Festa grande ai Caraibi: il Crop Over Festival di Barbados compie 50 anni

2 minuti di lettura

All’isola di Barbados è l’appuntamento più atteso dell’anno, e finalmente sta per cominciare. Nato come festa per celebrare la fine della stagione del raccolto e poi diventato un grande evento culturale e di orgoglio nazionale, il Crop Over Festival promette di conquistare i visitatori con un mese intero di danze, sfilate, musica e festa in pieno stile caraibico.

Una donna in costume sfila al Crop Over Festival a Barbados
Il Crop Over Festival prevede anche danze e sfilate in costume © Barbados Tourism Marketing Inc.
Pubblicità

Le primissime origini del Crop Over Festival vanno ricercate nel XVII secolo, quando c’era la schiavitù e nelle piantagioni di canna da zucchero si arrivava alla fine della stagione del raccolto: un momento dell’anno che veniva salutato con danze e canti molto vicini alle tradizioni ancestrali di chi viveva in questa situazione. Aboliti durante la Seconda Guerra Mondiale, i festeggiamenti sono stati riorganizzati e riproposti nella forma di una vera e propria festa nazionale solo nel 1974.

Leggi anche:

Il programma del Crop Over Festival 2024

Giunto alla cinquantesima edizione, il Crop Over Festival 2024 si tiene a Barbados dal 6 luglio al 5 agosto. Il mese di festeggiamenti inizia il 6 luglio, appunto, con la Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Tent, una cerimonia scandita da musiche e danze caraibiche e dalle esibizioni di artisti locali e internazionali. Si balla e si canta anche il 20 luglio alla Junior Kadooment, sfilata dedicata soprattutto ai bambini che per l’occasione indossano costumi colorati. Foreday Morning Jam, in programma il 3 agosto, è invece una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown e invita i partecipanti a dipingersi il corpo con pittura colorata.

Pubblicità
Sfilata in costume al Crop Over Festival a Barbados
Una parata in costume al Crop Over Festival © Barbados Tourism Marketing Inc.

Tra gli eventi in programma c’è altrimenti il Bridgetown Market (quest’anno il 27 luglio e il 3 e 10 agosto), ovvero una fiera all’aperto con street food, artigianato locale e l’immancabile musica dal vivo. A tal proposito, il 2 agosto c’è l’imperdibile finale del Pic-O-De-Crop, competizione musicale che elegge il re e la regina del calypso, un particolare stile di musica caraibica. Il vero culmine del festival è però il 5 agosto con il Grand Kadooment, una vasta, gioiosa e coloratissima sfilata in costume che termina al Kensington Oval. Tra la folla potrebbe anche capitare di scorgere Mother Sally, un personaggio tipico del folklore locale, e la Tuk Band, un irresistibile gruppo musicale barbadiano composto principalmente da grancasse e flauti.

Due ragazze bevono rum a Barbados
Barbados è la patria del rum e ci sono diverse distillerie visitabili © Barbados Tourism Marketing Inc.
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Al di là degli appuntamenti principali del festival, tra luglio e agosto è molto facile che anche piccoli bar e locali organizzino eventi speciali in occasione del Crop Over. Per godersi l’atmosfera di festa, quindi, basta lasciarsi avvolgere dalla musica di qualche artista locale sorseggiando un rum bajan, fiore all’occhiello dell’isola che, infatti, ospita diverse distillerie. Tra quelle visitabili ci sono la West Indies Rum Distillery, la Foursquare Rum Distillery, la St. Nicholas Abbey e anche la Mount Gay Rum Distillery, la "casa" del rum più antico del mondo.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Caraibi

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Barbados Caraibi
Condividi questo articolo
Pubblicità