Il treno del foliage continua a correre: un 'da non perdere' per l'autunno

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

La ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega la cittadina piemontese di Domodossola a Locarno, in Svizzera, ha confermato le partenze dei convogli anche in questo periodo particolare: una buona notizia per chi ama viaggiare in uno dei territori più suggestivi del nostro paese, percorrendo una linea ferroviaria ricca di storia fondata nel 1923 e inserita da Lonely Planet nel 2018 tra i 10 percorsi in treno più belli del mondo.

Un treno della Vigezzina-Centovalli © Mor65_Mauro Piccardi
Un treno della Vigezzina-Centovalli © Mor65_Mauro Piccardi
Pubblicità

Spesso oscurata dalla fama di altri percorsi panoramici, questa linea che si snoda dalle montagne piemontesi alle palme del versante svizzero del Lago Maggiore è una bellezza poco celebrata. A torto, perché lo stesso tracciato ferroviario è ricco di suggestioni, con i suoi 83 ponti e i 34 tunnel che vi si incontrano. Il paesaggio non è da meno: si mostreranno ai vostri occhi cascate che si gettano a precipizio dalle rocce, vigneti sulle colline, viadotti, rocce erose dai ghiacci e chilometri di foreste di castagni.

La ferrovia viene chiamata solitamente Vigezzina dagli italiani, perché attraversa la Val Vigezzo, e Centovalli dagli svizzeri e può essere ovviamente percorsa in entrambi i sensi, ovviamente scegliendo anche biglietti di andata e ritorno. In un'epoca in cui sembra che abbia importanza soprattutto l'alta velocità, c'è qualcosa di romantico in questi treni che procedono senza fretta, ma comunque nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e con convogli perfettamente al passo con i tempi.

Il centro storico di Domodossola © AleMasche72
Il centro storico di Domodossola © AleMasche72

I treni sono in funzione tutto l'anno, ma le corse più suggestive e ambite sono sicuramente quelle dell'autunno, quando il paesaggio si tinge di splendidi colori, dando vita a un grandioso spettacolo di foliage e guadagnando alla Vigezzina il nome suggestivo di Treno del Foliage.

Per chi parte dall'Italia, una delle prime stazioni è quella di Santa Maria Maggiore, che corrisponde con il punto più alto della linea (830 m). La cittadina è molto graziosa, con le sue case affrescate e il museo dedicato alla scuola di pittura vigezzina. Prima di salire a bordo a Domodossola, però, non dimenticare di girare bene questa cittadina dal fascino antico e un po' fuori dalle rotte turistiche: il centro storico è splendido e l'area del Sacro Monte Calvario è tutelata dall'Unesco.

Pubblicità
Il viadotto di Intragna © Claudio Giovanni Colombo / Shutterstock
Il viadotto di Intragna © Claudio Giovanni Colombo / Shutterstock

Nella parte svizzera del percorso, uno dei punti più iconici è l'attraversamento del viadotto in acciaio che si incontra dopo Intragna, che compie un balzo sensazionale sul torrente Isorno. Proprio qui è stato creato, nel 1993, il primo punto di lancio in Svizzera per gli appassionati di bungee jumping. Sormontata dal campanile più alto di tutto il Canton Ticino (65 m), la cittadina di Intragna è adagiata tra montagne scoscese ed è una base perfetta per un weekend dedicato al relax o alle escursioni.

Molto interessante è anche la stazione precedente, quella di Verdasio, da dove una funivia vi porterà a Rasa, splendido villaggio di montagna nel quale il tempo sembra davvero essersi fermato.

Per organizzare il viaggio e consultare tutti gli orari del Treno del fogliage, visitate il sito della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità