A Milano arriva il mondo sul grande schermo: appuntamento con la 32° edizione del FESCAAAL

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Che cosa succede se si prova a condensare il mondo in uno schermo cinematografico, veicolando colori, emozioni, suoni e vicende umane di tre continenti ad una platea di appassionati spettatori? Questa sfida suggestiva sarà raccolta ancora una volta del FESCAAAL, il Festival Cinema Africano Asia e America Latina, giunto alla 32° edizione e protagonista quest’anno in numerose location di Milano.

Un fotogramma di “Il frutto della tarda estate - Under the fig trees”, film inaugurale del FESCAAAL 2023
Un fotogramma di “Il frutto della tarda estate - Under the fig trees”, film inaugurale del FESCAAAL 2023
Pubblicità

I grandi temi del FESCAAAL 2023

L’edizione 2023 del FESCAAAL si terrà dal 18 al 26 marzo 2023 in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it e segnerà, dopo l’esperienza ibrida del 2022, l’atteso ritorno della rassegna nelle sale, conservando però anche la dimensione virtuale tanto cara alla ‘Zebra a due motori’ pronta a circolare a Milano e in Italia più verde che mai.

Il festival cattura l’attenzione proprio a partire dall’immagine scelta per l’edizione 2023: come dichiarano le direttrici artistiche Annamaria Gallone e Alessandra Speciale, l’ispirazione proviene dai primi movimenti ambientalisti e non violenti del secolo scorso, dalla simbologia floreale che ci ricorda il rispetto per la natura e l’impegno green friendly, in una concezione che vede cultura e ambiente far parte di un binomio indissolubile.

La grafica del FESCAAAL 2023
La grafica del FESCAAAL 2023

9 intense giornate e una location d’eccezione per il debutto

L’interesse del FESCAAAL per questi temi sarà evidente anche nel preopening di quest’anno, previsto sabato 18 marzo all’Auditorium San Fedele con la 6a edizione di Africa Talks dedicata ad Ambiente e Africa. Il format di approfondimento sull’Africa contemporanea a cura di Fondazione Edu e Associazione COE prevederà l’ormai consueto appuntamento con una tavola rotonda e un film sul tema. Molti gli ospiti internazionali, tra cui Noo Saro-Wiwa, scrittrice e giornalista nigeriana, Patience Nabukalu, rappresentante del movimento Fridays for future ugandese e del MAPA (Most Affected People and Areas), e Christina Hicks, esperta di ecologia politica del Lancaster University Environmental Center.

La programmazione cinematografica del 32° FESCAAAL partirà invece domenica 19 marzo con la Cerimonia d’apertura ospitata per la prima volta nel Cinema di Fondazione Prada, inaugurando una collaborazione molto significativa del festival con uno dei più importanti poli della vita culturale milanese. Sarà Il frutto della tarda estate - Under the fig trees della regista franco-tunisina Erige Sehiri il film protagonista di questo significativo momento.

Seguiranno 9 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti. Le altre location coinvolte? L’Auditorium San Fedele e la Cineteca Milano Arlecchino. Sul sito del FESCAAAL trovate tutto il programma e le informazioni complete per vivere al meglio la rassegna.


La prospettiva del FESCAAAL quest’anno non si esaurisce qui. Dal 20 al 26 marzo arriva anche la 4° edizione di MiWorld Young Film Festival, il festival di cinema per le scuole dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina, nel segno dell’educazione interculturale.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Milano
Condividi questo articolo
Pubblicità