Viaggi da Oscar: itinerari nelle location dei migliori film del 2019 per gli Academy Awards
Le nomination degli Oscar 2019 sono state annunciate, per cui avete un mesetto per prepararvi guardando tutti i film (la 91ª “notte degli Oscar” sarà il 24 febbraio), in attesa del vincitore. Se poi non vi basta seguire le storie dell’anno sul grande schermo e preferite mettervi sulle tracce dei personaggi direttamente nel mondo reale, allora partite con noi in questo viaggio nei luoghi di chi ha ottenuto la nomination come “Miglior Film”.
A Star is Born - Arizona
Il film
8 candidature agli Oscar 2019, tra cui quelle per miglior film, miglior attore protagonista a Bradley Cooper e migliore attrice protagonista a Lady Gaga; Bradley Cooper alla sua prima esperienza di regia e Lady Gaga priva di fronzoli, in quello che forse è il suo travestimento di maggiore impatto: i motivi per fare il tifo per A Star is Born non mancano.
La storia racconta l’amore turbolento e potente tra una star della musica country e una giovane promessa. Tra palchi e successo, amore e alcolismo, la storia cresce sulle note di una colonna sonora che sarà il sottofondo perfetto per il vostro viaggio on the road negli USA dei grandi spazi.
Il viaggio
That Arizona sky burning in your eyes
You look at me and, babe, I wanna catch on fire
It’s buried in my soul like California gold
You found the light in me that I couldn’t find
Questo estratto di Always Remember Us This Way, brano della colonna sonora del film, inquadra alla perfezione il vostro viaggio sulle tracce di A Star is Born. Sebbene il protagonista, Jackson Maine, sia originario dell’Arizona e questa sia la sua base nell’interno del film, la produzione è in realtà stata interamente svolta in California.
Mettetevi alla guida di una vecchia auto e scoprite on the road l’Arizona centrale fino alla sfrontatezza del Grand Canyon. Sentieri panoramici si snodano fra buttes di arenaria e pini gialli e offrono scorci sui canyon. Alzate il volume e fate a gara con lo spazio immenso mentre le note lasciano una scia nel vento.
BlacKkKlansman - Colorado Springs
Il film
Quando Spike Lee è alle prese con un poliziotto afroamericano del Colorado negli anni ‘70 che si spaccia per bianco razzista per infiltrarsi nel KKK usando come alter ego un poliziotto bianco ma ebreo, non sorprende di ritrovare il film tra i nomination agli Oscar. Così come non sorprende riuscire a ridere del male, farsi domande, emozionarsi e ancora ridere.
Il viaggio
Certo che la Colorado Springs di oggi è molto cambiata rispetto a quella in cui è ambientato BlacKkKlansman, tanto da essere una delle più ambite mete di villeggiatura degli Stati Uniti. La sua bellezza naturale e il clima piacevole attirano visitatori da tutto il mondo, che vengono per salire sul maestoso Pikes Peak e ammirare le guglie di arenaria del Garden of the Gods.
Di recente, Colorado Springs è diventata una destinazione turistica e di sport estremi molto visitata in qualsiasi periodo dell’anno, con diverse nuove attrazioni che rendono ancor più invitante la Front Range e un panorama gastronomico in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Black Panther - Ruanda
Il film
La Marvel arriva agli Oscar con un film d’azione basato sul personaggio di Pantera Nera. Uno spettacolo per gli occhi che passa da città futuristiche a sensazionali paesaggi naturali e che evidenzia la cultura africana senza cadere in stereotipi. Del resto il Wakanda, la nazione immaginaria in cui si svolge l’azione, è proprio questo: un luogo ricco di energia primordiale e sviluppato alla massima potenza. Come il film.
Il viaggio
Il Wakanda è un nazione dell'Africa centro-Orientale che si nasconde agli occhi del mondo ma che per gli autori Marvel è molto ben connotata. Nei fumetti è collocata tra l'estremità nord del lago Turkana, il Sudan del Sud, l’Uganda, il Kenya, la Somalia e l’Etiopia (e circondato da paesi immaginari come Azania, Canaan e Narobia). Ma per la produzione di Black Panther il Wakanda corrisponde al Ruanda.
Nel vostro viaggio in Ruanda non vi aspetteranno paesaggi futuristici come quelli del film, ma sicuramente noterete un forte fermento, che è ciò che ha portato la nazione a staccarsi dal suo atroce passato e a rinascere. Anche conosciuto come Il paese delle mille colline, il Ruanda offre uno spettacolo maestoso tra il verde della catena del vulcano Virunga, le foreste di bambù, le ultime colonie esistenti di gorilla di montagna e la foresta pluviale del Nyungwe Forest National Park. La capitale Kigali, inoltre, è sofisticata e accogliente, mentre le spiagge del Lago Kivu vi offriranno un piacevole diversivo per rilassarvi e ammirare la potenza di questo angolo per nulla immaginario d’Africa.
Bohemian Rhapsody - Yazd
Il film
Ognuno ha la sua opinione su questo epico film biografico che racconta la storia dei Queen e, in particolare, quella di Freddie Mercury. Che lo troviate poco originale e troppo legato a una narrativa formale del gruppo, che al contrario lo troviate impreciso, o che semplicemente siate state ammaliati dalla performance e dalla metamorfosi di Rami Malek, è difficile pensare che Bohemian Rhapsody non riceva almeno uno degli Oscar per cui è stato nominato.
Il viaggio
Le origini Parsi di Freddie Mercury, il cui nome originario era Farrokh Bulsara, non emergono tanto spesso quanto i suoi travestimenti o il suo orientamento sessuale. Ma è forse proprio dal suo essere un “outsider” culturale prima a Zanzibar, poi a Mumbai e poi a Londra, che è nata la sua ricerca di celebrità e affermazione.
Se siete dei veri fan, invece di andare al Madame Tussauds a Londra, potreste valutare un viaggio in Iran, la culla della cultura zoroastriana. Fermatevi qualche giorno a Yazd, una città nel deserto le cui origini risalgono a 5000 anni fa. Qui abita un’interessante mescolanza di popolazione, il 10% della quale è seguace dell’antico zoroastrismo. Un elegante ateshkadeh (tempio del fuoco), nei pressi del centro città, custodisce una fiamma eterna e accoglie volentieri i visitatori. La città vecchia, costruita di mattoni di fango essiccati al sole e scandita dai badgir (antiche torri costruite per areare gli ambienti) si tingeranno al tramonto regalandovi scorci dal vero sapore mistico.
La favorita - Hertfordshire
Il film
Sono 10 le nomination agli Oscar per La favorita, una storia di potere e crudeltà ricamata alla perfezione da un trio di attrici eccellenti e spietate: Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz. Un duello dove vale tutto per accaparrarsi i favori della regina Anna, ma dove gli spazi di manovra sono quelli angusti delle inquadrature, della corte, di un mondo che non ha spazio per le donne.
Il viaggio
La location del film è la Hatfield House, in Hertfordshire. Ma in questa zona non è la sola dimora storica che richiamerà la vostra attenzione: le verdi contee di Buckinghamshire, Bedfordshire e Hertfordshire, situate ai margini dell’area metropolitana di Londra, erano un tempo i luoghi di evasione dei membri dell’alta società, che vi si rifugiavano per sfuggire al lezzo e alla sporcizia conseguenti all’avvento dell’era industriale. Le ampie vallate e le colline ammantate di boschi di questa zona sono ancora punteggiate di imponenti e sontuose dimore circondate da splendidi giardini, in molti casi aperti al pubblico.
Green Book - USA
Il film
Una storia di amicizia che nasce quando il pianista di colore Dr. Don Shirley (Mahershala Ali) assume Tony Lip (Viggo Mortensen) per andare in tour negli Stati Uniti del sud: sono gli anni ‘60 e molte cose non vanno date per scontate. Il musicista raffinato e l’italoamericano del Bronx attraversano un’America piena di pregiudizi affrontando anche i loro, in equilibrio tra dramma e commedia.
Il viaggio
Il viaggio sulla Thunderbird guidata da Viggo Mortensen è sicuramente da Oscar, ma anche quello lungo le strade secondarie di Kentucky, North Carolina, Tennessee, Louisiana, Georgia e Alabama non è da meno.
Per capire meglio la storia del Sud, un percorso che consigliamo è la Natchez Trace Parkway, che si snoda per più di 700 chilometri da Nashville al Mississippi in uno splendido paesaggio boscoso e ricco di storia, tra colline color smeraldo e sontuose dimore.
Qui l’America è passata dall’infanzia all’adolescenza a cavallo tra Sette e Ottocento. I primi coloni esplorarono e occuparono territori via via più vasti, commerciando e scontrandosi con i nativi, per poi confrontarsi con i loro stessi fantasmi durante la Guerra di Secessione. Lungo l’intera Natchez Trace rimangono testimonianze di quegli avvenimenti drammatici. Prima di mettervi in viaggio, però, concedetevi un’allegra serata musicale in un tipico honky-tonk di Nashville.
Roma – Città del Messico
Il film
Quanto può essere sussurrata la tragedia? Roma lo insegna senza darlo a vedere, con l’intimità di una persona quasi di famiglia, con la stonatura presente e costante a cui ci si abitua fino a che la dissonanza non è troppa, e all’improvviso, intollerabile. Dieci nomination agli Oscar e molta attesa per capire quali si meriterà di più.
Il viaggio
Il film si svolge nel quartiere Roma di Città del Messico, situato a nord-est di Condesa. Roma è un quartiere dalla vocazione bohémienne abitato da artisti e scrittori. Negli anni ’50 questa era la zona dove gravitavano esponenti della beat generation come William S. Burroughs e Jack Kerouac durante i loro soggiorni a Città del Messico. Costruito nei primi anni del Novecento, Roma è una vetrina di meraviglie architettoniche ispirate allo stile parigino, che a quell’epoca godeva di grandissima fortuna tra le alte sfere del regime di Porfirio Díaz; alcuni degli edifici più rilevanti si trovano a Colima e Tabasco.
Mentre visitate il quartiere indugiate in uno dei suoi tanti caffè, apprezzatene le gallerie d’arte e perlustrate i negozi specializzati lungo Colima. Una passeggiata in Calle Orizaba vi condurrà a due incantevoli piazze: Río de Janeiro, dominata da una copia del David di Michelangelo, e Luis Cabrera, impreziosita da eleganti fontane. Se capitate in zona durante il weekend fate un giro fra le bancarelle del tianguis de Antigüedades de cuauhtémoc, un mercato di antiquariato che si tiene in un piccolo parco: dirigetevi verso l’estremità orientale di Álvaro Obregón, la via principale del quartiere, poi un isolato a nord lungo Avenida Cuauhtémoc. Ma soprattutto passeggiate per il quartiere con gli occhi di Cleo, la domestica tuttofare protagonista del film, pronti a cogliere la bellezza.
Vice - Washington DC
Otto nomination agli Oscar per il tagliente Vice, il film che racconta la biografia (non autorizzata) di Dick Cheney, interpretato da un superbo Christian Bale, non per nulla candidato come miglior attore protagonista. La storia dell’uomo che nell’ombra ha governato il mondo non fa sconti a nessuno e il regista Adam McKay ci mostra 50 anni di storia americana, intimità, orrore e passioni, ma soprattutto di desiderio di potere.
Il viaggio
Il film ci porta un po’ in tutto il mondo, ma il luogo in cui tutto viene deciso è la Casa Bianca, per cui questo viaggio va dritto a Washington DC. Qui rivivrete la storia degli USA visitando il Lincoln Memorial, il Vietnam Veterans Memorial, il Washington Monument e la Casa Bianca. Ma la città ha molto altro da offrire: quartieri dalle vie acciottolate, vasti mercati, una vita notturna vivace e multietnica, parchi verdi.
Se poi ne avete abbastanza dei giochi di potere, lasciatevi la città alle spalle e superate la Beltway verso i diversi paesaggi del Maryland, della Virginia, del West Virginia e del Delaware. Montagne scoscese, fiumi impetuosi, riserve naturali (comprese isole in cui cavalli selvaggi corrono in libertà), spiagge, villaggi storici e la magnifica Chesapeake Bay fanno da sfondo ad avventure memorabili: gite in barca, escursioni, rafting, campeggio o anche solo giornate di mare con l’unica preoccupazione di decidere dove andare a mangiare del buon pesce.