La risposta delle Isole Faroe all’overtourism

Si chiama Auto Odyssey: Self-Navigating Car Adventures e promette una nuova esperienza di viaggio basata su un itinerario self-drive personale e irripetibile, pensato per valorizzare i luoghi meno noti delle Isole Faroe e ridurre così la pressione turistica sulle mete più famose che ogni anno attirano migliaia di persone come, per esempio, le cascate di Múlafossur, il lago Sørvágsvatn o l’isola di Mykines dove vivono migliaia di pulcinella di mare.

Auto Odyssey: Self-Navigating Car Adventures permette di visitare i luoghi meno noti delle Isole Faroe © Visit Faroe Islands
Auto Odyssey: Self-Navigating Car Adventures permette di visitare i luoghi meno noti delle Isole Faroe © Visit Faroe Islands
Pubblicità

Il progetto è promosso da Visit Faroe Islands e si rivolge ai viaggiatori che scelgono consapevolmente di abbandonare la pianificazione per vivere un’esperienza di viaggio libera, autentica e… a sorpresa. Sì perché l’itinerario proposto da Auto Odyssey: Self-Navigating Car Adventures non è noto: ogni tappa rimane sconosciuta fino al momento dell’arrivo. L’unica cosa certa è che non ci saranno i classici luoghi che tutti conoscono. Questi itinerari curati, infatti, si concentrato proprio sui punti meno visitati di questo arcipelago, dai piccoli villaggi nascosti nei fiordi ai panorami mozzafiato, aggiungendo soste lungo il percorso per fare uno spuntino in uno stand di pesce e patatine in riva al mare, oppure ammirare il panorama da un punto particolarmente spettacolare, e tanto altro ancora che di solito viene lasciato in secondo piano.

Leggi anche:

Ogni itinerario è composto da un minimo di quattro a un massimo di sei tappe, per un arco temporale che va dalle tre alle sei ore circa. Nessun percorso è uguale a un altro, e ogni esperienza è progettata per essere irripetibile. Si può finire a Viðareiði e ammirare le scogliere più alte d’Europa, oppure visitare la chiesa di Funningur, una delle più antiche in legno con tetto erboso. O ancora ammirare il lago Funningsvatn, incastonato tra le scogliere. Inoltre, grazie a una serie di storie locali raccontate dalla stessa app durante il tragitto, questa modalità di viaggio riesce anche a trasmettere molte più informazioni sulla vita e la cultura locale, rispetto ai soliti viaggi mordi e fuggi.

Pubblicità

Auto Odyssey dispone di 30 itinerari diversi creati dalle persone che vivono nelle Isole Faroe. Questo fa sì che l’esperienza sia ancora più reale, più autentica, più immersiva e di valore perché si va a toccare con mano un territorio vivo, oltre la sua iconica bellezza.

Auto Odyssey dispone di 30 itinerari diversi creati dalle persone che vivono nelle Isole Faroe © Visit Faroe Islands
Auto Odyssey dispone di 30 itinerari diversi creati dalle persone che vivono nelle Isole Faroe © Visit Faroe Islands

Come funziona Auto Odyssey

Il servizio si prenota tramite il sito ufficiale di Visit Faroe Islands e viene erogato in collaborazione con il noleggiatore locale 62N. Al momento della partenza si attiva un QR code che avvia la navigazione personalizzata. Il prezzo di queste auto a guida autonoma è lo stesso di un noleggio auto standard. L’unico requisito per noleggiarle è accettare di seguire le indicazioni dell’auto per l’intera durata del viaggio.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Danimarca

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Danimarca
Condividi questo articolo
Pubblicità