Torna il Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

È finalmente di nuovo quel periodo dell’anno in cui a Milano si va al cinema per imparare il mondo attraverso film eccezionali che arrivano da Africa, Asia e America Latina. Ma il bello è che il film festival si può seguire dal 29 aprile all’8 maggio anche online. 


Twist a Bamako ©AGAT_Films
Twist a Bamako ©AGAT_Films
Pubblicità

La trentunesima edizione, Crossing Zebra, aprirà ufficialmente venerdì 29 aprile ore 20.30, all’Auditorium San Fedele con la prima italiana di Twist à Bamako, ultima opera del maestro del cinema francese Robert Guédiguian. Il film affronta le conseguenze del colonialismo e del neo-colonialismo in Mali, attraverso una ricostruzione vibrante e appassionata della Bamako anni ‘60: le sale da ballo e la travolgente voga del twist, l’amore tra due giovani militanti africani all’alba dell’indipendenza e l’utopia socialista panafricana che si scontra con la dura realtà delle forze reazionarie. Se sceglierete di vedere il film in presenza incontrerete il giovane protagonista Stéphane Bak enfant prodige del cinema francese, di origine congolese.

Immagine del film Soula
Immagine del film Soula

I dieci giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti in 5 diverse sale di Milano: Auditorium San Fedele, Cinema Arlecchino, Cinema Palestrina, Wanted Clan e CinéMagenta, 63-Institut Français de Milan, mentre i nove giorni di proiezioni online si terranno su MYmovies.

Pubblicità

Leggi anche:

“Il tema di quest’anno, Crossing Zebra, vuole evocare l’attraversamento degli spazi fisici e virtuali di una manifestazione che sin dalla sua nascita, nel 1991, ha incrociato culture e portato innovazione e che oggi propone nuovi modi di comunicare e di promuovere il cinema, in presenza e online” spiegano le direttrici artistiche del FESCAAAL, Annamaria Gallone e Alessandra Speciale. Tutti i film, sia in sala che online, sono presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano (alcuni anche con sottotitoli in inglese) e preceduti da una video di presentazione del regista. Tutti i registi presenti al festival incontreranno il pubblico in un q/a in sala dopo le proiezioni. I registi che non parteciperanno in presenza, invece, si collegheranno online in diretta per incontrare virtualmente il pubblico al cinema. Ogni pomeriggio sarà organizzata (in una location ancora da definirsi), l’Ora del té con gli ospiti del festival.

Revolution of Our Times di Kiwi Chow
Revolution of Our Times di Kiwi Chow
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tra i tanti film da non perdere, da Cannes 2021 arrivano alcune opere prime che rivelano nuovi talenti come Gessica Généus che nel film Freda mette in scena in modo inedito la gioventù haitiana, tra creatività, miseria e lotta politica, come l’attrice Sandra Melissa Torres, vincitrice del Rising Star Award come protagonista del film colombiano Amparo di Simón Mesa Soto in cui interpreta il ruolo di una ragazza madre in corsa contro il tempo per salvare il figlio arruolato a forza nell’esercito per una missione pericolosa.Dall’Algeria arriva un altro film che porta il nome di una donna, Soula di Salah Issaad, ritratto inedito nel cinema arabo di una anti eroina che cade di errore in errore nel tentativo di sottrarsi ai condizionamenti di una società conservatrice.  

Non mancano anteprime italiane di rilievo che presentano le opere recenti di registi affermati, film acclamati dalla critica o premiati nei maggiori festival internazionali. Sempre da Cannes 2021, ad esempio, arriva l’anteprima italiana in collaborazione con Pordenone Docs, Revolution of Our Times di Kiwi Chow, un documento unico suddiviso in nove capitoli nel periodo dal 2019 al 2021, che trascina lo spettatore nel cuore delle 

manifestazioni di Hong Kong, in prima linea con i dimostranti.

Ma i film sono tanti, controllate il programma sul sito e scegliete le vostre finestre sul mondo e se non riusciste a vedere il vostro film, l’appuntamento è al Lonely Planet UlisseFest: il festival è infatti partner di UlisseFest 2022 e sarà presente con alcuni film in proiezione. Per non perdere alcuna news, iscrivetevi alla newsletter di UlisseFest.


Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Milano
Condividi questo articolo
Pubblicità