I gelati più creativi del mondo
Sei stanco dei soliti gusti? Allora prova quello al foie gras o al merluzzo seguendo la nostra autrice Caitlin Zaino in questo ice cream tour.

Gelato. Semplicemente un must, anche in vacanza. E se cerchi qualcosa di più originale del solito cono alla vaniglia, i posti in cui cercare con successo non mancano - da Londra a Sydney, da Los Angeles a Tokyo, il mondo è pieno di innovatori pronti a sperimentare fantasiosi gusti. Fatti sotto, assaggia anche tu.
Londra
La scena culinaria di Londra è molto creativa e non è circoscritta ai tavoli dei ristoranti. In fondo a una strada acciottolata di Camden, nella North London, troverai il primo gelato di azoto liquido del mondo ai Chin Chin Laboratorists. In questo bizzarro locale la magia è di scena ogni giorno. Con camici bianchi da laboratorio e provette di vetro, gli scienziati del gelato introducono azoto in un mixer e ne ricavano creme di ogni gusto. Avvolto da una candida nuvoletta di gas, un denso e morbido gelato si forma all'istante. Grande tecnica e sapori cangianti, che vanno dal caramello all'aroma di sigaro alle fragole profumate di fieno.
California
A L.A., Frisco o ovunque nel mezzo troverai gelato a non finire, in un'immensa ode all'estate. Da Sprinkles Ice Cream a Beverly Hills, gelati ai cereali o all'estratto di caramella sono generosamente elargiti in coni tradizionali, in morbidi panini o in bigné appena sfornati. Gli amaretti sostituiscono dolcetti o biscotti tradizionali in un altro mito di Los Angeles, MILK.
Se si tratta di spingere i gusti all'estremo, in California ci sono pochi posti che battono Humphry Slocombe di San Francisco, con gusti che vanno dalla barbabietola, al foie gras, alla crema di formaggio e ghiaccio. Il gelato al prosciutto, corredato di maiale arrosto e semi di finocchio e pepe nero è una hit locale.
Portorico
I Caraibi sono una garanzia di giornate calde e soleggiate. Il posto giusto per un gelato lo trovi nella cittadina portoricana di Lares, tra le montagne nella parte centro-occidentale del paese. La Heladería Lares propone ogni giorno i suoi 50 gusti degni di un pellegrinaggio. Il locale è attivo dal 1958, ma il suo approccio è tutt'altro che antiquato. In omaggio alla tradizione locale, serve gelati alla patata dolce e alla cannella, con riso e fagioli, con mais e persino merluzzo. L'arredo è senza pretese, ma l'attenzione alla cultura latinoamericana ne fa un riferimento imperdibile.
Tokyo
Forse nessun'altra città sovverte i luoghi comuni come Tokyo. Se il gelato alla barbabietola ti fa inorridire, che ne dici del gusto seppia, wasabi, cactus e anguilla? Da Ice Cream City in Namja Town, un parco tematico al coperto nel centro commerciale Sunshine City, a Ikebukuro nella zona di Toshima, ti aspetta un vero e proprio museo del gelato, per non parlare dei chioschetti pieni di distributori automatici e di celle frigorifere, che servono qualunque cono immaginabile... anche con carne di cavallo cruda. Chi ha un debole per il dolce dovrebbe fare un salto da Nana's Green Tea alla torre Tokyo Sky Tree. Il popolare caffè propone un approccio aggiornato ai sapori giapponesi, perché serve gelato al tè verde guarnito di crema di fagioli e matcha latte freddo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Sydney
Un punto di vista originale sul gelato si può avere nelle pasticcerie di Sydney o fermandosi ai chioschi di Bondi Beach e Surry Hills. Da Gelato Messina sono protagonisti i sapori artigianali. Non sorprende, se si considera che un intero team è dedicato a rivisitare e reinterpretare con gusto. Il risultato è un dessert come Royale w' Cheese: un cheeseburger fatto di gelato al cioccolato è arricchito di crema di albicocche, anguria e lampone. L'equivalente cittadino di Willy Wonka - il pasticcere Adriano Zumbo - è nella hit parade degli appassionati. Che si tratti di ananas fresco e gelato allo zenzero o panini di gelato ricoperti di caramelle, tutti i dolcetti di Zumbo sono un'esplosione di creatività.