È un mondo dolce: guida per viaggiatori golosi
Siete golosi? Già, anche noi. Il bello è che ogni angolo del mondo ha le sue caramelle preferite, per cui assaggiarle non è soltanto un vizio, ma anche un’esperienza culturale. E come meglio soddisfare le vostre dolci voglie se non con un tour del mondo di piacevolissime colpe? Ecco alcuni dei luoghi migliori in cui trovare delizie zuccherose, dai gusti bizzarri del Kit Kat in Giappone ai maialini in marzapane della Germania.

Lokum e altre delizie nel bazar delle spezie di Istanbul
Da oltre 400 anni il labirintico bazar delle spezie sembra la tavolozza di un pittore, con le sue bancarelle colme di curcuma gialla, peperoncini rossi, petali di rosa essiccati, scuri chicchi di caffè e giare dorate di miele dell’Anatolia. Ma ancora più sorprendenti sono le piramidi di lokum, le caramelle gommose conosciute in Europa anche come turkish delights.
Fatevi strada tra lokum a forma di diamante profumati all’acqua di rosa, tra rotoli al melograno rivestiti di granella di pistacchio e lokum al latte farciti di mandorle. Completate l’esperienza con una fetta di burrosa halva (un dolce turco fatto con chicchi di sesamo macinati, zucchero e noci) e qualche manciata di akide, caramelle tradizionali al bergamotto, mastica, menta e chiodi di garofano.

Take a break, fate una pausa con tutti i sapori dei Kit Kat di Tokyo
I Kit Kat sono adorati in Giappone, dove il nome del wafer ricoperto di cioccolato ricorda il giapponese Kitto Katsu, “vincerai sicuramente”. Il Giappone produce, infatti, centinaia di varianti, molte disponibili soltanto per un tempo determinato. Per una dose dirigetevi a uno dei negozi di Kit Kat Chocolatory, fondamentalmente dei banconi stracolmi di Kit Kat situati nel reparto dolci all’interno di vecchi centri commerciali come Daimaru e Takashimaya.
Qui troverete i gusti della tradizione nipponica come tè verde, fagioli, sake, fiori di ciliegia, sapori regionali come la patata dolce di Okinawa e il melone di Hokkaido e varianti più creative come cheese cake al lampone, sale marino della Francia e uva del Mediterraneo. Troverete anche alcune varianti piuttosto bizzarre, come pancake, estratto di verdure, salsa di soia, edamame e caramelle per la tosse. Difficile trovare souvenir migliore.

Viaggio sul treno di cioccolato in Svizzera
No, il treno non è letteralmente fatto di cioccolato, scusate il fraintendimento. Questo treno di lusso parte da Montreux, passa per Gruyère, la città dell’omonimo celebre formaggio svizzero in cui potrete fare un tour nelle fabbriche casearie e visitare il castello medievale. Poi dal salato si passa al dolce mentre il treno continua verso Broc, dove la Maison Cailler produce un cioccolato morbido come la seta nell’immensa fabbrica che si affaccia sulle Alpi.
Preparatevi per un tour alla Willy Wonka durante il quale imparerete tutto sulla storia dell’arte cioccolatiera, toccherete e annuserete materie prime come chicchi e burro di cacao e assaggerete i prodotti (noi abbia adorato le barrette di cioccolato al latte e nocciola). A tour concluso non avrete dubbi sul perché gli svizzeri siano i più grandi consumatori di cioccolato al mondo, mangiandone circa 9 Kg all’anno a testa.
Godete della scarica di zuccheri a Hersheypark
Per qualcuno le barrette Hershey e le merendine al burro d’arachidi Rees potrebbero essere spuntini di più bassa categoria, ma provatele e poi provate a dire, seriamente, che non vi sono piaciute. Smettete di fare i gourmet e andate nella Pennsylvania rurale, dove il Hershey’s Chocolate World vi porterà nella fabbrica di cioccolato su un tram pieno di animazioni canterine prima di lasciarvi al più grande negozio di souvenir del mondo, dove potrete acquistare Twizzlers grandi come un cuscino e tanti di quei dolci che potrebbero bastarvi per tutta la vita.
Dall’altro lato della strada si trova il centenario Hersheypark, con circa 70 montagne russe e attrazioni a tema dolciario. Più zucchero avrete in circolo, più vi divertirete.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Assaggiate il dulces tradizionale al mercato delle caramelle di Morelia
Morelia, nel centrale stato messicano di Michoacán, è una città da fiaba. Il suo centro storico è una magia di edifici coloniali rosa, costruiti con la pietra locale, e sormontati dalle torri che si ergono dalla cattedrale barocca. E proprio come nelle fiabe, c’è anche un mercato dedicato ai dolci.
Il Mercado de Dulces ospita circa 100 bancarelle che vendono dolci regionali. Molti di questi sono a base di frutta: quadrati arcobaleno di ate de fruta (gelatina di frutta ai sapori di quince o guava), pesanti tranci di zucca candita, cactus, fichi e palline alla pasta di tamarindo. Le caramelle sono altrettante: spiluccate un jamoncillo (una specie di fudge al latte), caramelle punteggiate di noci pecan avvolte in un brillante cellofan rosso e le Moreliana, wafer a forma di tortilla ripiene di gooey cajeta, uno sciroppo spesso e dolce fatto con il latte di capra caramellato).

Tour dei più dolci villaggi francesi
Inventate dai monaci benedettini circa 1300 anni fa, le iconiche caramelle della Francia sono gli Anis de Flavigny, riconoscibili per le loro scatolette ovali. Ogni singola caramella è passata in una pentola di sciroppo di zucchero per 15 giorni, fino a che non assume la forma di un sassolino. Visitate l’antica città romana di Flavigny, a nord della Costa d’Oro, per vedere ciò che rimane dell’antica abbazia dove un tempo venivano fatti i dolci.
Dopodiché fermatevi nell’attuale fabbrica per una rapida dimostrazione e per fare rifornimento delle scatoline, perfette come souvenir. Passate il resto del pomeriggio girovagando tra i vicoli medievali del villaggio dove, giustamente, è stato girato il film Chocolat.

Scoprite il festival della liquirizia della Finlandia
La liquirizia o la si odia o la si ama. E quella salata e speziata della Finlandia, ancora di più. Se siete tra quelli che la amano allora prenotate subito un volo per Helsinki durante l’annuale festival della liquirizia, dove si celebrano caramelle e il salmiakki, l’oro nero, una liquirizia con cloruro d’ammonio che da un particolare forma e la tradizionale nota salata.
Assaggiate la polvere di salmiakki (che dovrete leccare dal dito dopo che la prendete dal tubetto), liquirizia gommosa al catrame (sì, il catrame, con il suo particolare sapore affumicato, è un ingrediente molto apprezzato in Finlandia) e anche il gelato al salmiakki. Potrete anche prendere parte a dimostrazioni di cucina con la liquirizia per imparare a fare cupcake limone e liquirizia, o prendere parte a seminari su quale vino affiancare a queste specialità. Annaffiate il tutto con un cocktail salato alla liquirizia: vi libererà il naso e vi garantirà la cittadinanza finlandese onoraria.

Festeggiate il Natale con un boccone di marzapane in Germania
I celebri mercatini di natale tedeschi sono una meraviglia di luci e alberi decorati che scaldano il freddo inverno del nord. Le bancarelle animano piazze medievali vendendo schiaccianoci di legno fatti a mano, soprammobili di vetro soffiato, caldarroste e bicchieri di glühwein. E marzapane, marzapane, marzapane, l’antico dolce fatto di zucchero e pasta di mandorle di cui i tedeschi vanno pazzi per tutto l’anno, ma in modo particolare a Natale.
Andate in cerca di una delle specialità più caratteristiche del periodo natalizio, il Marzipankartoffeln: palline di marzapane spolverate di polvere di cioccolato che assomigliano a piccole patate. Troverete anche minuscoli maialini di marzapane, che tradizionalmente venivano consumati a Capo d’Anno per buon auspicio. E, ovviamente, ci sono gli stollen, dolci ripieni di frutta secca e di uno spesso strato di marzapane.