Sponsored by :

JNTO

Relax, zen e bagni termali in Tohoku

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Il Tohoku con il suo inebriante mix di tradizione e natura è la destinazione perfetta per chi ha bisogno di ricaricare le pile. Dai numerosi onsen che vi coccoleranno con le loro proprietà terapeutiche, alla bellezza zen del paesaggio che porterà via tutto lo stress a un livello profondo.

Le sorgenti termali di Nyūtō Onsen Image by Tohoku Tourism Promotion Organization
Le sorgenti termali di Nyūtō Onsen Image by Tohoku Tourism Promotion Organization
Pubblicità

Le sorgenti termali di Nyūtō Onsen

Così chiamato per le colline a forma di seno da cui scorrono acque lattiginose, Nyūtō Onsen (nyūtō significa capezzolo) è un famoso villaggio termale situato al fondo di una strada di montagna. I bagni konyoku (misti per uomini e donne) di questa località sono uno dei posti migliori per ammirare la natura in tutto il suo splendore, e il bello è che con un unico pass si possono visitare tutti gli otto onsen della zona. Quando inizia a fare troppo caldo, scendete a valle per una rinfrescante nuotata o una passeggiata lungo lo splendido lago Tazawa. 

È possibile godersi le acque termali di Nyūtō Onsenan che senza fermarsi per la notte poiché gli stabilimenti degli alberghi sono aperti anche a chi visita la città in giornata. Il conveniente pass higaeri (per chi va in giornata) è disponibile presso la maggior parte delle strutture che generalmente aprono le porte ai visitatori tra il check-out e il check-in (di solito tra le 10 e le 15).Il pass permette di accedere a otto onsen, evitando di pagare l’ingresso in ogni stabilimento che si visita. Non dimenticate di portare con voi un asciugamano o compratene uno presso una delle strutture. Ovviamente per godersi appieno l’atmosfera pittoresca del posto immergendosi in uno splendido rotenburo (bagno all’aperto) di montagna. 

Isolarsi nel Aoni Onsen

Non potreste trovare una sistemazione più rustica, romantica e isolata di Lamp-no-yado nella minuscola località di Aoni Onsen. Situato in una profonda vallata e circondato da montagne avvolte da fitte foreste è il perfetto svago ed evasione dalla quotidianità. Infatti, sia i corridoi che le camere sono ancora oggi illuminati da lampade a olio (ranpu) e non ci sono prese elettriche o connessione wi-fi nelle camere spartane con pavimenti coperta da tatami. Quando il sole tramonta e in cielo spuntano le stelle ad illuminare la vallata l’effetto è magico. Tenete pronta la macchina fotografica e il cavalletto. 

Numerosi bagni al coperto e rotenburo sono distribuiti in diversi piccoli edifici di legno lungo entrambe le rive di un ruscello, attraversato da un ponte pedonale. Vista la mancanza di distrazioni avrete moltissimo tempo per immergervi nell’acqua termale e meditare su ciò che è veramente importante nella vita. La cucina è deliziosa e spesso si mangia tutti insieme gustando specialità sane e sostanziose, prevalentemente a base di verdure di provenienza locale. 

Pubblicità

Combattere il freddo a Sukayu Onsen

Il grande bagno termale di legno scuro del Sukayu sembra uscito direttamente da un ukiyo-e (xilografia) ed è una vera delizia per i sensi. L’acqua è calda, acida e sulfurea (non bagnatevi gli occhi) e nulla può battere la sensazione del suo calore penetrante. Tenete presente che il bagno principale è konyoku. Le camere nella vasta e antica locanda sono semplici ma confortevoli con bagni in comune. 

Zaō Onsen è una graziosa località di villeggiatura adatta al relax Image by Tohoku Tourism Promotion Organization
Zaō Onsen è una graziosa località di villeggiatura adatta al relax Image by Tohoku Tourism Promotion Organization

In cima a Zaō Onsen

Situato in cima a una tortuosa strada di montagna, spesso avvolta dalla foschia, Zaō Onsen è una graziosa località di villeggiatura adatta tanto all’avventura quanto al relax. Nei mesi più caldi, Zaō è possibile fare escursioni spettacolari e nella stagione fredda immergersi in speciali rotenburo (bagni all’aperto) ricchi di zolfo. Durante la stagione sciistica, principianti ed esperti si lanciano a tutta velocità lungo gli ampi pendii innevati evitando gli juhyō (mostri di neve), conifere congelate dai gelidi venti siberiani, un fenomeno unico di questa zona. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Ginzan Onsen

Con le sue locande antiche di secoli che sorgono sui due lati nella città di Obanazawa, Ginzan Onsen è un’area termale che sembra uscita da un set di Hayao Miyazaki In effetti qui sono state girate le scene di Oshin, una popolarissima serie televisiva degli anni ’80 a tema storico. Il centro è un insieme di ryokan nel classico stile tipico del periodo Taishō, con qualche tocco all’occidentale che abbellisce l’architettura tradizionale. Particolarmente romantico la sera o in inverno avvolto dalla neve, Ginzan è un luogo piacevole per una gita in giornata da Yamagata. I bagni termali di diversi ryokan sono aperti anche con la modalità higaeri (per chi va in giornata). 

Ginzan Onsen Image by Tohoku Tourism Promotion Organization
Ginzan Onsen Image by Tohoku Tourism Promotion Organization

Una notte al tempio

Sempre a Ginzan Onsen, una nuova generazione di yamabushi (asceti buddhisti giapponesi) ha aperto uno shukubō (foresteria del tempio) per accogliere persone comuni desiderose di ristabilire un contatto con la natura. I maestri vestiti di bianco offrono programmi di formazione di tre giorni due volte al mese per coloro che desiderano dare un significato più profondo al proprio viaggio. Si tratta di una possibilità straordinaria per apprendere le austere pratiche spirituali dei seguaci della scuola buddhista shugendō, venerati in Giappone per i loro poteri straordinari. 

Le camere destinate ad accogliere gli ospiti sono molto confortevoli e i pasti vegetariani sono caldamente consigliati. Gli ospiti potranno partecipare al culto mattutino e a istruttive passeggiate nella natura e assistere a incantesimi shugendō e persino a qualche esorcismo. 

In inverno, anche quando il villaggio è coperto dalla neve, potete arrivare in questo remoto angolo di Giappone con tre ore di shinkansen (treno proiettile)da Tokyo e 40 minuti di bus. In ogni caso vi basterà pochissimo per rilassarvi, magari con un tuffo rigenerante e una piatto di obanazawa soba.

Pubblicità
Un piccolo isolotto a Matsushima ©dorinser/Shutterstock
Un piccolo isolotto a Matsushima ©dorinser/Shutterstock

Un fine settimana a Matsushima

Matsushima è una destinazione molto amata dai viaggiatori giapponesi poiché incluse tra i Nihon Sankei, ossia “i tre grandi panorami del Giappone”. Questa località fu resa immortale dal poeta Matsuo Bashō che rimase incantato dalla sua splendida baia. Costellata da circa 260 isole coperte di pini e modellate dal vento e dal mare, vi sembrerà di vedere una sorta di giardino roccioso zen nell’oceano. Quando il sole tramonta o una tempesta colpisce la baia, le isole creano un effetto ipnotico. Il villaggio principale ha alcuni raffinati templi antichi, splendidi ryokan e chioschi che servono frutti di mare. 

Per rendersi conto delle dimensioni della baia e delle numerose isole consigliamo un’escursione in barca: le imbarcazioni partono ogni ora dal molo centrale dei traghetti ed effettuano un circuito di circa 50 minuti. 

Un torrente nella Prefettura di Akita in autunno ©Piith Hant/Shutterstock
Un torrente nella Prefettura di Akita in autunno ©Piith Hant/Shutterstock
Pubblicità

Ritorno alle origini nel Giappone rurale

Scappate dal ritmo frenetico della contemporaneità ad Akita (sì, proprio da dove prende il nome il celebre cane) e create una connessione speciale con gli abitanti soggiornando presso una famiglia del posto. Occuparsi di una risaia, raccogliere la verdura e cogliere le mele direttamente dagli alberi anche quando la neve imbianca i tetti: c’è sempre qualcosa da fare! E quando tramonta il sole ci si ritrova in cucina ad preparare e assaggiare il tipico stufato locale, il kiritanpo-nabe.

Relax in famiglia

Se il bisogno di rigenerarsi riguarda tutta la famiglia, dirigetevi verso il nuovo Shonai Concept Hotel di Yamagata: una costruzione perfettamente integrata con l’ambiente circostante, tanto che sembra fluttuare sulle risaie che riflettono il cielo. Qui vi aspetta un ristorante con cucina di prodotti locali, spa, proposte di fitness, una biblioteca e il Kids Dome Sorai per intrattenere i più piccoli con numerose attività.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità