Pronti a viaggiare senza barriere linguistiche? Facile con la Galaxy AI di Samsung
Tutti ne parlano, tutti vogliono saperne di più: l'intelligenza artificiale è la frontiera che stiamo esplorando e con la quale impariamo ogni giorno a fare i conti, immaginando con l'aiuto degli esperti applicazioni utili alla nostra vita quotidiana. Sì, perché quando la tecnologia avanza, spesso si creano opportunità che fino a poco tempo prima sembravano far parte del futuribile o di qualche buon romanzo di fantascienza.

Gli appassionati di letteratura e di viaggi ricorderanno le intuizioni di George Orwell, che al termine del celebre 1984 fa seguire un capitolo dedicato alla "neolingua" o, spostando l’attenzione a una delle grandi metropoli del pianeta, la Los Angeles di Blade Runner, nella quale circola la cityspeak, miscuglio di lingue diverse a testimonianza del cosmopolitismo della città del futuro. Due esempi su tutti, utili a ricordare come da sempre siano proprio gli aspetti linguistici a entrare in gioco quando si parla di futuro e tecnologia, con scoperte e invenzioni capaci di entrare a far parte delle nostre giornate e di ridefinirne le prospettive. E se vero che ogni cambiamento porta con sé una dose di incertezza, è vero anche che accostarsi agli sviluppi tecnologici e seguirne le fasi aiuta a essere cittadini e consumatori più informati e consapevoli.
A proposito di rivoluzioni tecnologiche e di intelligenza artificiale, uno sviluppo molto interessante e probabilmente paradigmatico arriva ora da Samsung, che rende omaggio a un mito della scienza, il grande matematico Carl Friedrich Gauss, e a lui dedica il nuovo modello di AI.
La Galaxy AI è composta da Samsung Gauss Language, Samsung Gauss Code e Samsung Gauss Image e porta il nome, appunto, del leggendario genio tedesco che ha stabilito la teoria della distribuzione normale, colonna portante dell’apprendimento automatico e dell’AI. Inoltre, il riferimento a Gauss riflette l’approccio consolidato di Samsung, che è quello di attingere da tutti i fenomeni e le conoscenze del mondo per sfruttare la potenza dell’AI e migliorare la vita degli utilizzatori.
Quella a cui siamo introdotti dalla Galaxy AI è una nuova era nel rapporto tra gli utilizzatori e la tecnologia. Le conquiste e gli sviluppi della scienza che fino a poco fa sembravano destinate a una nicchia ristretta di persone diventano di uso comune e, ciò che più conta, contribuiscono a migliorare notevolmente la qualità della nostra esperienza, anche in viaggio.

Tra le nuove potenzialità, i viaggiatori apprezzeranno sicuramente Samsung Gauss Language, un modello linguistico generativo che aumenta l’efficienza lavorativa facilitando compiti come la composizione di e-mail, la sintesi di documenti e la traduzione di contenuti. Secondo Samsung, può anche migliorare l’esperienza degli utilizzatori, consentendo un controllo più intelligente dei dispositivi quando viene integrato nei prodotti.
Una delle esperienze più piacevoli, siamo pronti a scommettere, la vivrete la prima volta che farete una telefonata intercontinentale, magari per chiedere informazioni specifiche sulla camera d’albergo del vostro prossimo viaggio. Con la AI Live Translate Call di Samsung avrete a disposizione un traduttore personale ogni volta che ne avrete bisogno. Questa funzione sarà integrata all’interno della chiamata e così non dovrete ricorrere ad app di terze parti. Le traduzioni audio e testuali appariranno in tempo reale mentre si parla, rendendo una chiamata in un’altra lingua tanto semplice quanto attivare i sottotitoli quando si guarda un film in streaming. Tutto questo, assicura Samsung, nel pieno rispetto della riservatezza delle vostre conversazioni private.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche della Galaxy AI. Per saperne di più, visitate il sito di Samsung. Registrandovi entro il 17 gennaio alle ore 17:59 scoprirete in anteprima in nuovi Samsung Galaxy e riceverete €50 di sconto per acquistarli su Samsung Shop online.