Viaggio a Casa Martini: a tu per tu con un mito che gira il mondo

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Che sapore ha trovarsi a tu per tu con una leggenda? Che cosa si prova a visitare il luogo in cui nasce un prodotto iconico, potentemente inscritto nel nostro immaginario? Se volete vivere anche voi l’ebbrezza di scoprirlo, il consiglio è di fare un salto a Casa Martini, nel paesino di Pessione alle porte di Torino. Qui, dal giusto mix di genio e pragmatismo è nato nella seconda metà dell’Ottocento, e ancora si produce con passione immutata, uno dei grandi miti d’oggi: quel vermouth che tutti noi chiamiamo semplicemente Martini.

Casa Martini: inizia l’esperienza. Credits Casa Martini
Casa Martini: inizia l’esperienza. Credits Casa Martini
Pubblicità

Una storia di aromi e dolce vita

Dietro all’universo di Martini, un po’ come avviene per tutti i miti che si rispettino, ci sono storia e tradizione. Girando per Casa Martini e per le aree dello stabilimento di Pessione aperte alla visita farete un ampio viaggio e attraverserete buona parte della storia più o meno recente del nostro Paese, ma non solo. Il Discovery Tour, una delle esperienze guidate con cui Martini si racconta ai visitatori, vi accompagnerà all’intero del sancta sanctorum: scoprirete che all’origine di tutto c’è il vermouth, il vino aromatico che l’inventiva e l’intraprendenza di Alessandro Martini, imprenditore illuminato, e di Luigi Rossi, esperto di fragranze botaniche, rese popolare nei salotti e nei locali torinesi di metà Ottocento, arrivando a farsi apprezzare in tutto il mondo. L’Italia unita era nata da un paio d’anni e, nel 1863, nasceva il vermouth capostipite del marchio, il Martini Rosso, oggi sinonimo di aperitivo e convivialità.

Storia e tradizione al Discovery Tour. Credits Casa Martini
Storia e tradizione al Discovery Tour. Credits Casa Martini

Durante il vostro breve ma inteso viaggio attraverserete splendide sale di rappresentanza, imparerete quasi tutto dei segreti del vermouth, a partire dai metodi di preparazione che vedono il vino bianco incontrare, in un felice e indissolubile mariage, le botaniche che gli conferiscono aroma e personalità, prima tra tutte l’Artemisia absinthium coltivata qui vicino, a Pancalieri. Scoprirete tutte le declinazioni di cui il Martini è capace, dal rosso al bianco, a novità come il Martini Fiero, apprezzato da un pubblico giovane e clubber.

Vivrete “momenti wow” da instagrammare e raccontare agli amici. Alzi la mano chi sapeva, prima di venire qui, che il vermouth si chiama così dal nome tedesco dell’assenzio, o che tutto il Martini del mondo, compreso quello celebrato da Charlize Theron e George Clooney, viene prodotto a Pessione. In alternativa, potrete arricchire la visita optando per il Privilege Tour, l’esperienza completamente guidata che renderà il viaggio in casa Martini ancora più coinvolgente.

Pubblicità
Martini Tasting al Discovery Tour
Martini Tasting al Discovery Tour

Passo dopo passo, durante il Discovery Tour, non vi abbandonerà mai una sensazione di piacevole e accogliente ebbrezza, vi sentirete aperti alla scoperta e ben disposti alla vita, proprio come accade quando si assapora un aperitivo. Prima di arrivare al tasting dei prodotti Martini previsto dal giro (noi siamo rimasti colpiti dall’equilibrio dello spumante Martini Asti e dalla spiccata personalità del Vermouth di Torino Rubino Riserva Speciale Martini), incontrete essenze, alambicchi che profumano di menta piperita arrivata da Pancalieri e casseforti depositarie di antiche ricette (ancora oggi quelle dei prodotti Martini sono segrete e conosciute, nella loro interezza, solo da pochissime persone, come il master blender Beppe Musso e il master herbalist Ivano Tinutti). 

I tini della “Cattedrale”. Credits Casa Martini
I tini della “Cattedrale”. Credits Casa Martini
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Arriverete a tu per tu con le maestose vasche di tinaggio ospitate nell’imponente “Cattedrale” del vermouth, attraverserete oltre 150 anni di storia vedendo sfilare divi del cinema, pubblicità che hanno fatto epoca, come quelle ideate da Andy Warhol prima ancora di diventare il re della Pop Art, automobili regine dei rally come la mitica Delta degli anni ’80, e storie di luoghi iconici, uno su tutti la Terrazza Martini di Milano, dove fu presentata in anteprima La dolce vita di Fellini. 

Creando un Milano Torino
Creando un Milano Torino

Mettetevi alla prova: il vostro Martini, goccia dopo goccia

Se è vero che l’unica cosa che non potrete chiedere a Casa Martini è la ricetta segreta del vermouth, potrete rifarvi vestendo i panni dell’apprendista master blender e bartender. Si passa in fretta dalla teoria alla pratica partecipando alle session di Vermouth Class e Martini Cocktail Experience. Varcata la soglia rappresentata da una mastodontica botte, sarete alle prese con boccette di essenze e contagocce e partendo dal vino bianco, goccia dopo goccia, creerete il vermouth che più vi piace (e del quale, questa volta, custodirete voi il segreto).

Giocando con le botaniche, imparerete quanto ‘peso’ può avere una goccia nella preparazione di un vermouth e scoprirete perché il Martini Rosso ha proprio quel colore. Anche se non svilupperete la sensibilità olfattiva dei grandi maestri del blend Martini, porterete a casa il risultato del vostro lavoro in un’elegante boccetta e, oltre a questo, vi renderete conto di aver imparato molte cose sul tema del viver bene e del bere in modo consapevole.

Pubblicità
Dentro al Martini: un mondo di essenze. Credits Casa Martini
Dentro al Martini: un mondo di essenze. Credits Casa Martini

Anche in questo caso i Martini Ambassador vi apriranno un mondo. Il racconto spazierà dai dosaggi del blend perfetto della Vermouth Class al gioco ancora più aperto e intrigante della Martini Cocktail Experience. Parti uguali di vermouth e bitter per un Milano Torino, ghiaccio e soda per un Americano, fino alle azzeccate variazioni sul tema del Conte Negroni, che sostituendo il gin al selz inventò il cocktail che ancora porta il suo nome.

Queste sono solo alcune delle esperienze che vi aspettano a Casa Martini. Qualunque sia la vostra scelta, al termine avrete compiuto un viaggio che, come l’aroma del Vermouth, vi accompagnerà a lungo, lasciandovi un ricordo che spazia tra diversi ambiti e discipline, tra atmosfere della Belle Époque, epopee imprenditoriali, pubblicità suadenti e scenari contemporanei da osservare e vivere con dinamico ottimismo. Possibilmente, sorseggiando un Martini. 

Come organizzare l’esperienza

Arrivare a Casa Martini è facile: sono sufficienti 20 minuti di Treno da Torino, lungo la linea per Genova, la stessa a cui storicamente si deve la scelta di fondare qui lo stabilimento: è così comoda, oggi come allora, la ferrovia! La stazione di Pessione si trova proprio di fronte.

In alternativa, a traghettarvi verso l’aromatico mondo del Vermouth saranno poche decine di minuti di guida dal capoluogo piemontese o, in primavera, la navetta di City Sightseeing brandizzata Martini.

A voi la scelta, ciò che conta è che varcata la soglia della Casa il vostro pensiero dominante sia assaporarne l’aromatica accoglienza, ricordando che occorre prenotare online il biglietto e che Casa Martini è aperta tutti i giorni della settimana, fuorché il martedì e il mercoledì.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Piemonte
Condividi questo articolo
Pubblicità