Alla scoperta dei sanniti in Molise
Un biancheggiare di rocce su un crinale poste a guardia del territorio non dalla natura ma da un popolo antico, una traccia di verde più chiara che serpeggia tra i monti, segno del passaggio di greggi, feste notturne con torce enormi, che ricordano costumi pagani. Seguiteci in questo itinerario per il Molise, estratto dal nuovo volume Italia in 52 weekend: si parte da una pagina di storia poco nota, l’Italia pre-romana.
L’Appennino molisano è una terra dalla storia antichissima, che vide un momento di grande splendore sotto i sanniti-pentri, una delle quattro popolazioni sannite stanziate nell’Italia centro-meridionale. I sanniti avevano fama di essere valorosi guerrieri e raffinati strateghi militari e furono di fatto i principali avversari dell’espansione della Roma repubblicana romana verso sud. Che li affrontò in battaglia in tre successive guerre e subì anche un’umiliante sconfitta diventata proverbiale, quella alle Forche Caudine.
Quando i sanniti si schierarono dalla parte dei perdenti populares nella guerra civile romana, decretarono il loro destino: attirandosi la vendetta di Silla, vennero annientati definitivamente. Un viaggio sulle tracce di questo fiero popolo antico è indissolubilmente legato alle valli appenniniche che abitarono e allo stile di vita montano.
Queste sono le terre della transumanza, dal 2019 Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, che da tempo immemore lascia il suo segno sul paesaggio, sulle tradizioni e sulla cucina locale. E se i due capoluoghi di provincia molisani offrono al visitatore insospettati tesori artistici e museali, sono le strade poco trafficate che salgono e scendono tra borghi abbarbicati su aspri speroni rocciosi o immersi in verdi boschi montani che ricorderete a lungo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Sarà un weekend slow camminando su un antico tratturo, passeggiando in solitudine tra resti archeologici millenari o guardando la natura incontaminata dal finestrino di un treno.
Questa è l’introduzione dell’itinerario "Alla scoperta dei sanniti in Molise": puoi consultarlo nella versione completa insieme a molti altri nel nostro nuovo volume fotografico Italia in 52 weekend.