allettante senso di scoperta, sbirciando sotto un’arcata che nasconde una fila di portoni maestosamente decadenti o svoltando un angolo per trovare una piccola cappella bianca tra i limoni. Il fulcro del lungomare è la rosea Chiesa di San Giorgio; narra la leggenda che una notte un polpo gigante suonò la campana, avvisando gli abitanti del villaggio di un imminente attacco dei pirati.
Trasporti: Occorre avere un mezzo di trasporto per raggiungere Tellaro, situata circa 15 km a est di La Spezia.
Montemarcello
Se nemmeno Tellaro è abbastanza lontana dai circuiti turistici per i vostri gusti, allora avventuratevi per qualche chilometro ancora, fino a Montemarcello. Arroccato in cima al promontorio di Caprione, questo borgo gode di una vista spettacolare sulla Baia dei Poeti, la valle del fiume Magra e le montagne di marmo di Carrara. Immerso in un meraviglioso senso di pace, è il posto perfetto dove centellinare un caffè a un tavolino all’aperto e fare respiri profondi e inebrianti, contemplando il modo in cui le persiane verde scuro del bar contrastano con la tonalità corallo dei suoi muri scrostati.
La storia del villaggio risale indietro nel tempo fino ai romani, come rivela la fitta disposizione a reticolo delle case e dei vicoli stretti e ombrosi, e inoltre si può camminare lungo le le vestigia delle mura del XV secolo. Una breve passeggiata panoramica fuori dal paese conduce a un belvedere ventoso dove la vista spazia fino a Porto Venere. Lunghi percorsi escursionistici si snodano nella penisola tra gli uliveti, i pini e la macchia mediterranea, collegando Montemarcello a Tellaro, sulla costa sottostante.
Trasporti: Situata a pochi chilometri da Tellaro, Montemarcello si raggiunge solo con mezzi propri.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Framura
Più che un villaggio vero e proprio, Framura racchiude alcune minuscole frazioni che rotolano giù per la collina verso il mare, in un’atmosfera eterea e fiabesca - apparentemente congelata nel tempo da un incantesimo mistico. Palazzi fatiscenti ornati da raffinate sculture e affreschi sono drappeggiati da cascate di glicine viola e il profumo delicato dei fiori vola insieme alla brezza, mescolandosi con l'aroma di rosmarino, salvia e timo che giunge dagli orti. Ognuno dei tre insediamenti principali - Costa, Setta e Anzo - vanta una pittoresca collezione di torri di avvistamento, chiese e ville risalenti al IX, XII e XVI secolo.
Se siete pronti per vivere un'avventura, arrivare fin qui può essere parte del divertimento. La vecchia ferrovia che collegava Framura con Levanto è stata trasformata in un percorso lungo 5 km per pedoni e ciclisti, in gran parte pianeggiante, che attraversa antichi tunnel con qualche arcata dalla quale si godono scorci mozzafiato del mare. A metà strada, il sentiero giunge nella graziosa cittadina balneare di Bonassola, che ha una lunga spiaggia sabbiosa e numerosi caffè e gelaterie perfetti per una pausa ristoratrice. Le strade che portano alle frazioni di Framura sono piuttosto ripide, quindi se non volete faticare troppo consigliamo di noleggiare una e-bike, oppure di lasciare la bicicletta in basso e salire a piedi.
Trasporti: Framura è situata sulla linea ferroviaria tra La Spezia e Sestri Levante, con treni in servizio ogni ora in entrambe le direzioni. Se volete percorrere l’itinerario in bicicletta, andate in treno fino a Levanto e noleggiate la bicicletta di qui.
Sestri Levante
Drammaticamente in bilico su una penisola a metà del litorale tra le Cinque Terre e Genova, Sestri Levante ha un'atmosfera meravigliosamente raffinata, con le sue ville in tonalità pastello e i palazzi decorati con elementi architettonici a trompe l'oeil. Ogni lato del promontorio è delimitato da spiagge dorate, e sulla punta della penisola un castello da fiaba incorona un affioramento scosceso che una volta era un’isola. Le due spiagge sono completamente diverse:
- la Baia delle Favole, a nord, è una lunga e lussuosa striscia di sabbia
- la Baia del Silenzio è una meravigliosa caletta sul lato opposto.
Non sorprende che questa località sia una popolare meta estiva per gli italiani, e può essere molto affollata, soprattutto nei fine settimana. Tra le due spiagge, le viuzze del centro storico sono zeppe di negozi di souvenir e ristoranti che servono pasta al pesto meravigliosamente fresca e saporita. Per sfuggire al trambusto e godere di una vista perfetta sulla città e il litorale, percorrete il sentiero di Punta Manara - un circuito di due ore tra gli uliveti che parte dalla Baia del Silenzio.
Trasporti: La stazione di Sestri Levante è situata sulla linea ferroviaria che collega Genova e La Spezia, con partenze frequenti.