Come trascorrere un weekend perfetto a Copenaghen
Copenaghen è la destinazione perfetta per una pausa di un weekend. È una città sia storica che alla moda, piena di fantastiche cose da vedere, fare e mangiare. Sebbene sia la capitale della Danimarca, è sorprendentemente compatta e facile da girare, il che significa che i visitatori possono vedere molto in poco tempo. Ecco alcuni dei modi migliori per godervi un weekend a Copenhagen.
Venerdì
Pomeriggio
Cominciate la vostra visita a Copenaghen da alcune delle attrazioni più amate. Vagate per l’affascinante Nyhavn e assaporate l’atmosfera magica delle case colorate e delle alte barche che riempiono il canale. Godetevi una passeggiata sul porto e ammirate il contrasto tra i magazzini storici e le aggiunte moderne come il gigantesco Teatro dell’Opera. La passeggiata vi condurrà al palazzo reale di Amalienborg, alla fortezza di Kastellet, alla impressionante fontana di Gefion e all’iconica Sirenetta.
Ammirate la città da un’altra prospettiva facendo un giro in barca con Hey Captain. Il tour di un’ora a bordo di una delle loro accoglienti barche per 12 persone vi porterà lungo il porto di Copenaghen e attraverso i canali della città. Con sedie comode intorno a un tavolo rifornito con un rinfresco gratuito, è un’esperienza sociale oltre che turistica.
Sera
Per cena, provate un assaggio della rinomata nuova cucina nordica nello stiloso ma accogliente Høst. Scegliete il menù fisso accompagnato da vino o succo gourmet. Il menù qui cambia con le stagioni, il che significa che godrete di sapori freschi locali e l’arredamento chic scandinavo renderà l’esperienza ancora più memorabile.
Proseguite la vostra serata al Ruby, un fantastico cocktail bar situato sulle sponde del canale nella parte più antica di Copenaghen. Scegliete tra una varietà di cocktail creativi e immergetevi nell’atmosfera da speakeasy, sprofondando nei divani di pelle mentre vi godete un gustoso cicchetto.
Sabato
Mattina
Dirigetevi verso la meta prediletta per i buongustai, il mercato coperto di Torvehallerne per la colazione e scoprire le scelte culinarie locali. Assaggiate una ciotola di porridge con mele fresche, mandorle tostate e salsa al caramello fatta a mano da Grød, assaporate dei pasticcini deliziosamente friabili da Laura’s Bakery o assumete la vostra dose di caffè dal rinomato Coffee Collective. Curiosate tra i prodotti locali e prendete dei souvenir alimentari, come cioccolatini biologici da Summerbirs o marmellata di olivello spinoso da Bornholmer Butikken.
Camminate lungo le affascinanti strade pedonali verso la storica Torre rotonda, dove potrete scegliere di salire lungo la rampa di scale a chiocciola per ammirare la vista sulla città. Scoprite il pittoresco Amagertorv e fate visita ad alcuni dei brand danesi circostanti, tra cui il produttore di porcellane Royal Copenhagen, l’argentiere Georg Jensen, il negozio di design HAY House e il grande magazzino Illums Bolighus; la sua favolosa sezione di articoli per la casa è il posto ideale per prendere ricordi del vostro viaggio che non gridino “squallido souvenir”.
Pomeriggio
Fate un pranzo rapido e gustoso da DØP, dove potrete assaggiare un pølse biologico, l’hot dog danese. DØP offre un range di salsicce, tra cui capra, pollo alla rosa canina e un’opzione vegetariana. Partite per esplorare l’isola di Slotsholmen, dove Copenaghen venne fondata nel 1167.
Visitate Christiansborg, la sede del Parlamento danese e il palazzo della regina in funzione– dove potrete fare il tour delle sale di rappresentanza degli Appartamenti Reali tra cui la Grande Sala, che ospita tappezzerie moderne colorate che illustrano 1100 anni di storia danese. Slotsholmen anche la sede delle Stalle Reali e del maneggio, dove si vedono spesso i cavalli della regina che pascolano o vengono addestrati, e i tranquilli giardini della Biblioteca Reale.
Prendetevi una pausa e date sfogo alla vostra voglia di dolci con la migliore cheesecake di Copenaghen da Bertels Salon, che offre un’ampia scelta di gusti che cambiano in base alla stagione. Avete ancora tempo? Passeggiate accanto alla storica Borsa e la sua caratteristica Guglia del drago a spirale, poi attraversate il porto per raggiungere l’isola di Christianshavn che fu creata nel 1600. Questa zona storica include un affascinante canale fiancheggiato da piccole barche, che creano un’atmosfera nautica.
Sera
Scoprite le strade vivaci del quartiere di Vesterbro mentre passeggiate verso la vostra meta per la cena, il Meatpacking district (Kødbyen). Questa serie di ex mattatoi è stata trasformata in una zona di tendenza per ristoranti, caffetterie, locali e gallerie d’arte. Uno che spicca particolarmente nel quartiere è Kødbyens Fiskebar, un ristorante Michelin Bib Gourmand alla moda famoso per il suo pesce incredibile e cocktail innovativi. La cena qui può spaziare da pesce e patatine fino a un elegante menù degustazione a più portate. Lasciate un po’ di posto per uno dei loro creativi dessert.
Dopo cena dirigetevi verso gli iconici Tivoli, il secondo parco divertimenti più antico del mondo. Ammirate le luci scintillanti e il lago suggestivo e libratevi nel cielo sullo Star Flyer o godetevi dei cocktail dopo cena nell’esclusivo ristorante Nimb. Nei mesi più caldi, Tivoli ospita musica live tutte le sere e di sabato potrete godervi della musica swing sotto le stelle seguita da fuochi d’artificio alle 23.45.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Domenica
Mattina
Fatevi strada verso il quartiere multiculturale di Nørrebro e godetevi uno dei migliori brunch della città da Wulff & Konstali. Scegliete 5 o 7 elementi per una gamma di possibilità deliziose sempre nuove, come panini ai funghi e tartufo con formaggio di capra o waffle ai semi di papavero con crema di limone.
Passeggiate attraverso il verde Assistens Cemetery (luogo di sepoltura di personaggi danesi famosi come Hans Christian Andersen e il filosofo Søren Kirkegaard, tra gli altri) fino a Jægerborggade, una strada un tempo malfamata che adesso è la sede di alcuni dei migliori negozi indipendenti di Copenaghen, boutique vintage e studi degli artisti.
Pomeriggio
Provate un’interpretazione moderna dello smørrebrød, un tradizionale panino danese aperto da Selma. Il menù aggiornato in base alle stagioni include piatti come platessa fritta con limone salato e levistico e pollo caramellato con rabarbaro. Godetevi una birra locale Mikkeller alla spina o provate un forte akvavit, drink aromatizzato in casa.
Leggi anche:
Copenaghen, cosa vedere nella città che è capitale mondiale dell'architettura
Infine, immergetevi in un po’ di storia con una visita al castello di Rosenborg, costruito nel 1607 come residenza di campagna del re Cristiano IV. Adesso museo, il castello vanta un’affascinante collezione di mobili, dipinti e manufatti che includono un trono in dente di narvalo. Visitate la tesoreria per dare un’occhiata ad alcuni dei tesori più preziosi tra cui i gioielli della Corona. Fate una passeggiata attraverso gli idilliaci giardini che circondano il castello, tra cui il roseto in stile rinascimentale che ha una splendida vista su Rosenborg.
Intanto che vostro weekend perfetto a Copenaghen si avvicina alla fine, fate un’ultima passeggiata attraversole strade colorate della città vecchia e immergetevi nell’atmosfera storica. Ormai starete già progettando il vostro ritorno.