A Copenaghen azioni green si trasformano in esperienze gratuite

Anche quest’anno torna CopenPay, il progetto ideato da Wonderful Copenhagen per promuovere un comportamento più sostenibile da parte dei turisti che visitano Copenhagen. Lanciato come programma pilota nel 2024, torna nel 2025 in versione potenziata, con ancora più realtà che aderiscono all’iniziativa, una durata più lunga (dal 17 giugno al 17 agosto 2025) e un messaggio ancora più chiaro: se le buone azioni aiutano il pianeta, meritano un riconoscimento tangibile.

L’azienda di promozione turistica di Copenhagen lancia l’iniziativa CopenPay per un turismo più sostenibile ©Francesco Dragonetti/Shutterstock
L’azienda di promozione turistica di Copenhagen lancia l’iniziativa CopenPay per un turismo più sostenibile ©Francesco Dragonetti/Shutterstock
Pubblicità

Il funzionamento di CopenPay è semplice: trasformare le azioni green da parte dei visitatori (come andare in bicicletta invece di guidare, contribuire alla manutenzione della città, lavorare qualche ora in un giardino urbano o prendere il treno per Copenaghen invece di un aereo) in “moneta” per poter usufruire gratuitamente di alcune delle tante esperienze culturali e non che la città ha da offrire.

Leggi anche:

Nel 2024, il programma pilota ha superato le aspettative. Durante le 4 settimane di CopenPay i noleggi di biciclette sono aumentati del 29%, sono state raccolte tonnellate di rifiuti e il 98% dei partecipanti ha dichiarato che avrebbe raccomandato l’iniziativa. Inoltre, questo progetto è riuscito a ispirare altre destinazioni a promuovere iniziative simili ed è entrato a far parte del programma UE - Percorso di transizione per il turismo. L’obiettivo per quest’anno è quello di consolidare questa rete, dimostrando così che il turismo può essere ripensato in chiave sostenibile e diventare un prezioso alleato che porta benessere nelle città. CopenPay infatti non punta a incrementare il numero dei turisti, ma a migliorare la qualità delle loro scelte. Il progetto incoraggia soggiorni più lunghi e uno stile di visita più attento: chi decide di restare almeno quattro giorni, per esempio, riceve vantaggi aggiuntivi come pasti gratuiti o il noleggio di biciclette senza costi. Anche chi arriva in città con il treno o l’auto elettrica può accedere a premi e attività culturali offerte gratuitamente o a sconti.

Pubblicità
CopenPay nasce dalla volontà di tradurre in realtà comportamenti più sostenibili ©Royalty Free Editorial
CopenPay nasce dalla volontà di tradurre in realtà comportamenti più sostenibili ©Royalty Free Editorial

Alcune delle oltre 60 iniziative di CopenPay

Stromma Danmark, per esempio, premia chi sceglie di arrivare in città con i mezzi pubblici o in bicicletta offrendo un tour di 70 minuti sull’Hygge, la loro barca elettrica da undici posti. Anche la storica residenza di Karen Blixen invita i visitatori a partecipare a un’attività di giardinaggio nel parco della tenuta; in cambio si riceve una visita guidata del museo e una selezione di semi di fiori da portare a casa (è necessario acquistare il biglietto d’ingresso al museo). La Øens Have accoglie chi vuole contribuire a rendere la città più verde: per chi dà una mano nel giardinaggio c’è una pausa caffè o tè gratuita. Anche Reffen Street Food propone un’attività simile: due ore insieme al team per arricchire la biodiversità del luogo, ricompensate con un dolce e una bevanda offerti dalla caffetteria. All’Arbejdermuseet basta arrivare a piedi, in bici o con i mezzi pubblici per ottenere l’ingresso gratuito. Il Museo d’Arte Contemporanea ARKEN, invece, chiede ai visitatori di contribuire alla pulizia della spiaggia e dell’area naturale circostante. In cambio, offre loro un caffè o un succo di frutta per i più piccoli. A chi arriva a piedi o in bicicletta, l’accesso a Cisternerne, l’affascinante spazio espositivo sotterraneo ricavato dagli ex serbatoi dell’acqua della città, è completamente gratuito. Un altro esempio è GoBoat che coinvolge attivamente i turisti nella pulizia del porto, ricompensandoli con un giro gratuito in barca elettrica

La torre rotonda situata nella vecchia Copenaghen, Danimarca ©Frank Bach/Shutterstock
La torre rotonda situata nella vecchia Copenaghen, Danimarca ©Frank Bach/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Copenaghen Pocket

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Copenaghen
Condividi questo articolo
Pubblicità