UlisseFest: ecco il podcast della festa del viaggio Lonely Planet
Per immergerci nell'atmosfera di UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet, che torna ad Ancona per il secondo anno consecutivo dal 4 al 6 luglio, ecco il podcast di alcuni degli episodi più significativi dell'ultima edizione, che ci ha lasciato pensieri, emozioni e voci da rivivere. Gli spunti sono tanti: si va dall’Africa raccontata da Giobbe Covatta al Giappone di Alex Kerr, dai deserti vissuti da Carla Perrotti alle riflessioni sull’Asia di Simone Pieranni. L’appuntamento con la prossima edizione di UlisseFest è ad Ancona, dal 4 al 6 luglio.

Paolo Pecere, docente di Storia della Filosofia, apre il percorso esplorando il nostro legame con il pianeta, intrecciando filosofia e sostenibilità per immaginare un futuro più armonioso. Fabio Marzano e Enrico Maria Lodolini ci portano a conoscer meglio Ancona, dove un oliveto urbano racconta storie millenarie in una cornice inattesa. Dalle città ai deserti più remoti, Carla Perrotti offre uno sguardo unico su ambienti estremi, mettendo in luce come l’ignoto possa rivelare profondità umane nascoste.
Altri episodi ci accompagnano alla scoperta di culture lontane e affascinanti. Alex Kerr ci regala un’immersione nella bellezza segreta del Giappone, un luogo enigmatico che continua a stupire e incantare i viaggiatori di tutto il mondo. Con Marzio G. Mian e Alessandro Cosmelli percorriamo il grande fiume Volga, esplorando la Russia profonda attraverso la sua storia e dei suoi paesaggi. In un’incursione nell’Asia contemporanea ci guida Simone Pieranni, che riflette sul crescente impatto globale del Sudest asiatico, svelandone le molteplici complessità.

Il podcast di UlisseFest racconta il viaggio anche dal punto di vista personale e intimo. Luigi Farrauto si muove con ironia tra mappe e geografie che orientano non solo i percorsi fisici ma anche quelli interiori. Luca Bergamin svela il legame indissolubile tra letteratura e natura, mostrando come i giardini abbiano ispirato grandi capolavori. Monica Nanetti, Stefano Lorenzi e Marco Giovannelli invitano a riscoprire i cammini come esperienza di vita, da vivere con lentezza e profondità. Dario Vergassola e Luca Iaccarino raccontano con affettuosa ironia la Liguria, terra di bellezza e contraddizioni.
Non mancano riflessioni che si muovono tra storia e contemporaneità. Alberto Toso Fei ci porta sulle orme di Marco Polo, celebrando lo spirito d’avventura e di scoperta che ha segnato la storia veneziana. Giobbe Covatta ci porta in Africa con il suo tocco inconfondibile in dialogo con Edoardo Buffoni, mentre Ida Montrasio e Anna Brännström esplorano i segreti del successo dei Paesi nordici, luoghi dove cultura e innovazione convivono armoniosamente.
Il podcast di UlisseFest è disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme di streaming, tra cui Spotify, Apple Podcasts e Spreaker. Non importa dove vi troviate: con il podcast di UlisseFest, il viaggio è sempre a portata di mano. Buon ascolto!