In collaborazione con :

Valdichiana senese

Saperi e sapori antichi della Valdichiana Senese in Toscana. Viaggio nei gusti del territorio

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Borghi incantevoli, natura suggestiva, chilometri di sentieri da percorrere a piedi o in bici. Tutto questo è la Valdichiana Senese, lì dove batte il cuore della Toscana più rustica e genuina. È però quando ci si siede intorno a un tavolo che il territorio dà il suo meglio, grazie alla varietà di cibi tipici, vini indimenticabili, formaggi profumati e carni pregiate che corollano l’offerta gastronomica della regione. Le papille gustative esultano, il viaggio comincia con la forchetta in una mano e un calice nell’altra.

Scatti con vista in Valdichiana Senese, tra i filari della zona.
Fonte: valdichianaliving.it
Scatti con vista in Valdichiana Senese, tra i filari della zona. Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

È impresa ardua, se non impossibile, parlare di Toscana senza citare almeno una volta la sua cucina. Ancor di più se ci si addentra in quel territorio variegato e ricco di storia che è la Valdichiana Senese, culla di sapori e tradizioni che hanno superato la prova del tempo. È giunto fino a noi, questo incredibile patrimonio culturale: si assapora con un morso di cinta senese, di un crostino con sopra l’olio buono rigorosamente extravergine di oliva o grazie a un calice del Vino Nobile di Montepulciano, eccellenza tra le eccellenze enogastronomiche italiane.

Il rituale dell’assaggio, del tour gastronomico e della tavola imbandita, nei borghi della Valdichiana, sono una cosa seria. Talmente seria da essersi meritata il premio EDEN, che elegge le destinazioni più virtuose in termini di artigianalità e turismo: a vincere in particolare è stato il progetto VAL.S.L.O.W., che ha al centro le bellezze della zona e le sue risorse turistiche cristallizzate nell’associazione di promozione che si chiama Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana senese.

Cosa mangiare nella Valdichiana senese
Assaggiare le bontà toscane in Valdichiana alla Bottega di Montepulciano. Credits: valdichianaliving.it

Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Torrita di Siena, Sinalunga e Trequanda non sono solo i nomi dei borghi che punteggiano la mappa di questo angolo di Toscana. Perfetto, per altro, da visitare in un viaggio on the road, rigorosamente con i finestrini abbassati per godere meglio della vista e dei profumi. Questi luoghi sono anche lo scrigno nel quale si dischiudono saperi antichi, ricette di famiglia e tecniche artigiane in arrivo dal passato, giunti fino alle nuove generazioni che ne hanno fatto un vanto (e in molti casi un lavoro).

Da maggio 2021 è possibile acquistare sul sito Valdichianaeating.shop (e-commerce dedicato all’offerta enogastronomica promosso da ValdichianaEating, progetto di Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana ) una box di prodotti tipici a scelta tra i più iconici della zona: oltre agli irrinunciabili di chi apprezza un buon calice, ovvero il Vino Nobile di Montepulciano, il Chianti e il Rosso d’Orcia, arrivano a casa anche il ragù di Chianina, razza di vitelli pregiata e tra i più grandi del mondo nata proprio sui colli della Valdichiana, da abbinare a un bel piatto di pici, formato di pasta simbolo dell’intera Toscana. La tradizione del vinsanto e anche dell’aglione, tipica varietà di aglio della zona che sta ottenendo il riconoscimento DOP, rivive in questi kit degustazione perfetti per ricreare a casa propria il pranzo della domenica, fatto come una volta: piatti in cui si riscopre il gusto delle cose buone, delle tavole imbandite dalle nonne, del nutrimento che è anche storia, famiglia, amore.

Nella Bottega, luogo di incontro e degustazione nel Palazzo del Capitano di Montepulciano, si degusta lì, nel cuore del territorio, la sua anima più verace. Nella tradizione e nei sapori antichi del brustico del Lago di Chiusi, nei cantucci, nella torta di Chianciano con la sua gustosa base di frolla e il ripieno cremoso si fa un viaggio al centro della Toscana e di una delle sua gemme più preziose, la Valdichiana.

Pubblicità
La Chianina, razza di vitelli pregiata della Valdichiana senese
La Chianina è razza di vitelli pregiata e tra i più grandi del mondo nata proprio sui colli della Valdichiana. Fonte: Valdichianaliving.it

Tour nei sapori della Toscana verace

Tra le decine di esperienze che si possono fare in Toscana e in particolare in Valdichiana, le più belle sono quelle che vanno alle origini: dell’olio, ad esempio, con la visita ai frantoi storici della zona; del vino, con un tour nelle cantine più rinomate; della Chianina, con un tuffo nei pascoli. Si può fare il formaggio o la ricotta, andare a caccia di tartufi o esplorare i mercati e le botteghe bio in cui l’artigianalità si mescola con il piglio conviviale tipico dei toscani.

corsi di cucina in valdichiana senese
Corso di cucina toscana con una nonna come chef e guida: l’esperienza da fare in Valdichiana. Fonte: valdichianaliving.it
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tra le esperienze irrinunciabili quando si approda da queste parti non può mancare una lezione di cucina con uno chef dedicato e una tavola piena di bontà da plasmare in piatti tipici e delizie. Non c’è di meglio del “fare” per imparare: il corso di Cucina toscana per preparare come le nonne i piatti della tradizione organizzato da ValdichianaLiving ad esempio accende i riflettori sulla manualità, sull’antica arte che intreccia gusti e sapori primitivi, come quello dell’olio, della pasta fatta in casa o del vino, appunto. Il tour è perfetto per abbinare la voglia di assaggiare a quella della scoperta.

La Valdichiana in un bicchiere

Sulla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, associazione che dal 1998 promuove e commercializza i frutti del territorio, si incontra l’ospitalità di questi luoghi, fortemente ancorati al passato e perfettamente integrati nel presente. Tra aziende vitivinicole, cantine ed enoteche, le possibilità sono variegate e incontrano i gusti di chi vuole conoscere, scoprire o anche solo sorseggiare.

Pubblicità

Se in autunno è intorno alla vendemmia che ruotano le esperienze più genuine, nelle altre stagioni la degustazione di uno dei vini più pregiati del mondo, il Nobile di Montepulciano, diventa il cuore di un tour infinito tra le sfaccettature aromatiche di un prodotto che è allo stesso tempo emblema del bere bene e bandiera di un borgo indimenticabile. Montepulciano è la meta in cui questo cuore batte forte: impossibile non innamorarsene. Nobile il vino (così come “superiore” era quell’aristocrazia che nel XVIII secolo lo apprezzava oltremodo), nobile il tour che si può fare oggi nelle aziende vitivinicole più rinomate della Valdichiana. Lì dove i processi di vinificazione vengono spiegati con amore e passione da chi li porta avanti da decenni, tra un brindisi e l’altro dei prodotti più amati della zona.

La visita alle cantine del territorio è uno dei tour proposti da Valdichianaliving.it
Fonte: valdichianaliving.it
La visita alle cantine del territorio è uno dei tour proposti da Valdichianaliving.it Fonte: valdichianaliving.it

Tra i filari delle colline di questo angolo di Toscana si fa un viaggio nelle origini: del cibo, in primo luogo. Olio, vino, pasta sono la base del nutrimento e nei piatti di tradizione contadina, nelle tecniche di raccolta dell’uva durante la vendemmia e nei processi più innovativi per ricavarne un vino d’eccellenza si ritrova tutta la potenza di una tradizione che non avrà mai fine. In particolare l’oleoturismo sta diventando uno dei perni della Valdichiana senese, esempio di come un prodotto possa diventare traino turistico di un’intera zona tra gastronomia e benessere.

Finché visiteremo borghi e vigneti e ascolteremo la voce di chi tramanda le ricette antiche, non potrà affievolirsi quella fiamma che parte dalla tavola e si diffonde sul buon vivere. Una cosa che in Valdichiana viene benissimo.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità