Tutto il programma di UlisseFest 2025
Ve lo avevamo già detto che sarebbe tornato, ed ora ecco tutto il programma dell’ottava edizione di UlisseFest. Incontri, concerti, spettacoli, workshop e una città, Ancona, che si conferma un luogo perfetto per stare insieme. Dal 4 al 6 luglio 2025 vi aspettiamo con più di 100 ospiti e 40 appuntamenti, per cui iniziate a dare un’occhiata al programma, a sottolineare gli eventi che non volete perdere e a prenotare quelli che lo richiedono.

Quest’anno il tema è anche un invito: con E ancora mi stupisco vogliamo celebrare la capacità di meravigliarsi, di lasciarsi ancora sorprendere dal mondo proprio quando ci sembra dominato da conflitti e ferito nella sua bellezza. È il momento in cui il viaggio smette di essere occasione di semplice svago e diventa un’intensa esperienza personale, fatta di incontri, immagini e racconti che cambiano il nostro modo di vedere le cose.
Saremo ad Ancona: dove ci trovi
Come ogni anno, UlisseFest resta fedele alla sua natura itinerante e diffusa, coinvolgendo molti dei luoghi più suggestivi del capoluogo marchigiano. Saremo all’Arena sul Mare, alla Mole Vanvitelliana e nei teatri, nelle logge e nelle piazze.
Leggi anche:
Viaggio ad Ancona in 10 spunti, tra curiosità, sorprese e spirito del luogo
I nostri ospiti
Tra gli ospiti di questa edizione: Maurizio de Giovanni, Edoardo Prati, Max Gazzè, Coma_Cose, Vincenzo Schettini, Daniel Lumera, Jan Brokken, Vittorio Lingiardi, Chiara Barzini, Matteo Bordone, Marco Maccarini, Marco Maisano, Doris Zaccone e tanti altri. Numerose sono le attività sviluppate in collaborazione con gli enti del turismo italiani e stranieri: Tahiti, Cina, Slovenia, Svizzera e la Ferrovia Retica, Toscana e Genova.

Cosa vi aspetta
Le anteprime
Non avrete tutto e subito, ma potrete iniziare a gustarvi il festival a partire dalle anteprime.
Si inizia il 13 giugno all’Auditorium della Mole Vanvitelliana con Passione di Maurizio de Giovanni, un itinerario nella storia della canzone napoletana, nelle vite dei suoi autori, nei sentimenti che hanno nutrito la loro poetica e che, intrecciandosi con le note, hanno dato vita a melodie entrate nel cuore delle persone (prevendite su Vivaticket).
Il 26 giugno, al Teatro delle Muse, Edoardo Prati, con lo spettacolo Come è profondo il mare, ci accompagnerà in un viaggio che si rivela una riflessione potente sull’identità, il desiderio di conoscersi e il significato delle parole persone (prevendite su Vivaticket).
Il potente richiamo di un luogo iconico come la Polinesia francese aprirà la serata del 3 luglio con il vernissage della mostra Isole di Tahiti: l’anima primordiale, esposizione fotografica che racconta l’essenza di Tahiti, tra paesaggi ancestrali e culture millenarie. In collaborazione con Tahiti Tourisme.
E la stessa sera, tra infiniti intrecci di spiritualità e viaggio, parleremo con Vittorio Lingiardi, psicanalista candidato al Premio Strega Saggistica 2025 che ci accompagnerà attraverso paesaggi esterni e interni, scienza e poesia, conoscenza e meraviglia.
L’Opening party
Il battito della terra si farà suono con l’Opening party di UlisseFest 2025 a ingresso gratuito. Al calare della notte, nella corte della Mole Vanvitelliana, la musica intesa come pratica catartica darà vita a un rituale energico in forma di Dj set: tra elettronica percussiva e psichedelia estatica, Tyler Ov Gaia apre la Festa del Viaggio di Lonely Planet.
Concerti e DJ set
L’Arena sul Mare del Porto Antico sarà anche quest’anno il fulcro musicale del festival. Il 4 luglio saliranno sul palco i Coma_Cose, il duo milanese che porterà ad Ancona un viaggio musicale tra emozioni e scoperta, seguiti dal ritmo travolgente del 2000 Mania Party.
Il 5 luglio sarà la volta di Max Gazzè con l’Orchestra Popolare del Saltarello, protagonisti del progetto Musicae Loci 2025, un’esperienza sonora che fonde strumenti tradizionali e arrangiamenti innovativi.
A seguire, un omaggio alla scena jazz di New York e alla figura di Pannonica de Koenigswarter, con la narrazione di Valerio Corzani, la tromba di Giorgio Li Calzi e le immagini animate di Andrea Daddi.
Anche Radio Capital sarà presente, con le voci di Doris Zaccone, Mary Cacciola e Marco Maisano.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Incontri e percorsi
Venerdì 4 luglio si apre il festival con la tavola rotonda “Un viaggio per tutti”, dedicata a un turismo del futuro accessibile, innovativo e inclusivo, libero da barriere fisiche e culturali.
All’Arena sul Mare, il divulgatore scientifico Vincenzo Schettini guiderà il pubblico in un affascinante percorso nella fisica come linguaggio che racconta il mondo, in un incontro che unisce scienza e meraviglia. Seguirà Daniel Lumera, con un invito a rallentare per riscoprire il senso autentico del viaggio.
Il celebre scrittore olandese Jan Brokken racconterà la luce dell’Olanda e le storie nascoste nei suoi viaggi, con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi. A seguire, Matteo Bordone e Flavio Parisi ci condurranno alla scoperta del Giappone, mentre Matteo Miavaldi e Sabina Minardi offriranno uno sguardo nuovo sull’India, oltre gli stereotipi.
Un approfondimento sulla Mauritania sarà proposto da Ahmed Mahmoud Jemal Ahmedou, Ebba Mheimde, Gigi Montali e Ludovico Scortichini, tra antichi manoscritti, paesaggi desertici e cultura locale.
Anche l’Italia sarà protagonista grazie agli autori di Lonely Planet Italia, che racconteranno luoghi speciali in Sardegna, Genova e Toscana. Si esplorerà inoltre il legame tra il nostro Paese, la bellezza e la cultura, in un viaggio tra arte, natura e letteratura ispirato ai 60 siti UNESCO italiani.
Chiara Barzini porterà una riflessione ecologica sul viaggio dell’acqua attraverso un celebre acquedotto di Los Angeles, simbolo di crisi e speranza.
Il tema delle isole come metafora di felicità e isolamento sarà affrontato da Davide Ferrario, che parlerà dell’ascesa e declino di Nauru, e da Marco Lupis, che condividerà i suoi reportage da ogni angolo del mondo, fino all’Antartide.
Gavin Francis, medico e viaggiatore, rifletterà su ponti e isole come simboli di connessione, mentre Marco Belpoliti ci guiderà in una riflessione sul concetto di “nord”, da Milano al Mar Nero.
Il racconto estremo dell’atleta paralimpico Andrea Lanfri, primo pluriamputato a scalare l’Everest in autonomia, emozionerà il pubblico.
Infine, nell’incontro “Felicità su due ruote”, si parlerà di cicloturismo, ciclovie e sostenibilità con Ilaria Fiorillo, Alfredo Di Giovampaolo, Mauro Fumagalli, e Marco Maccarini, che racconterà come i viaggi a piedi possano cambiare il nostro sguardo sul mondo.
Leggi anche:
I Coma_Cose a UlisseFest 2025 per un viaggio nella musica e nelle emozioni
Laboratori ed esperienze
Come da tradizione, anche quest’anno torna alla Mole Vanvitelliana il corso Lonely Planet Come diventare scrittore di viaggio. Un’occasione unica per apprendere l’arte del racconto di viaggio, trasformando esperienze personali in storie capaci di emozionare e ispirare. L’edizione 2025 offrirà un valore aggiunto: la possibilità di ottenere crediti formativi per giornalisti.
Molti i laboratori gratuiti con prenotazione obbligatoria:
Dalla cucina per famiglie agli aperitivi in collaborazione con Toscana, dalle scoperte di tinture antiche, come il blu di guado, alla masterclass di pesto di Genova. Non mancheranno momenti di racconto, degustazione e scoperta dedicati al vino con Umani Ronchi, in un viaggio nel paesaggio marchigiano.
Per informazioni e aggiornamenti: Sito web: www.ulissefest.it
Hashtag ufficiale: #UlisseFest2025
Vi aspettiamo ad Ancona.