Appuntamento a Vicenza: la grazia del Palladio incontra turismo e natura con Expo BeActive
Occhi puntanti su Vicenza, che a inizio maggio inaugura un nuovo evento dedicato alla vacanza attiva. La città gioiello del Veneto, celebre per la grazia ineffabile delle sue architetture palladiane, si prepara ad accogliere i visitatori con un’iniziativa in grado di irradiare dinamismo e passione per le esperienze outdoor. Parliamo di Expo BeActive, che si svolgerà alla Fiera di Vicenza dal 5 al 7 maggio di quest’anno.

Quando si pensa al binomio Veneto-architettura, di solito la prima città che viene in mente è Venezia. Quando poi si sposta l’attenzione a un’altra abbinata vincente, quella tra questa regione e la natura, quasi sempre la mente vola verso le vette dolomitiche. Tutto vero, ma c’è una città che merita di imporsi all’attenzione, per tutte le ragioni che abbiamo menzionato. Parliamo di Vicenza e vi raccontiamo perché val la pena visitarla per la prima volta o farvi ritorno il primo weekend di maggio.

Nel segno di Andrea Palladio, ma anche della natura
Palcoscenico del genio architettonico di Andrea Palladio, capace di far rivivere nei fasti del Rinascimento la perfezione dell’antico, Vicenza stupisce per la concentrazione di palazzi dalla scenografia quasi teatrale, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Come non commuoversi davanti all’eleganza della Basilica Palladiana che troneggia in Piazza dei Signori, al magico accostamento di pieni e vuoti di Palazzo Chiericati, alla folla di statue che anima il Teatro Olimpico e all’aulica bellezza della Rotonda, la più celebre delle ville palladiane? Se siete appassionati di musica, a questo proposito, arrivate qui dopo aver rivisto il Don Giovanni di Mozart filmato e diretto da Joseph Losey proprio negli spazi scenici perfettamente armonici di questa splendida villa.
Vicenza però non significa soltanto magnifica architettura. Nel suo essere perfettamente a misura d’uomo, la città sa concedere spazi anche alla natura. Esplorateli regalandovi qualche ora di relax nei parchi urbani. Appena al di là del ponte della Pusterla, a nord del centro storico, il Parco Querini è l’area verde più frequentata, adatta a chi ama andare in bici, fare jogging o immergersi nella lettura seduto su una panchina. Chi preferisce circondarsi delle ampie fronde di alberi centenari può invece salire sul Monte Berico, al parco storico di Villa Guiccioli. Il suo patrimonio arboreo conta 536 piante tra flora locale ed esotica, con querce, tigli, aceri e una grandiosa Zelkova dal fusto ramificato, censita tra gli alberi monumentali del Vicentino.

Abbiamo parlato di natura e allora ecco l’evento giusto per chi si sente attratto dalla dimensione green e outdoor del viaggio. Nella città veneta c’è grande attesa per la prima edizione di Expo BeActive – Travel, Adventure, Sport, nuova iniziativa focalizzata sulla vacanza attiva organizzata da IEG - Italian Exhibition Group in partnership con Taking Off. L’appuntamento è alla Fiera di Vicenza, con i riflettori accesi sulle numerose declinazioni del turismo attivo, naturalistico e sostenibile, in particolare su cicloturismo, trekking, sport acquatici – su tutte le forme di turismo, in definitiva, in grado di arricchire la vacanza con un bel tocco di benessere psico-fisico. Accanto alla parte espositiva, saranno attrezzate aree d’intrattenimento per i visitatori, eventi e test di prodotto interattivi, ma anche appuntamenti per gli addetti ai lavori come workshop, conferenze e opportunità di networking. Sarà una vetrina importante dedicata alle destinazioni turistiche, con particolare attenzione alle Regioni, agli enti di promozione e agli operatori specializzati.
L’occasione è di sicuro interesse anche se arriverete come semplici visitatori e qualunque sia il vostro modo di viaggiare, da soli, in coppia, con amici o in famiglia. Fare un salto a Expo BeActive vi porterà a scoprire nuove mete turistiche o a guardare con occhi diversi destinazioni già consolidate e affermate. Proprio come probabilmente vi sarà capitato con Vicenza dopo aver letto questo articolo.