Crocevia di culture millenarie e straordinario amalgama di architetture e stili, Ancona vi conquisterà con il suo porto indaffarato e caotico, la decadente magnificenza dei palazzi medievali, il fascino orientale delle chiese bizantine e le tracce della storia antica sopravvissute alle bombe della seconda guerra mondiale. Ma non sarà amore a prima vista. Perché per apprezzare davvero Ancona dovrete far sedimentare per bene i colori, i profumi, le immagini e le emozioni che vi investiranno non appena ci arriverete. Se non lo farete, rischierete di rimanere incastrati nel le profonde contraddizioni di questa città, in bilico tra le sublimi bellezze (come l’Arco di Traiano di Ancona, una vera chicca) che nasconde e gli incomprensibili scivoloni a cui si abbandona.
Ancona, cosa vedere
Non lasciatevi scoraggiare se troverete qualche museo chiuso, aree archeologiche desolate e chiese in restauro. Godetevi piuttosto la vivace Piazza del Plebiscito, circondata dai locali dove si tira tardi tutte le notti; il panorama mozzafiato dalla splendida Cattedrale di San Ciriaco, ad Ancona una vera istituzione; i portali goticheggianti del centro e l’elegante Passetto, con le incredibili grotte che d’estate si trasformano in un divertente e frequentato villaggio vacanze sull’Adriatico. Impossibile poi, aprire la mappa di Ancona senza segnare tra le cose da vedere uno dei pilastri turistici della città: il Duomo di Ancona, appunto, incredibile esempio di architettura medievale. Poi scende te nei vicoli alle spalle del porto, tra l’odore pungente del mare, i polverosi magazzini tra boccanti di merci e le trattorie dove per se coli si sono incontrati commercianti provenienti da ogni angolo del Mediterraneo: Ancona vi si svelerà così in tutto il suo contra stante fascino. Nel Teatro delle Muse, Ancona risplende in uno dei campi in cui è maestra: lo spettacolo. E non è un caso che questo teatro sia uno dei più innovativi e all’avanguardia dell’intero Centro Italia.
Musei di Ancona
Il Museo tattile di Ancona (Museo Omero o Tattile Statale è il suo nome completo e ufficiale) punta proprio su questo senso la scoperta e l’esplorazione dei suoi ambienti: è un caso quasi unico al mondo e per questo, merita una visita. Così come il Museo Archeologico di Ancona, che si trova a Palazzo Ferretti e racconta la storia della regione attraverso manufatti e reperti proto-preistorici. In piazza Stracca, infine, si trova il bellissimo Palazzo degli Anziani, sede antica del palazzo municipale e oggi tra gli edifici e monumenti di Ancona più apprezzati.