Lonely Planet per :

Umbria

I grandi eventi dell'Umbria: tra musica, cinema e amore per il paesaggio

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Quando si tratta di organizzare e portare in scena eventi e festival, l’Umbria sprigiona energie e fermenti, catalizzando con facilità l’attenzione di un pubblico anche internazionale. Le opportunità per conoscere il territorio di questa regione seguendo il filo rosso delle sue grandi rassegne, dunque, non mancano. In questo articolo vi raccontiamo i grandi appuntamenti del calendario. Alcuni sono appena trascorsi e allora il consiglio è di annotarli con cura per l’anno prossimo. Altri sono pronti ad accompagnarvi attraverso l'inverno, sempre con un approccio dinamico e perfetto per chi ama viaggiare.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Spoleto. Credits ermess / Shutterstock
La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Spoleto. Credits ermess / Shutterstock
Pubblicità

Dal Festival dei Due Mondi a Umbria Jazz

Un centro storico raccolto e bellissimo, due teatri all’italiana, un teatro romano e una piazza del Duomo non solo splendida, ma anche dotata di tutto ciò che occorre, dal punto di vista acustico e scenografico: Spoleto sembra creata apposta per ospitare il raffinato festival dedicato alla cultura europea e a quella internazionale che si tiene qui tra fine giugno e luglio. L’intuizione di Gian Carlo Menotti, il maestro compositore che alla fine degli anni Cinquanta ideò il Festival dei Due Mondi e scelse la cittadina umbra come sua cornice, è ancora perfettamente attuale. Oggi questo importante appuntamento estivo ospita le migliori performance a livello internazionale, valorizza teatri, spazi all’aperto e luoghi non convenzionali, con oltre 60 spettacoli distribuiti in 17 giorni. Tra i momenti memorabili dell’edizione di quest’anno, la performance della soprano canadese Barbara Hannigan nell’opera La voix humaine di Francis Poulenc, tratta dalla pièce di Jean Cocteau.

Perugia, verso il prossimo Umbria Jazz. Credits ArtMediaFactory / Shutterstock
Perugia, verso il prossimo Umbria Jazz. Credits ArtMediaFactory / Shutterstock

Se il tema è la raffinatezza delle esecuzioni abbinata a una prospettiva decisamente internazionale, un altro appuntamento da segnare in agenda è sicuramente Umbria Jazz: nato nel 1973, si svolge ogni anno a Perugia nel mese di luglio ed è il più importante festival jazzistico italiano. Oggi il suo palco principale è l’Arena Santa Giuliana, nel cuore del capoluogo umbro, accanto alla chiesa e all’ex monastero duecentesco di Santa Giuliana, con il suggestivo scorcio scenografico dell’acropoli sullo sfondo, ma concerti e jam session si svolgono in moltissimi luoghi del centro storico. Elencare i grandi artisti che hanno suonato qui è pressoché impossibile: si va da Count Basie a Chet Baker e Stan Getz, Sarah Vaughan e Caetano Veloso. I protagonisti del 2022? Tantissimi, ma su tutti Dee Dee Bridgewater, Jeff Beck e Tom Jones. Una buona notizia per gli appassionati che non vogliono attendere la prossima edizione estiva: il festival ha una declinazione invernale, Umbria Jazz Winter, che si svolge a Orvieto, ancora in Umbria, tra fine dicembre e inizio gennaio. Senza dimenticare, poi, l’appuntamento che accende di note jazz l’Anfiteatro Romano di Terni in settembre.

Pubblicità
Panorama di Todi. Credits ermess / Shutterstock
Panorama di Todi. Credits ermess / Shutterstock

Vocazione per il cinema e l’outdoor

L’Umbria non è attenta soltanto alle note: la bellezza del paesaggio ha trasferito nel suo DNA anche una speciale vocazione per le arti visive, come nostra il grande successo dell’Umbria Cinema Festival, la cui seconda edizione è andata in scena nel 2022 a Todi, con una serata speciale dedicata a Ugo Tognazzi nel centenario della nascita. La direzione artistica del festival è affidata al regista Paolo Genovese, presidente dell’Umbria Film Commission. Una curiosità per i viaggiatori cinefili: nel sito di questa fondazione si trova un’interessante sezione dedicata alle produzioni cinematografiche e televisive girate in Umbria.

Per restare alla dimensione audiovisiva, vanno segnalati anche altri festival più piccoli ma di grande tradizione e distribuiti nell’anno come quelli di Montone, Narni, Spello e il PerSo di Perugia.

Nel parco del Monte Cucco. Credits Buffy1982 / Shutterstock
Nel parco del Monte Cucco. Credits Buffy1982 / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come vi abbiamo anticipato, infine, per chi ama viaggiare c’è un festival che merita particolare attenzione, perché trasferisce la rappresentazione artistica negli splendidi paesaggi umbri. Parliamo di Suoni Controvento, che spaziando dalla sommità del Monte Cucco ai borghi sottostanti anima l’estate di musica, letteratura, teatro, giochi e workshop. Il cartellone è ampio e ricco, in grado di accompagnarci per tutta l’estate.

Queste sono solo alcune delle infinite possibilità offerte dal ricco e variegato panorama degli eventi in Umbria. Per avere un quadro completo, visitate il sito Turismo e Vacanze in Umbria.


Iniziate subito il viaggio scaricando la vostra copia gratuita della nostra guida: arte, cibo, vita all’aperto e la vocazione unica che questa regione ha per il viver bene vi conquisteranno.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità