In collaborazione con :

Tourism Ireland

Arriva la Ireland Week e Milano si colora di verde: oltre 50 eventi per scoprire l’Isola di Smeraldo

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

L’edizione scorsa è stata un successo e quest’anno ritorna con un pieno di energia, eventi e occasioni per scoprire l’Irlanda e la sua splendida cultura. Parliamo della Ireland Week, che dal 12 al 19 marzo vedrà l’Isola di Smeraldo protagonista nei locali e nelle vie di Milano, in concomitanza con la ricorrenza di San Patrizio, che si celebra il 17 del mese con celebrazioni in tutto il mondo.


Promossa dall’ente del Turismo Irlandese e patrocinata dal Comune di Milano  e dall’Ambasciata d’Irlanda, l’iniziativa farà diventare Irish un po’ tutta la città e sarà un’occasione magnifica per sentire nell’aria lo spirito d’Irlanda, approfondire la ricca e variegata cultura di questo Paese e, per chi vuole cedere alla tentazione del viaggio (Oscar Wilde vi direbbe di non esitare un istante!) per approfittare delle numerose offerte turistiche riservate a chi prenoterà un soggiorno in Irlanda durante la Ireland Week.

Pubblicità
Cliffs of Moher, uno dei simboli dell’Irlanda. Credits Turismo Irlandese
Cliffs of Moher, uno dei simboli dell’Irlanda. Credits Turismo Irlandese

Il calendario è ricchissimo e sorprende anche per la molteplicità delle proposte e degli approcci. Il consiglio è di perlustrarlo in prima persona e in tutte le sue sfaccettature (visitate il sito www.irelandweek.it per essere aggiornati), ma intanto vogliamo divertirci anche noi a seguire i percorsi tematici, introducendovi allo spirito di questa iniziativa.


Per celebrare la bellezza dell’isola e testimoniare il prezioso lavoro di cesello che madre natura ha svolto con il suo paesaggio, non mancheranno numerosi appuntamenti con le arti visive degnamente rappresentate dalla fotografia e dal cinema. Numi tutelari della mostra “Cultura d’Irlanda”, organizzata in via Dante in collaborazione con Bell’Europa, saranno scrittori e poeti come Oscar Wilde, James Joyce e Seamus Heaney o figure leggendarie di fate e folletti, ma la rassegna sarà dedicata soprattutto agli epici sport (rugby, golf e hurling, il velocissimo gioco praticato con una mazza e una palla), alle danze, alla musica e ai prodotti dell’artigianato, come i maglioni delle Aran, caldissimi ambasciatori di uno dei territori irlandesi più affascinanti, le suggestive isole sferzate dai venti e dalle onde e abitate dai discendenti di una popolazione incredibilmente tenace.


Durante l’Ireland Week non mancheranno le grandi narrazioni condotte attraverso le parole, attingendo ai grandi della letteratura come nel caso dell’evento “WB Yeats, A Vision e l’anima del mondo” condotto da Edoardo Camurri e dedicato al poeta Premio Nobel nel 1923, o della ricognizione nel folklore irlandese che andrà in scena al Pogue Mahone’s Irish pub con la presentazione del libro di Antonio Bibbò Spiriti, santi ed eroi - Storie popolari irlandesi (edito da Feltrinelli).

Ireland Week. Milano incontra l’Irlanda. Credits MarcelloCh
Ireland Week. Milano incontra l’Irlanda. Credits MarcelloCh
Pubblicità

Al felice e inesauribile rapporto tra l’isola e il turismo sarà dedicata, invece, la tavola rotonda “Irlanda: viaggio virtuale lungo le strade costiere dell’Isola di Smeraldo”, ricca di racconti di viaggio e animata dalle parole di Kevin Raub (autore Lonely Planet), Giorgio e Martina (In viaggio col Tubo), Angelo Pittro (Direttore Lonely Planet Italia) e Marcella Ercolini (Direttrice Turismo Irlandese). L’appuntamento è per il 14 marzo alle ore 17 alla libreria Rizzoli della Galleria Vittorio Emanuele II. Sarà un incontro ricchissimo di ispirazioni di viaggio, anche perché l’Irlanda possiede scenari naturalistici semplicemente grandiosi, come il tratto di costa percorso dalla Wild Atlantic Way, 2500 km che conducono dal Cork occidentale al Donegal nord-orientale, in un susseguirsi di coste frastagliate, spiagge a mezzaluna e campi coltivati, con punti panoramici dai quali ammirare molti dei paesaggi che vi hanno portato in Irlanda. E come la celebre Causeway Coastal Route nella Contea di Antrim, altra strada costiera che vale il viaggio, nella quale spicca l’incontro con la Giant’s Causeway, titanica formazione rocciosa composta da colonne di basalto e dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.


A raccontare il ruolo da protagonista dell’Irlanda al cinema o in TV ci penserà invece la rassegna “L’Irlanda sul piccolo e sul grande schermo” in corso Garibaldi: che siate fan del Trono di Spade, di Star Wars o delle epiche gesta di Braveheart sarete trasportati nelle location più iconiche dell’isola. Per i cinefili, poi, non mancheranno i film in lingua originale ambientati o legati all’Irlanda, compreso quello di cui oggi tutti parlano, vincitore di tre Grammy e pluricandidato agli Oscar: ci riferiamo naturalmente a “Gli spiriti dell’Isola” (The Banshees of Inisherin) - diretto da Martin McDonagh e interpretato da Colin Farrell, potrete vederlo o rivederlo in lingua originale seguendo la rassegna cinematografica nella storica sala dell’Anteo Palazzo del Cinema.

San Patrizio: grande festa, non solo in Irlanda. Credits Tourismireland.com
San Patrizio: grande festa, non solo in Irlanda. Credits Tourismireland.com

Di grande interesse saranno anche gli incontri di Experience Ireland (15 e 16 marzo, Spirit de Milan - Via Bovisasca 59) con gli operatori irlandesi attivi lungo la Wild Atlantic Way e in Irlanda del Nord, in contesti naturali di grande suggestione.

Sul fronte della sensibilizzazione green, i più volenterosi potranno partecipare alle attività di clean up (12 e 19 marzo) in collaborazione con l’associazione We are Urban e mirate a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della sostenibilità ambientale.      


Anche la musica sarà protagonista, visto che il programma prevede numerosi momenti dedicati alla tradizione popolare irlandese, con i suoi meravigliosi intrecci tra musica e liriche, come avverrà durante “Words & Music - Irlanda, terra di musica, cultura e storia”, incontro con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone allo Spirit de Milan di Via Bovisasca 59, o nel concerto di Andrea Rock & Rebel Poets “True Storie” al Pogue Mahone’s Irish Pub. In via Dante, alla Darsena e in molte strade della città, poi, si esibiranno i popolari musicisti di strada irlandesi, i buskers, e i ballerini di danza tradizionale, mettendo così un altro importante tassello in quella suggestiva costruzione dell’immaginario irlandese che la Ireland Week rappresenta.


Uno dei migliori aggettivi per definire l’Ireland Week è sicuramente ‘ghiotta’, non solo per le innumerevoli occasioni che offre per scoprire l’Irlanda, ma anche, in modo squisitamente letterale, per la possibilità di sperimentarne i sapori e la cultura gastronomica. In questa prospettiva, il consiglio è di incontrare molto da vicino i piatti proposti dai ristoranti che aderiranno al “A Taste of Ireland” Food Festival. Dal 12 al 19 marzo, questa iniziativa sarà un costante contrappunto agli eventi della Week, con numerosi ristoranti e pub invitati a rivisitare piatti tipici della tradizione irlandese. Il loro elenco si trova sul sito della Ireland Week e sarà un’altra occasione per ampliare la prospettiva su quest’isola sorprendente.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Speciale Irlanda: viaggio lungo le magiche strade costiere: 2 guide gratis

Il nostro viaggio di avvicinamento verso l’Irlanda non finisce qui. Oltre allo Speciale: Irlanda. Uno spettacolo nel verde, abbiamo preparato due nuove guide gratuite in PDF dedicate all’Irlanda costiera. Se volete iniziare a esplorare la Wild Atlantic Way e la Causeway Coastal Route, scaricate subito le vostre copie.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Milano
Condividi questo articolo
Pubblicità