La discoteca più remota al mondo si trova in Scozia

4 minuti di lettura

Se la discoteca si raggiunge in due ore e mezzo di traghetto CalMac da 5500 tonnellate, la serata deve valere veramente la pena. A circa 40 miglia a ovest della città scozzese di Oban, nell'incantevole arcipelago delle Inner Hebrides, l'Isola di Coll è un luogo dove rilassarsi ed esplorare la natura lontani dalle folle, un sogno ad occhi aperti in riva al mare. 

Il centro principale dell’Isola di Coll, Arinagour ospiterà due giorni di festa a settembre © Ben Jones / courtesy Detour Discotheque
Il centro principale dell’Isola di Coll, Arinagour ospiterà due giorni di festa a settembre © Ben Jones / courtesy Detour Discotheque
Pubblicità

È la natura a offrire il vero spettacolo da queste parti: spiagge di sabbia bianca, cieli stellati, tramonti dorati, il suono delle onde, l’inconfondibile richiamo del tarabuso, squali elefante, foche e uccelli marini. Molto gettonata tra gli appassionati di stelle, isole e fauna selvatica, l’incontaminata Isola di Coll sembra una scelta improbabile se siete in cerca di serate festaiole... a meno che non avete intenzione di programmare il viaggio per il 22 e il 23 settembre.

La serata inaugurale al Detour Discotheque in Islanda l’anno scorso è stata resa incredibile dalla location sperduta © Haukur Sigurdsson
La serata inaugurale al Detour Discotheque in Islanda l’anno scorso è stata resa incredibile dalla location sperduta © Haukur Sigurdsson

Nata da un’idea del DJ londinese Jonny Ensall, la Detour Discotheque si definisce la “discoteca più remota al mondo”. È un pop-up club in cui regnano ritmi groove e un’atmosfera di altri tempi, una discoteca itinerante che si sposta in giro per il mondo scegliendo ogni volta location uniche. Il semplice concetto di festa pop-up di sole due notti è astutamente allettante, un’opportunità esclusiva con posti limitati per sfoggiare le proprie mosse su una pista da ballo sconosciuta. A tutto questo bisogna sommare il fascino di una location remota e il viaggio avventuroso per raggiungerla.

La regione di Westfjords in Islanda ha ospitato la serata d’esordio nella primavera del 2022, trasformando il piccolo villaggio di Þingeyri in uno scintillante club della vecchia scuola. L’evento, a detta di tutti, è stato tanto divertente quanto rumoroso. Prossima nell’elenco delle mete inaspettate, Coll sarà un successo garantito: non solo ha tutte le carte in regola sul fronte della lontananza dalla civiltà, ma può anche contare su una caratteristica che nessun’altra isola della Scozia vanta. 

Pubblicità
Il cielo stellato senza inquinamento luminoso farà da sfondo a una serata indimenticabile sull’Isola di Coll © Tony Oliver / Detour Discotheque
Il cielo stellato senza inquinamento luminoso farà da sfondo a una serata indimenticabile sull’Isola di Coll © Tony Oliver / Detour Discotheque

Grazie all’assenza di lampioni e alla distanza dalla terraferma, Coll ha ottenuto lo status di "Dark Sky Community" nel 2013, diventando uno dei soli due cieli stellati in tutta la Scozia a ottenere il titolo ufficiale concesso dall’International Dark-Sky Association. La mancanza di inquinamento luminoso offre impareggiabili opportunità per ammirare le stelle. Si riescono a vedere con facilità le costellazioni, la Via Lattea e persino l’aurora boreale. Queste meraviglie del cielo notturno hanno ispirato il tema della Detour Discotheque di quest’anno: "Viaggio nel Cosmo".

Il community center dell’isola, An Cridhe (in gaelico significa "il cuore") ospiterà la festa. Questo spazio moderno e polivalente ospita in genere mercatini, matrimoni, eventi sportivi e feste tradizionali, quindi una serata musicale in stile New York anni ’70 sarà sicuramente una novità.

È attesa una partecipazione eterogenea di festaioli composta da local e visitatori internazionali, per una capacità di 250 persone, un numero che supera la popolazione totale dell’isola (circa 220 abitanti), ma comunque esclusivo per gli standard della città. La line-up è altrettanto variegata: le vibrazioni elettroniche di Auntie Flo, la musica di ispirazione latina del DJ portoricano Daisybelle, il sync duo di Glasgow Free Love e infine i local Cosmic Ceilidh Band, fiore all’occhiello dell’isola.

Quando il coinvolgente evento intergalattico volgerà al termine e i festaioli inebriati dal whisky si riverseranno nel pacifico villaggio di Arinagour, i cieli limpidi assorbiranno le vibrazioni cosmiche di cui a quel punto Coll sarà colma.

I 250 biglietti per la Detour Discotheque 2023 andranno a ruba © Haukur Sigurdsson / courtesy Detour Discotheque
I 250 biglietti per la Detour Discotheque 2023 andranno a ruba © Haukur Sigurdsson / courtesy Detour Discotheque
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come partecipare

La prima tranche di biglietti per l’evento è sold out. Iscrivetevi alla newsletter di Detour Discotheque per venire avvisati quando la seconda mandata verrà resa disponibile.


Mangiare e bere sull’Isola di Coll

L’unico pub dell’isola si trova al Coll Hotel, un albergo a conduzione familiare che si è aggiudicato numerosi riconoscimenti. Fate una sosta per farvi un bicchiere con la gente del posto e assaggiare l’eccezionale cucina casalinga, in particolare il pescato del giorno. Oltre all’hotel, l’accogliente Island Cafe serve prodotti locali e dolci appena sfornati. In alternativa, contattate la pensione Tigh Na Mara per farvi preparare un picnic da asporto o comprate qualcosa di confezionato da Coll Stores. Il negozio vende anche bottigliette di liquori artigianali della vicina Isle of Coll Distillery.

Un branco di festaioli amanti della musica non rientra tra i normali visitatori dell’Isola di Coll © Bob Douglas / Getty Images
Un branco di festaioli amanti della musica non rientra tra i normali visitatori dell’Isola di Coll © Bob Douglas / Getty Images
Pubblicità

Esplorare l’Isola di Coll

Coll vanta oltre 30 spiagge sabbiose che variano in dimensioni, distanza dalla strada e accessibilità con l’alta marea. Noleggiate una bici all’ufficio postale oppure una eBike al centro An Cridhe e scoprite qual è la vostra preferita. Crossapol Bay, Torastan e Sorisdale Bay si giocheranno il primo posto. Prima di salutare l’isola, acquistate una maglietta o una felpa con cappuccio dal designer locale Ross of Coll come souvenir.

Dove alloggiare sull’Isola di Coll

Arinagour è l’insediamento principale e il porto dove arrivano i traghetti su Coll: è la base perfetta, specialmente se siete sprovvisti di auto. I posti sono limitati, meglio prenotare con largo anticipo. Il Coll Hotel offre vista sul mare, camere di lusso e senso dell’ospitalità tipicamente isolano, mentre il Coll Bunkhouse, di proprietà della comunità, è un ostello di prim’ordine dai prezzi economici e si trova accanto a An Cridhe. Scegliete la pensione Tigh Na Mara per i comfort di lusso e la colazione abbondante, così da iniziare la giornata con il piede giusto.

Ci sono due campeggi sull’isola, entrambi a circa cinque miglia da Arinagour: uno storico recintato nella RSPB Nature Reserve, il Garden House Camping, mentre il secondo si trova vicino alla costa, a Toraston Farm. È necessario prenotare in anticipo la piazzola per entrambi.

Leggi anche:

Mare e spiagge

La libertà è un van alle Ebridi

1 minuto di lettura Febbraio 2020
Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Scozia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Scozia
Condividi questo articolo
Pubblicità